L'I3 è il primo modello elettrico di serie della BMW, che in termini di dimensioni appartiene al segmento B, e porta con sé tutta una serie di eccessi tecnologici, come l'abitacolo in fibra di carbonio e la costruzione a sandwich, che abbassano notevolmente il peso e il baricentro e migliorare l'economia e le caratteristiche di guida del veicolo. In Germania è in vendita a 34.900 euro, ma da noi non sarà disponibile a causa delle scarse infrastrutture.
La propulsione elettrica è un'alternativa ai classici motori a benzina e diesel da molto più tempo di quanto si pensi. In passato il problema più grande era il prezzo e quindi la diffusione di tali auto sul mercato, nonché il potere delle lobby petrolifere, che sostenevano costantemente che l'elettricità, nonostante le emissioni zero, non fosse impeccabile, poiché ci voleva molta energia per produrre l'elettricità che alimenta tali auto. Tuttavia, generano emissioni nocive.
Ma se arrivassimo a tanto, potremmo trovare tutta una serie di modi per inquinare il nostro ambiente, già piuttosto saturo di emissioni, utilizzando i classici combustibili fossili, e quindi potremmo almeno dire che l'elettricità è una delle forme di combustibile più pulite, una realtà che oggi bussa alla porta più forte che mai.
Anche questo è stato curato a BMW, che di recente ha offerto ai clienti il primo modello elettrico di serie del marchio bavarese, che per classificazione e dimensioni appartiene al segmento B dei monovolume (i suoi concorrenti più prossimi sono Opel Meriva, Nissan Note e simili) e la cui particolarità è l'abitacolo, realizzato interamente in fibra di carbonio e quindi più leggero di oltre 100 chilogrammi rispetto a uno classico in acciaio. La bilancia, anche con altre misure di "risparmio", mostra un "traballante" valore di 1.195 chilogrammi di energia elettrica, ma a questo si accompagna anche un'economia di esercizio: l'autonomia con una singola carica arriva fino a 160 chilometri e, a fronte di un sovrapprezzo, può essere aumentata a oltre 250 km con l'ausilio di un "estensore di autonomia" sotto forma di motore a benzina bicilindrico.
La versione "base" è alimentata da un motore elettrico sincrono da 125 kW/170 CV e 250 Nm di coppia, che consente alla i3 di raggiungere una velocità di 150 km/h (sulle autostrade tedesche è andata addirittura leggermente più veloce) e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,2 secondi. La trazione è affidata a una batteria agli ioni di litio da 18,8 kW/h alloggiata nel doppio pavimento, tra i due assi delle ruote, che garantisce un baricentro basso e una migliore distribuzione del peso; la batteria può essere ricaricata tramite una presa standard da 230 V (otto ore di ricarica) o tramite una stazione di ricarica, quando dopo 30 minuti è disponibile l'80 percento della carica.
Dal punto di vista del design, l'aspetto esterno Bmw i3 altrimenti (abbastanza) riconoscibile come una BMW, anche se futuristica, soprattutto se vista di lato, dove lo sguardo si sofferma sulla linea laterale unica, che è il risultato delle porte laterali di lunghezza diversa e del montaggio generalmente speciale delle porte, che si aprono ciascuna verso se stesse e, a tavolino, garantiscono una maggiore spaziosità nell'abitacolo e un accesso più facile. Dal lato è i3 una vera e propria chicca, ma lo stesso motivo si ripete nella parte anteriore, con la griglia a doppio rene completamente coperta, che tipicamente rappresenta la griglia del motore, e anche nella parte posteriore, dove il portellone è realizzato interamente in vetro e le luci sono posizionate sotto il vetro, lasciando trasparire la loro luce.
La i3 sorprende soprattutto per la spaziosità degli interni: i pochi centimetri a disposizione dei passeggeri in un veicolo lungo meno di quattro metri e largo 1,77 metri sono davvero tanti. Poiché il motore è installato direttamente sopra la coppia di ruote motrici posteriori, non c'è bisogno di un "tunnel" tra i sedili, quindi anche per i passeggeri posteriori i posti a sedere sono sorprendentemente buoni e spaziosi. Non c'è il montante B, quindi l'accesso ai sedili posteriori tramite la coppia di porte posteriori "suicide" (letteralmente) è relativamente facile. Il bagagliaio offre una capacità base di 260 litri e, per cominciare, è anche possibile riporre piccoli oggetti in un vano più piccolo sotto il cofano motore anteriore.
Una parola o due sulla guida – come con tutti i veicoli elettrici, accelerazione i3 Ti strappa un sorriso, perché è un veicolo molto agile, paragonabile in accelerazione a una coupé sportiva. Per raggiungere i 100 km/h ci vogliono solo sette secondi buoni e la i3 risponde prontamente a ogni pressione del pedale dell'acceleratore, aumentando rapidamente la sua velocità. Fino agli ultimi 150 km/h, anche se sulle autostrade tedesche attorno a Rupholding siamo riusciti a raggiungere una velocità di 155 km/h.