fbpx

Aceto e Vasellina: il “Dream Team” domestico più sottovalutato (con istruzioni per farlo funzionare davvero)

Aceto e vaselina: i supereroi del tuo appartamento

Foto: Katja Ferenga / Ai art

Aceto e vaselina: se i lavori domestici avessero un proprio universo Marvel, aceto e vaselina sarebbero i protagonisti. Non sono le più belle, non sono le più costose, ma quando ne hai bisogno, salvano il mondo. Per non perderti nel buio, ecco delle istruzioni specifiche su come utilizzarli al meglio, affinché funzionino davvero.

Se dovessimo realizzare un reality show per gli eroi domestici, aceto e vaselina sarebbero i protagonisti. Non perché siano fotogenici (niente affatto), ma perché risolvono i problemi prima che tu dica: "Dove posso trovare di nuovo quel detergente da 17 euro?!"

Questo non è un altro post da “mamma ecologista” con ricette su Pinterest. Questa è una guida alla sopravvivenza per l'uomo moderno, che non ha né il tempo, né il coraggio, né la volontà di cercare soluzioni soprannaturali a problemi puramente umani.

Aceto e Vaselina: i supereroi miracolosi del tuo appartamento

Rimozione delle macchie:

La vaselina può essere utilizzata per rimuovere alcune macchie ostinate (ad esempio cera di candele, gomme da masticare, pastelli a cera o trucco) da vestiti e mobili. Il procedimento consiste nell'applicare un po' di vaselina sulla macchia, lasciarla assorbire e poi tamponare delicatamente la macchia con un panno morbido, ripetendo l'operazione più volte se necessario. La vaselina agisce scomponendo e ammorbidendo le macchie grasse o cerose, che diventano quindi più facili da rimuovere. Questo trucco è simile al consiglio contenuto nell'articolo originale (in cui si usava la vaselina per rimuovere le macchie di grasso dalle superfici), solo che per la pulizia finale dei residui viene aggiunto l'aceto.

Decalcificazione

L'aceto bianco è un rimedio naturale dall'efficacia comprovata per sciogliere il calcare da diverse superfici. Si consiglia di rimuovere il calcare, ad esempio, spruzzando una soluzione di aceto bianco (diluito con acqua) sul lavello della cucina o sul rubinetto e pulendo con un panno; Per le macchie più ostinate, puoi versare l'aceto in un contenitore (o su un panno) e lasciarlo agire per un po', quindi risciacquare. L'acido acetico scompone i depositi minerali, lasciando la superficie pulita. Si tratta dello stesso principio dell'articolo originale, in cui per rimuovere il calcare dai raccordi cromati veniva utilizzato l'aceto, a cui veniva aggiunta anche la vaselina, che crea uno strato protettivo contro nuovi depositi dopo la pulizia. Quindi aceto e vaselina!

Ammorbidire la pelle secca

Per la pelle secca (ad esempio su gomiti, talloni o mani), consigliano un classico Vaselina come una delle migliori soluzioni. La vaselina semplice e inodore idrata la pelle secca e, soprattutto, crea uno strato protettivo che previene un'ulteriore perdita di idratazione. In questo modo ammorbidiamo la pelle e la proteggiamo dalla secchezza, senza ricorrere a creme costose. Il trucco originale prevedeva l'aggiunta di aceto bianco, che fungeva da delicato esfoliante, mentre la vaselina manteneva l'idratazione; Si tratta di un procedimento simile, ma l'originale prevede anche la rimozione delle cellule morte con l'aceto.

Restauro della pelle

Per pulizia e restauro dei prodotti in pelle che utilizziamo una miscela di aceto bianco e olio di semi di lino. Mescolare l'aceto bianco con l'olio di semi di lino (o altro olio vegetale) in un rapporto di 1:2, applicare sulla superficie in pelle e lasciare agire (per una pulizia generale, lasciare agire per tutta la notte; per cinture e scarpe è sufficiente circa un'ora). Poi asciughiamo la pelle e la lucidiamo per ripristinarne la lucentezza. L'aceto pulisce lo sporco ed elimina i cattivi odori, mentre l'olio nutre la pelle, la ammorbidisce e ne ripristina la morbidezza e la lucentezza. Si tratta di un trucco molto simile a quello descritto nell'articolo originale: al posto dell'olio di lino è stata utilizzata la vaselina (petrolato) per ripristinare lucentezza e morbidezza, e per pulire è stato utilizzato l'aceto; L'effetto (pulizia + cura) è lo stesso, cambia solo il prodotto utilizzato per la cura.

Foto: Katja Ferenga / Ai art

Lubrificazione delle parti cigolanti

In un articolo sulle alternative al WD-40, consigliano di silenziare i cigolii cerniere delle porte con la normale vaselina. Utilizzare un batuffolo di cotone per applicare un po' di vaselina direttamente sulle cerniere, quindi aprire e chiudere la porta più volte per distribuire uniformemente la vaselina in tutto il meccanismo. Il risultato sono cerniere silenziose e scorrevoli, senza perdite di olio sul pavimento e senza odore di lubrificante. Il trucco è identico a quello descritto nell'articolo originale riguardo alla lubrificazione: nell'originale, per lubrificare le cerniere cigolanti veniva usata anche la vaselina (inoltre, passare l'aceto intorno al metallo per rimuovere ruggine e sporco era un'ulteriore misura preventiva). Il principio di base, ovvero la vaselina come sostituto del WD-40, rimane lo stesso.

Rimozione di adesivi o collanti

Gli utenti del forum affermano quanto segue: Vaselina Piace aceto bianco tra gli strumenti più utili per rimuovere adesivi e residui di colla. Un consiglio è quello di immergere un panno nell'aceto bianco, posizionarlo sull'adesivo o sulla colla e lasciarlo agire (per qualche minuto o per tutta la notte in caso di residui molto ostinati); dopodiché l'adesivo si staccherà facilmente. Un'altra possibilità è quella di applicare uno strato di vaselina sui residui di colla, attendere che si ammorbidisca e poi raschiare o pulire via. L'articolo originale in realtà combinava entrambi gli approcci: prima la vaselina per ammorbidire la colla, poi qualche goccia di aceto per sciogliere e pulire i residui. Il trucco è quindi sostanzialmente lo stesso, solo che nell'originale i due metodi vengono utilizzati in sequenza per ottenere risultati più rapidi.

Lucidatura di cromo o metalli

Alla vaselina viene anche attribuito il ruolo di un semplice lucidante per le superfici metalliche del bagno e della cucina. Il consiglio è di passare un panno pulito e morbido, sul quale applichiamo un po' di vaselina. raccordi cromati (rubinetti, maniglie, docce) e poi lucidarli fino a farli brillare. Un sottile strato di vaselina crea una pellicola protettiva che respinge l'acqua e previene la formazione di calcare o ruggine, ripristinando al contempo la lucentezza naturale del metallo. Il trucco originale ha lo stesso scopo, ovvero ottenere una cromatura lucida e protetta, solo che prima di lucidare con la vaselina viene aggiunto dell'aceto per sciogliere eventuali depositi di calcare. In entrambi i casi, i sanitari brillano "come nuovi" e la vaselina impedisce alle macchie di riformarsi.

Pulizia del legno (macchie d'acqua)

Per i fastidiosi cerchi bianchi lasciati sul legno dagli occhiali, consigliano un trucco molto semplice con Vaselina. Copri la macchia (segno bianco su un tavolo di legno) con uno strato generoso di vaselina e lasciala agire. durante la notte, quindi al mattino pulire delicatamente il legno con un panno. Vaselina dopo l'uso notturno ammorbidisce la macchia e la “estrae” dal legnoe allo stesso tempo restituisce un po' di olio e lucentezza al legno, tanto che la macchia praticamente scompare. Si tratta della stessa soluzione descritta nell'articolo originale per le macchie d'acqua sul legno: nell'originale, la vaselina e un po' di aceto creavano un "correttore lucidante" naturale per il legno, mentre questa fonte non menziona l'aceto. A quanto pare, la vaselina da sola è abbastanza efficace per rimuovere le macchie d'acqua, ma l'aceto potrebbe accelerare ulteriormente il processo (quindi il trucco originale non faceva che completare l'idea originale).

Rimozione delle cerniere bloccate

Se la cerniera non si muove (si blocca sui denti o sul tessuto), la soluzione è, secondo il consiglio di un sito di moda Vaselina. Tutto ciò di cui hai bisogno è un batuffolo di cotone e un po' di vaselina: usali per lubrificare a fondo i dentini della cerniera su entrambi i lati, dove si è incastrata. La vaselina agirà da lubrificante e la cerniera tornerà a scorrere senza problemi. Anche se la cerniera è bloccata da pezzi di tessuto, l'unguento aiuta ad allentarli. Si tratta praticamente dello stesso trucco dell'articolo originale, in cui hanno usato la vaselina per lubrificare una cerniera bloccata (in più hanno applicato un po' di aceto bianco con un batuffolo di cotone per rimuovere lo sporco dai denti, il che rappresenta un ulteriore miglioramento, ma per il resto la base, ovvero la lubrificazione della cerniera con la vaselina, rimane la stessa).

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.