fbpx

Cambio dell'ora 2025: quando cambieremo l'ora per passare all'ora solare nel 2025? Avanti o indietro? Confonde ancora metà delle persone!

Un altro trucco temporale ci attende in autunno: ma cosa succederebbe se dormissimo troppo?

Foto: AI

Con l'accorciarsi delle giornate e il tramonto che si fa sentire durante il caffè pomeridiano, sappiamo che qualcosa sta bollendo in pentola. Qualcosa di inevitabile. Qualcosa che ogni anno confonde almeno un membro della famiglia, che si alza troppo presto il giorno dopo o salta la colazione. Sì, avete indovinato: è ora di quel leggendario cambio dell'ora che o malediciamo o prendiamo come scusa per dormire un'ora in più. Quando cambieremo l'ora solare nel 2025?

Quando cambiamo l'ora? all'ora solare 2025? Ci siamo chiesti tutti: stiamo andando avanti o indietro? Dormirò di più o di meno? Perché lo stiamo ancora facendo, quando abbiamo promesso di smettere? Vi invitiamo a svelare questo enigma temporale che ci coglie di sorpresa ogni autunno, con tutta la sua ironica precisione.

Perché cambiamo (ancora) l'ora?

Cambiare l'ora tra legale e solare orario invernale affonda le sue radici storiche nell'idea razionale del risparmio energetico. Più luce la sera dovrebbe significare meno consumo di elettricità: geniale, vero? Ebbene, purtroppo, questo concetto si è rivelato un po' obsoleto nel tempo, almeno per quanto riguarda la vita moderna, dove siamo comunque connessi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nonostante numerosi studi dimostrino che il cambio dell'ora altera i ritmi biologici, causa più incidenti stradali e aumenta persino il rischio di infarto, viviamo ancora in due fusi orari: estivo e invernale. L'UE ha proposto di abolire il cambio dell'ora nel 2019, ma non è mai stato raggiunto un accordo su un fuso orario comune (estivo o invernale). E così continuiamo a far girare le lancette dell'orologio come in una palestra del tempo.

Foto: AI

Quando nel 2025 passeremo all'ora solare?

Se sei completamente preciso – e diciamocelo, in questa situazione è importante – quest’anno gli orologi passeranno all’ora solare Domenica 26 ottobre 2025E questo a 3:00 del mattinoquando lo spostiamo un'ora indietro alle 2:00Cosa significa questo in pratica? Un'ora di sonno in più, ovviamente! E forse un po' meno caos al mattino, almeno per un giorno.

Per tutti voi pianificatori, siate avvisati: telefoni, computer e smartwatch faranno probabilmente tutto per voi. Ma che dire del classico orologio da parete in cucina? Il panico per l'analogico regna ancora.

Quando finirà questa giostra?

La domanda che ci poniamo ogni anno è: è davvero ancora necessario? Dopo oltre un decennio di dibattiti e sondaggi che dimostrano che la maggior parte degli europei desidera la fine del cambio dell'ora, stiamo ancora aspettando. Finora, senza successo. Sembra che le lancette ci trascineranno avanti e indietro per qualche altro anno, mentre il mondo va avanti – senza di noi.

Piccoli trucchi per una transizione più facile

Anche se si tratta solo di un'ora di differenza, può influire sul sonno, sulla concentrazione e sull'umore. I medici consigliano di iniziare a prepararsi con qualche giorno di anticipo. Andare a letto 15 minuti prima ogni sera, evitare la caffeina la sera e prendere quanta più luce naturale possibile. Se non altro, concedetevi almeno una colazione rigenerante quando siete troppo svegli per dormire di più al mattino.

Una conclusione che non è un orologio, ma la logica

Quindi, l'inverno non è solo una moda passeggera stagionale: è una reliquia di un'altra epoca che continua ostinatamente a scorrere. Anche se sembra che avremmo dovuto essere più saggi e sbarazzarcene molto tempo fa, continua a far parte della nostra quotidianità. Fino ad allora, approfittiamo almeno di una cosa: dormire. Nessuna cattiva coscienza.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.