Valve ha tentato senza successo di colmare il divario tra PC e console un decennio fa. Ora è tornata con la nuova Steam Machine, una console compatta che offre tutti i vantaggi di un PC in formato console, con stile.
Dieci anni fa, loro Valvola ha provato qualcosa di audace: creare una console che portasse libertà nel soggiorno PC Gaming. Purtroppo, il primo tentativo finì nel museo delle disavventure tecnologiche. Ma ora che il mondo è più preparato, la Steam Machine è tornata. E se la prima versione è stata un fiasco, la seconda risorge come una fenice. Sei volte più potente dello Steam Deck, progettata interamente in-house da Valve, e pronta a prendere il suo posto accanto alla tua TV.
È un piacere andarci per la seconda volta.
Questa volta Valve ha chiaramente preso le cose più seriamente. Invece di esternalizzare la produzione a produttori terzi e creare un groviglio di specifiche diverse, ha sviluppato la nuova Steam Machine interamente internamente. Cosa significa? Un'esperienza unificata, senza compromessi.

Il cuore della nuova console è un chip AMD personalizzato con sei core basati sull'architettura Zen 4, con clock fino a 4,8 GHz e grafica RDNA3 a 2,45 GHz. In termini pratici, questo si traduce in prestazioni circa sei volte superiori a quelle dello Steam Deck. E sì, il 4K a 60 fps con ray tracing abilitato non è più fantascienza.
La calma prima della tempesta (capacità)
Uno dei più grandi successi di questa nuova console? Il raffreddamento. Valve ha deciso di progettare prima la ventola – sì, avete letto bene – e poi costruire tutto il resto attorno ad essa. Il risultato è una ventola da 120 mm che funziona a soli 25 dB in idle e circa 30 dB a pieno carico. È più o meno lo stesso rumore che fa il tuo smartwatch quando vibra.
Il calore viene dissipato da un sistema a quattro canali con quattro tubi di calore da 8 mm e un dissipatore di calore alettato in alluminio, mentre l'alimentatore integrato da 300 W non necessita di una ventola propria e tuttavia non si surriscalda.
L'aria entra da tutti i lati (360 gradi), con una distribuzione intelligente del flusso (50/50), il che significa che la Steam Machine non ha particolari esigenze di posizionamento: su uno scaffale, in un armadio, sotto la TV, tutto è possibile.

Intelligente in un piccolo pacchetto
Dimensioni del nuovo Macchina a vapore Misura solo 15,2 x 15,5 x 16,3 cm – Valve afferma di aver persino utilizzato un calibro per adattarlo alle dimensioni classiche di un ripiano per TV. Ma questa scatola ha molto di più da offrire.
La scheda madre personalizzata a 10 strati supporta HDMI CEC, il che significa che puoi accendere la console, la TV e l'altoparlante con la semplice pressione di un pulsante. Il pannello frontale è magnetico e pronto per la personalizzazione: Valve condividerà i file CAD per consentirti di stampare in 3D il tuo design personalizzato.
La barra luminosa RGB sulla parte anteriore non è solo estetica, ma mostra anche lo stato del sistema, il caricamento del gioco e persino l'avanzamento del download. L'SSD M.2 è facilmente sostituibile, con la possibilità di passare a unità 2280 più grandi. Facile da usare? Verificato.

Specifiche tecniche – per tutti gli amanti dei numeri
Modello: Macchina a vapore
Processore: AMD Zen 4 semi-personalizzato, 6 core/12 thread, fino a 4,8 GHz, TDP 30W
Grafica: AMD RDNA3 semi-personalizzato, 28 CU, 2,45 GHz, TDP 110 W
Memoria: 16 GB DDR5 + 8 GB GDDR6 VRAM
Magazzinaggio: SSD da 512 GB o 2 TB (M.2 2230), slot per scheda microSD
Connettività: DisplayPort 1.4 (fino a 4K a 240 Hz), HDMI 2.0 (fino a 4K a 120 Hz), Ethernet 1 Gbps, USB-C 3.2 Gen 2, USB-A
Senza fili: 2×2 Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, ricevitore separato da 2,4 GHz per Steam Controller
Sistema operativo: SteamOS 3 (basato su Arch Linux) con desktop KDE Plasma
Dimensioni: 15,2 × 15,5 × 16,3 centimetri
Prezzo e futuro
Sebbene il prezzo non sia ancora stato confermato definitivamente, Valve promette che sarà Macchina a vapore Prezzo competitivo rispetto a PC simili. Saranno disponibili due modelli: da 512 GB e da 2 TB, entrambi in bundle con il nuovo Steam Controller wireless. La console arriverà all'inizio del 2026, mentre il controller sarà disponibile separatamente in un secondo momento.
E c'è di più: Valve ha anche presentato ufficialmente il suo nuovo dispositivo VR, chiamato Steam Frame, in fase di sviluppo dal 2019. Sembra che l'azienda abbia ambizioni molto più grandi del semplice soggiorno.



Sotto la linea
La nuova Steam Machine è il secondo tentativo di Valve, ma funziona come un secondo tentativo a pieni voti. Ora che la lezione del passato ha dato i suoi frutti e il sistema operativo SteamOS è finalmente maturo, questo piccolo cubo è pronto a conquistare il trono del vostro salotto: silenzioso, efficiente e con prestazioni incredibili.
Se aspettavi che il gaming su PC entrasse nel mondo delle console senza compromessi, quel momento è arrivato.





