fbpx

40 cose che ogni genitore dovrebbe insegnare al proprio figlio: come crescere un uomo che sappia fare di più che trovare il telecomando

40 abilità che distinguono un uomo da un viziato giocatore di gamepad

Foto: envato

Va benissimo che tuo figlio possa scaricare un'app in cinque clic, creare una playlist per ogni stato emotivo e recitare a memoria i film Marvel. Ma se continua a chiamare sua madre per chiederle dov'è il detersivo o come friggere un uovo, allora abbiamo un problema. È il momento di una conversazione seria.

Le competenze che tuo figlio acquisirà oggi determineranno se un giorno diventerà un uomo indipendente e responsabile oppure un bambino adulto con quattro piante da appartamento, tutte morte. Di seguito sono elencate 40 competenze che un ragazzo deve padroneggiare se vuole diventare un vero "gentiluomo con cervello". Eccoci qui, con un pizzico di ironia, perché senza di essa la vita non sarebbe divertente.

Foto: envato

40 abilità che ogni uomo deve conoscere (se vuole sopravvivere nel 21° secolo)

    1. Cambiare una gomma dell'auto – perché Uber non si ferma su una strada sterrata in mezzo al nulla.
    2. Cucinare pasti base – e no, la “consegna” non è un’abilità culinaria.
    3. Gestione intelligente del denaro – così che dopo lo stipendio non ti restino solo lacrime e zuppa pronta.
    4. Annodare una cravatta – essere preparati per un matrimonio, un funerale o un colloquio (entro la stessa settimana).
    5. Nuotare – se la vita lo gettasse in acque profonde (letteralmente).
    6. Parla con sicurezza – senza ripetere “just” 12 volte in una frase.
    7. Rispettare gli altri – soprattutto i camerieri, la madre e coloro che la pensano diversamente.
    8. Leggere il linguaggio del corpo – per sapere quando “okay” è in realtà un allarme.
    9. Costruire amicizie – perché non è solo una questione di follower, contano anche i veri amici.
    10. Fare il bucato. – per separare finalmente le mutandine bianche dai calzini rossi.
    11. Scrivi messaggi di ringraziamento – scrivi “grazie” senza emoji almeno una volta.
    12. Difendersi senza violenza – Vibrazioni alla Bruce Lee, niente calci.
    13. Utilizzare strumenti di base – che almeno possa riparare lo scaffale prima che il suo ego soccomba.
    14. Mantenere l'igiene personale – deodorante, unghie, doccia. Periodo.
    15. Fai domande significative – “Ti piacciono i cani?” > "Cosa stai guardando su Netflix?"
    16. Per poter chiedere scusa – senza “ma tu sei anche…”.
    17. Essere fisicamente attivi – una passeggiata non è una punizione, è una prevenzione per la pancia da birra.
    18. Affrontare il rifiuto con maturità – è consentito piangere sotto la doccia, ma non per tre giorni.
    19. Ascolta senza interruzioni – perché “oh, esattamente!” ogni 10 secondi non c'è dialogo.
    20. Prendersi cura della salute mentale – parlare non è una debolezza, ma un segno che sei un re.
Foto: envato
  1. Pianificare un budget – non comprare nuove cuffie prima di aver pagato l’affitto.
  2. Stirare una camicia – perché spiegazzato = confuso.
  3. Cambiare un pannolino – perché i bambini puzzano, ma essere genitori ha il sapore della responsabilità.
  4. Stabilisci obiettivi personali – e non lasciarli nelle note del telefono.
  5. Rispettare i confini personali – non significa che sei una cattiva persona se sai dire "no".
  6. Pulisci il bagno – senza spruzzare profumo sulla vecchia muffa.
  7. Conoscere le basi della RCP – perché a volte "chiamare semplicemente un'ambulanza" non è sufficiente.
  8. parlare in pubblico – non è necessario il livello TEDx, basta non congelare.
  9. Per far crescere una pianta – se il tuo ficus ha successo, c’è speranza per la relazione.
  10. Usa la mappa – fisico. Carta. Per non perdermi nel mondo.
  11. Mantenere il contatto visivo – non guardare a terra se non stai cercando un contatto con la realtà.
  12. Esprimere gratitudine – perché “tutto è ovvio” = immaturità 101.
  13. Pensare in modo critico – e mettere in discussione le teorie dei gruppi Facebook.
  14. Seguire le istruzioni – per la prima volta, senza la domanda “posso guardare un tutorial su YouTube?”.
  15. Fai ricerche prima di acquistare – soprattutto se si tratta di un drone, di una bicicletta o di una PlayStation.
  16. Cucinare con gli avanzi – l’arte che salva il pianeta e il frigorifero.
  17. Riconoscere i segnali emotivi – non chiedere “parli fluentemente?” proprio nel momento sbagliato.
  18. Riparare piccole cose in casa – una lampadina non è un oggetto mistico.
  19. Gestire il tempo – arrivare in ritardo è ormai superato, la puntualità è la nuova tendenza.
  20. Alzati in piedi con rispetto (e difendi te stesso) – perché la mascolinità non sta nell’esagerazione, ma nel rispetto.
Foto: envato

Crescere un figlio non significa solo insegnargli a "non mangiare con le mani" e a "lasciare il telefono a cena". Si tratta di fornirgli competenze di vita che gli permettano di sopravvivere da solo, di coesistere con compassione con gli altri e, ogni tanto, di preparare la cena senza bruciare la cucina. Dategli gli strumenti, non solo le istruzioni. Te ne sarà grato. Se non ora, quando cercherà lui stesso la lampadina.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.