Siete stanchi dei costosi fertilizzanti artificiali che promettono miracoli ma finiscono per deludervi? E se ti dicessimo che hai già in casa tutto l'occorrente per avere piante sane e forti? Gli scarti della cucina che altrimenti butteresti via possono trasformarsi in un'arma segreta per il tuo giardino o le tue piante d'appartamento! Questi sono fertilizzanti naturali fatti in casa!
Dalle bucce di banana ai fondi di caffè – fertilizzanti naturali non sono solo rispettosi dell'ambiente, ma anche sorprendentemente efficaci. Scopri questi 12 semplici ma efficaci trucchi che faranno crescere le tue piante più in alto!
Ottimi fertilizzanti naturali che probabilmente hai già in casa!
1. Banane: una bomba di potassio per piante forti
Le banane non sono solo deliziose, ma la loro buccia è un ottimo fertilizzante naturale. Il potassio in essi contenuto aiuta le piante a sviluppare radici forti e foglie sane. È possibile sotterrare le bucce direttamente nel terreno oppure immergerle in acqua e utilizzarle come fertilizzante liquido. Se li tagliate in pezzi più piccoli, si decomporranno più velocemente e rilasceranno i nutrienti.
Come utilizzarli?
- Tagliare le bucce fresche in pezzi più piccoli e sotterrarli nel terreno vicino alle radici.
- Tè alla banana: mettere le bucce in ammollo in acqua (rapporto 1 buccia per 1 litro d'acqua), lasciare riposare per 24 ore, quindi annaffiare le piante con questo liquido.
2. Fondi di caffè: ideali per le piante che amano il terreno acido
I fondi di caffè sono ricchi di azoto, che favorisce la crescita delle parti verdi delle piante. Se avete rose, ortensie, mirtilli o azalee, regalate loro questa delizia naturale. Cospargere uniformemente i fondi di caffè secchi sul terreno oppure mescolarli con acqua e utilizzarli per annaffiare.
Come utilizzarlo?
- Cospargere uniformemente sul terreno i fondi di caffè asciutti.
- Mescolarlo con acqua (1 cucchiaio per litro) e utilizzarlo per annaffiare.
3. Gusci d’uovo: una fonte naturale di calcio
Se le tue piante sono sensibili alla carenza di calcio (ad esempio pomodori, peperoni o zucchine), rafforzale con gusci d'uovo. Cospargere le conchiglie frantumate attorno alle piante oppure immergerle in acqua e utilizzarle come fertilizzante liquido dopo alcuni giorni. Il calcio aiuta a prevenire malattie come il marciume della frutta.
Come utilizzarli?
- Cospargere le conchiglie frantumate sul terreno attorno alle piante.
- Metteteli a bagno in acqua (1 manciata di conchiglie per 1 litro d'acqua) e dopo qualche giorno usateli come fertilizzante liquido.
4. Sale Epsom – per una vegetazione rigogliosa e fiori forti
Il sale di Epsom contiene magnesio e zolfo, che migliorano l'assorbimento dei nutrienti dal terreno. Sciogliere un cucchiaino di sale in un litro d'acqua e annaffiare le piante una volta al mese. Ciò è particolarmente utile per pomodori, peperoni e rose, poiché ne stimola la fioritura e una crescita più rigogliosa.
Come utilizzarli?
- Sciogliere 1 cucchiaino in 1 litro d'acqua e annaffiare le piante una volta al mese.
- Spargere una piccola quantità di sale direttamente sul terreno attorno alle piante.
5. Acqua di riso: non buttare via questo liquido nutriente naturale!
L'acqua che rimane dopo il lavaggio del riso contiene amidi e minerali che nutrono i batteri benefici presenti nel terreno. L'irrigazione delle piante con questo prodotto migliora la struttura del terreno e accelera l'assorbimento dei nutrienti. Ecco un modo semplice per nutrire le tue piante senza costi aggiuntivi! Ideale per: piante da appartamento e orti.
Come utilizzarli?
- Basta usare l'acqua rimasta dopo aver lavato il riso per innaffiare le piante.
6. L’acqua dell’acquario: una fonte nascosta di nutrienti naturali
Se hai un acquario in casa, usa l'acqua come fertilizzante liquido. Quest'acqua è ricca di azoto, fosforo e altre sostanze organiche che favoriscono la crescita delle piante. L'unica cosa importante è che non contenga sostanze chimiche o sale. Ideale per: tutti i tipi di piante, in particolare piante da appartamento e ortaggi.
Come utilizzarli?
- Utilizzatelo per annaffiare, ma solo se non contiene sostanze chimiche o sali.
7. Cenere di legno: potente, ma utile solo in piccole quantità
La cenere di legno contiene potassio e calcio, che aiutano a rafforzare le piante. Ma fate attenzione: usatela con parsimonia, perché troppa cenere può aumentare il pH del terreno e renderlo meno adatto ad alcune piante. Ideale per: alberi da frutto, orti (tranne patate e mirtilli).
Come utilizzarli?
- Cospargere uno strato sottile di cenere attorno alle piante.
- Mescolatelo al compost per arricchire il terreno.
8. Gelatina: il potere nascosto delle proteine
La gelatina contiene azoto, essenziale per la crescita di foglie forti e verdi. Sciogliere un cucchiaino di gelatina in un litro d'acqua e annaffiare di tanto in tanto le piante. Questo è un ottimo trucco per le piante d'appartamento che hanno bisogno di una spinta in più. Ideale per: piante da appartamento, in particolare felci e filodendri.
Come utilizzarli?
- Sciogliere 1 cucchiaino di gelatina in 1 litro d'acqua e annaffiare le piante con questa miscela una volta al mese.
9. Latte: più di una semplice fonte di calcio per gli esseri umani
Il latte contiene calcio e proteine, che aiutano la crescita delle piante e prevengono le malattie. Mescolare il latte con l'acqua in un rapporto di 1:3 e utilizzarlo per innaffiare le piante. Ciò contribuirà a prevenire problemi di muffa e a rafforzare la struttura delle foglie. Ideale per: pomodori, rose, cetrioli.
Come utilizzarli?
- Mescolare latte e acqua in un rapporto di 1:3 e utilizzarli come fertilizzante.
- È possibile spruzzarlo sulle foglie per proteggerle dalla muffa.
10. Alghe – ormoni naturali della crescita per una crescita accelerata
Le alghe sono ricche di minerali e ormoni della crescita che favoriscono lo sviluppo delle radici. Dopo averli sciacquati, tagliateli e mescolateli al terriccio oppure immergeteli in acqua e usateli come fertilizzante liquido. Ideale per: tutte le piante, in particolare gli orti.
Come utilizzarli?
- Sciacquare le alghe fresche, tritarle e mescolarle al terriccio.
- Tritare le alghe secche fino a ridurle in polvere e utilizzarle come fertilizzante.
11. Scarti vegetali: una zuppa che arricchisce il terreno
Invece di buttare via l'acqua usata per cucinare le verdure, conservala per annaffiare le piante. Contiene vitamine e minerali che miglioreranno la salute delle tue piante. Assicuratevi solo che non contenga sale o grassi! adatto a tutti i tipi di piante.
Come utilizzarlo?
- Lasciatelo raffreddare e usatelo per annaffiare le vostre piante.
- Assicuratevi che non contenga sale!
12. Tisane – relax per te e per le piante
Le tisane alla camomilla, all'ortica o al tarassaco sono ottime per rinforzare le piante. Basta preparare il tè, lasciarlo raffreddare e usarlo per innaffiare. Aiuta a proteggere le piante dalle malattie e ne favorisce la crescita. Ideale per: piante da giardino e da appartamento.
Come utilizzarli?
- Preparate un tè forte, lasciatelo raffreddare e usatelo per annaffiare le piante.
- Aiuta a proteggere dalle malattie e rafforza le piante.
Le tue piante te ne saranno grate!
Perché sprecare soldi in fertilizzanti artificiali, ma cosa succede se in casa hai già delle soluzioni completamente naturali? Prova questi trucchi e osserva come le tue piante diventeranno più forti, più verdi e più resistenti. Quale fertilizzante fatto in casa proverai per primo?