Diciamocelo: tutti noi proviamo quella segreta soddisfazione quando tiriamo fuori dalla lavastoviglie bicchieri e piatti splendenti. Ti sei mai chiesto cosa si nasconde in quelle piccole capsule colorate che inserisci ogni volta nella macchinetta? Non solo sono pieni di sostanze chimiche, ma sono spesso confezionati in plastica "presumibilmente biodegradabile", ma la nostra natura sa che non è così. Per non parlare del prezzo: queste piccole pastiglie per lavastoviglie possono davvero incidere sul tuo budget mensile. E per cosa? Per qualcosa che puoi preparare a casa, più sano, più ecologico e per una miseria!
Iscritto1 agosto 2013
Articoli1.917
Con le sue pubblicazioni, Janja informa sulle novità destinate ai nostri utenti.
Il minimalismo sulle unghie non è mai stato così delizioso. Quest'anno indossiamo la "manicure gelato".
Se ti è mai capitato di farti prendere dal panico e di provare a pulire del vino, del caffè o (tieni un respiro profondo) un "biscotto" per cani dal tuo tappeto, lo sai: i prodotti commerciali per la pulizia dei tappeti non sono esattamente economici e la loro efficacia è spesso mediocre. Inoltre, molti di noi non riescono a orientarsi nella giungla di composti chimici con nomi più lunghi della spiegazione scolastica della fotosintesi. Ed è qui che entra in gioco la magia fatta in casa: una miscela che non solo funziona, ma è anche incredibilmente economica e facile da realizzare.
Se pensi che un aspetto giovanile sia riservato solo a chi ha un dermatologo di guardia e appuntamenti regolari presso la clinica estetica, ti diciamo una cosa: la tua cucina ha più potere di quanto pensi. In un'epoca in cui ogni siero antirughe sembra un investimento prezioso e il Botox è diventato quasi comune quanto una visita dal parrucchiere, esiste un'alternativa completamente naturale e conveniente che non richiede né aghi né alchimie chimiche. E sì, funziona davvero. Gocce di botox fumose.
Nel mondo del giardinaggio, dove la ricerca di soluzioni naturali, efficaci e rispettose dell'ambiente è sempre più importante, il bicarbonato di sodio si rivela una vera star tra i rimedi casalinghi. Questa sostanza semplice e versatile, che associamo principalmente alla cottura al forno o alle pulizie, ha anche un enorme potenziale per la cura delle piante, del terreno e dell'ambiente del giardino in generale. Non si tratta solo di saggezza popolare, ma di pratiche comprovate supportate da molti giardinieri e dalla ricerca agronomica. Come usare il bicarbonato di sodio in giardino?
Dimenticatevi degli integratori costosi di collagene sintetico, con nomi che ricordano i farmaci usati nelle missioni spaziali. Il nostro corpo è intelligente: può produrre collagene solo se gli forniamo gli ingredienti giusti. E no, non hai bisogno del collagene marino ricavato dalle scaglie di pesce o dalla pelle di manzo (perché chi lo vorrebbe davvero?). Prepara invece la tua polvere di collagene, completamente naturale, di origine vegetale e ricca di sostanze nutritive.
Una sottile rivoluzione è in atto nelle strade della moda, nei feed di Instagram e nei backstage delle riviste prestigiose. Sta emergendo una nuova poetica del denim, che rifiuta il caotico volume ampio e rilancia linee che celebrano la forma. Al posto dei tagli nostalgici dell'era grunge, ora vincono modelli con una silhouette nettamente articolata: dritta, stretta, leggermente affusolata. Nella moda questo si chiama: geometria perfetta per la stravaganza quotidiana. Questi sono i jeans che indosseremo quest'estate.
In un mondo in cui sembra che ogni giorno sia una "giornata storta per i capelli", la salvezza della moda per l'estate 2025 è l'acconciatura raccolta. No, non stiamo parlando di quello chignon spettinato che fai mentre pulisci casa, ma di un raccolto raffinato ed elegante che urla (beh, sussurra con eleganza): "Ho la mia vita sotto controllo!"
Cipolla. Lo adoriamo nelle zuppe, nelle insalate, alla griglia... Ma diciamocelo: nessuno vuole che la propria cucina abbia l'odore di un panino con mortadella e cipolle tre giorni dopo cena. Soprattutto quando un tagliere di legno emana odore di lacrime e di romanticismo perduto ogni volta che tagli la frutta. Se ti sei mai chiesto come eliminare quell'odore ribelle che sembra avere un contratto d'affitto sulla tua tavola, continua a leggere.
In un mondo in cui ogni giorno esce un nuovo siero "miracoloso" da 80 euro e ogni altra influencer giura sui cosmetici importati da Marte, a volte un po' di vecchia scuola torna utile, o meglio, un po' della scatola delle spezie della nonna e un barattolo di vaselina dal cassetto più in basso. Ecco a cosa serve: un mix di chiodi di garofano e vaselina.
Vi è mai capitato di lasciarvi sedurre dalle pubblicità patinate dell'"ultimo detergente rivoluzionario" che promette una cucina splendente senza sforzo, per poi ritrovarvi mezz'ora dopo a strofinare il bordo unto dei fornelli con un'espressione leggermente disperata sul viso? Sì, non sei l'unico. La verità è che a volte le soluzioni migliori non si trovano sugli scaffali dei negozi, ma direttamente nelle nostre cucine, sotto forma di un cucchiaio di bicarbonato di sodio e una goccia di detersivo per i piatti.
L'invecchiamento è uno dei pochi club a cui siamo tutti automaticamente iscritti, senza che lo chiediamo e senza la possibilità di uscirne. Ma questo non significa che dobbiamo guardare passivamente il nostro riflesso nello specchio mentre aggiunge un nuovo "tratto caratteriale" giorno dopo giorno. No, la natura – e la scienza – ci offrono alternative molto più gentili rispetto alle procedure di bellezza invasive e al filtro Instagram numero sette. Come rallentare l'invecchiamento in modo naturale.