In una conversazione sul futuro del robot umanoide Optimus di Tesla, Elon Musk ha rivelato con sicurezza la sua visione di un mondo in cui ogni casa ha il suo C-3PO. Il percorso per arrivarci include l'apprendimento tramite video, giochi per bambini e il milione di robot che Tesla prevede di produrre entro la fine del decennio.
Elon Musk ha il dono di trasformare qualsiasi discussione sulla tecnologia in una visione del futuro che suona brillante e un po' spaventosoIn una recente intervista, ha spiegato casualmente perché un robot umanoide sarebbe Ottimo è diventato il più grande prodotto di tutti i tempi. Anche se sembra fantasia futuristicaI piani di Musk sono piuttosto concreti e, soprattutto, rapidi.
Optimus come fenomeno globale?
Musk insiste: Tesla sarà in grado di produrre entro il 2030 circa un milione di robot umanoidi, che dovrebbe costituire la base per una transizione verso un'“abbondanza sostenibile”. I robot si occuperebbero di un'ampia gamma di compiti fisici, da quelli industriali a coreografie domestiche come pulire la cucina o piegare il bucato.
Per lui la richiesta è ovvia:
"La domanda sarà insaziabile. Chi non vorrebbe un robot tutto suo?"
Musk non vede quindi Optimus come un prodotto di nicchia, ma piuttosto come un dispositivo che sarà presente in ogni casa, forse anche prima delle auto elettriche.
Imparare da YouTube: non sto scherzando, lo stanno effettivamente pianificando
La parte più ambiziosa della sua visione è la capacità del robot di impara nuovi compiti semplicemente guardando i videoMusk afferma che l'obiettivo è chiaro: Optimus guarda un video, valuta una sequenza di azioni e poi le esegue. Nessuna programmazione aggiuntiva, nessuna istruzione esterna. Naturalmente, attinge anche alla coscienza "collettiva" e impara dagli errori e dalle esperienze globali.
"Quando un robot potrà guardare video e imparare da essi come un essere umano, la gamma di compiti aumenterà drasticamente."
Non ci sono ancora arrivati. Optimus viene attualmente addestrato utilizzando le cosiddette tute mocap, in cui un addestratore umano imita i movimenti del robot per insegnargli le basi del funzionamento autonomo.
Bambino in un recinto per robot
Il paragone di Musk tra l'apprendimento dei robot e lo sviluppo infantile è particolarmente interessante. Si prevede che Optimus progredirà in futuro utilizzando un metodo chiamato auto-riproduzione, il che significa che lo metteranno letteralmente in una stanza con dei giocattoli. Proprio come un bambino, lui:
– classificare le forme,
– giocato con vari oggetti,
– testato, ripetuto, fallito e scoperto,
– e apprendere le soluzioni corrette attraverso un sistema di premi.
La visione è quasi poetica: un robot che avanza nel gioco. Musk spiega:
"Metti il robot in una stanza con un classico puzzle per bambini: quadrato con quadrato, cerchio con cerchio. E finché non ci riesce, ripete."
Ritiene che siano ancora necessari alcuni miglioramenti nell'intelligenza artificiale e nella potenza di calcolo, ma non vede alcun motivo per cui non possano essere realizzati.
Conclusione:
Le previsioni di Musk oscillano sempre tra una visione sorprendente e una provocazione tecnologica. Ma quando parla di robot umanoidi, sembra sorprendentemente fiducioso. Entro il 2030, Optimus potrebbe diventare il nostro compagno di tutti i giorni: un assistente, una tata, un collega o un elegante robot gentiluomo che conquista ancora di più con i video di YouTube. l'ultima abilitàche tu non sei.

Se Optimus diventa davvero il prossimo fenomeno tecnologico globale, il futuro sarà sicuramente più robotico di quanto immaginiamo oggi. E potrebbe anche darsi che il tuo primo collaboratore digitale abbia capacità motorie migliori delle tue quando cercherà di assemblare Scaffale Ikea.





