Sapete cosa è peggio di un mal di testa? Mal di testa senza cioccolato. E se vi rivelassimo un segreto: esiste un modo per combattere il dolore, senza pillole, senza sostanze chimiche, senza discutibili sciocchezze farmaceutiche, solo con pochi ingredienti magici che avete in cucina. Benvenuti nel mondo degli alleati naturali contro il dolore, dove il cibo è una vera medicina, senza gli orribili effetti collaterali che si possono avere, ad esempio, leggendo le istruzioni per l'uso dei farmaci.
Come ottenere antidolorifici naturali medicinali: ciò che hai in cucina può semplificarti la giornata. Quando ti fa male tutto, dalla testa ai piedi, e non hai voglia di andare in farmacia (perché: pigiama, Netflix, pioggia e una crisi esistenziale), ci sono dei salvatori nascosti proprio nel tuo frigorifero o sullo scaffale delle spezie. Stiamo parlando di vere e proprie star culinarie dotate di poteri curativi: leniscono il dolore, riducono l'infiammazione, migliorano l'umore e, diciamocelo, hanno un aspetto migliore di un blister di pillole.
10 antidolorifici naturali che renderanno la tua giornata più facile
Quando parliamo di antidolorifici naturali non intendiamo ingredienti esoterici provenienti da un altro pianeta. Stiamo parlando di alimenti che puoi trovare al supermercato sotto casa o che sono già da qualche parte in fondo al tuo frigorifero. Ecco la top 10 di una serie di supereroi culinari che non richiedono una ricetta, solo la tua attenzione (e magari un cucchiaio o un frullatore).
Ananas
Perché funziona: L'ananas contiene un enzima bromelina, che ha comprovate proprietà antinfiammatorie. Agisce scomponendo le proteine che causano gonfiore e dolore, risultando particolarmente efficace dopo infortuni, infiammazioni muscolari e persino artrite.
Come usarlo: Mangia ananas fresco (non in scatola: zucchero + conservanti = no grazie). È possibile preparare del succo fresco di ananas o aggiungerlo a un frullato con curcuma e zenzero per un trio antinfiammatorio.
Mirtilli
Perché funzionano: Queste piccole palline blu sono ricche di antiossidanti, in particolare antocianine, che riducono lo stress ossidativo e l'infiammazione nell'organismo. Sono ideali contro il dolore cronico e l'affaticamento muscolare.
Come usarli: Il modo più semplice: mangiarli freschi o congelati. Aggiungeteli allo yogurt, al porridge o ai frullati. Per un effetto ancora più energizzante, abbinateli a semi di lino o noci: un vero toccasana per gli antiossidanti!
Curcuma
Perché funziona: Contiene curcumina, uno dei composti antinfiammatori naturali più studiati. Viene utilizzato contro i dolori articolari, i dolori muscolari e perfino contro le infiammazioni gastrointestinali.
Come usarlo: Funziona meglio se abbinato al pepe nero (la piperina aumenta l'assorbimento della curcumina fino a 2000 volte!). Aggiungetelo al "latte d'oro" (curcuma + latte vegetale + pepe + un po' di miele), alle zuppe, ai curry o come additivo nei frullati.
Zenzero
Perché funziona: Ha effetti antinfiammatori e analgesici, particolarmente efficaci contro i dolori muscolari, i mal di testa, i dolori mestruali e perfino la nausea.
Come usarlo: Grattugiate lo zenzero fresco nel tè (aggiungete limone e miele), usatelo nei wok o nelle zuppe, oppure ricavatene una tintura. Se proprio vi va, potete mangiarlo crudo, ma fate attenzione: può essere piuttosto piccante.
Menta piperita
Perché funziona: Contiene mentolo, che rilassa i muscoli e ha un effetto calmante sul tratto gastrointestinale, oltre ad alleviare mal di testa e crampi muscolari.
Come usarlo: Una tazza di tè alla menta è un classico. È possibile utilizzare l'olio essenziale di menta piperita anche per uso topico: mescolare alcune gocce con un olio vettore e massaggiare sulle zone d'ombra o doloranti.
Aceto di mele
Perché funziona: Ha un effetto alcalinizzante, stimola la digestione e allevia il bruciore di stomaco, il gonfiore e le piccole infiammazioni del corpo.
Come usarlo: Mescola un cucchiaio di aceto di mele con acqua e un cucchiaino di miele e bevi la bevanda al mattino a stomaco vuoto. I più coraggiosi possono aggiungerlo anche ai condimenti per l'insalata o alle bevande detox.
Amarene
Perché funzionano: Contengono antocianine, che hanno un forte effetto antinfiammatorio e riducono il dolore in modo simile all'ibuprofene, soprattutto in caso di artrite e tensione muscolare.
Come usarli: Fresche, secche o come succo di amarena 100 % (senza zuccheri aggiunti). Particolarmente apprezzato dagli atleti dopo un allenamento intenso.
chiodi di garofano
Perché funzionano: Contengono eugenolo, un anestetico naturale dalle proprietà analgesiche, antibatteriche e antimicotiche. Molto efficace contro il mal di denti o il mal di gola.
Come usarli: In caso di mal di denti, basta mordere delicatamente uno spicchio d'aglio o farne una tisana forte per fare i gargarismi. È anche possibile macinarlo e utilizzarlo per preparare un dentifricio fatto in casa.
Aglio
Perché funziona: L'aglio è un antibiotico naturale che riduce l'infiammazione e stimola il sistema immunitario. Contiene allicina, che ha effetti antimicrobici e analgesici, in particolare per problemi articolari e muscolari.
Come usarlo: È più efficace se consumato crudo, aggiunto a un'insalata o a una crema spalmabile. Puoi aggiungerlo anche ai piatti cotti, ma il vero "guaritore" è l'aglio crudo (e un test per le tue abilità sociali dopo averlo mangiato).
Olio di cocco
Perché funziona: Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, ha un effetto lenitivo sulla pelle e allevia le infiammazioni, sia interne che esterne.
Come usarlo: Usalo come integratore alimentare (un cucchiaino al giorno), nel caffè al posto del latte, per cucinare o come olio da massaggio per i muscoli doloranti. Il tuo corpo ti ringrazierà, e potrebbe farlo anche il tuo cane se qualcosa cade a terra.
Questi alleati naturali dimostrano che il pronto soccorso non è sempre reperibile nella farmacia. A volte bastano pochi ingredienti, un po' di conoscenza e un frullatore.
Perché scegliere il naturale?
Perché addentrarsi nel mondo degli antidolorifici naturali? Oltre a essere accessibili, convenienti e (per lo più) commestibili, questi alimenti non causano gli effetti collaterali comuni dei farmaci sintetici. E, sinceramente, un frullato di mirtilli è molto più "Instagrammabile" di una scatola di ibuprofene. Un ulteriore vantaggio? Molti di essi migliorano la digestione, l'umore, il sistema immunitario e, se vogliamo credere ai blogger, persino il karma.
Come integrarli nella vita di tutti i giorni?
Più facile che dire "antocianine" senza inciampare:
- Zenzero in tisana (per le mattine zen o gli attacchi di nausea prima del lunedì),
- mirtilli in un frullato (o direttamente in bocca, perché la vita è troppo breve),
- aglio in quasi tutto (perché senza aglio non c'è anima nei piatti),
- olio di cocco per la cura del corpo o caffè con un tocco esotico (davvero, provatelo!).
Anche se non stiamo dicendo che l'ananas possa sostituire il medico (a meno che il tuo medico non sia anche un nutrizionista, un influencer e un po' un mago), questi alimenti sono ottimi come primo soccorso per i disturbi quotidiani. E faranno bella figura sulla mensola della tua cucina.
Quindi, la prossima volta che senti il primo crampo o mal di testa, non prendere una pillola: apri il frigorifero. Forse lì ti aspetta un salvatore naturale. E se no? Beh, almeno ci sarà qualcosa da mangiare. Che in ogni caso è una terapia.