fbpx

Spostamento dell'orologio 2024: sarà questa l'ultima volta che sposteremo gli orologi sull'ora legale?

Foto: envato

Man mano che le temperature primaverili sostituiscono gradualmente il freddo invernale, molti di noi non vedono l’ora di avere più luce del giorno e un clima più caldo. Questo periodo porta anche un altro cambiamento: il passaggio all'ora legale. Ma cos’è esattamente l’ora legale e perché la usiamo? E, cosa più importante, quando avverrà comunque lo spostamento dell’orologio nel 2024?

Quando avverrà lo spostamento dell'orologio nel 2024? Sebbene sia è diventata l'ora legale parte della nostra vita, il suo utilizzo non è universale. Alcuni paesi hanno deciso di non utilizzare più lo spostamento dell’ora, mentre altri lo hanno fatto continuare questa pratica. Indipendentemente dal fatto che l'ora legale sia vantaggiosa o meno, è importante ricordarsi di portare avanti le lancette dell'orologio l'ultima domenica di marzo e prepararsi per le giornate più lunghe a venire.

Spostamento dell'orologio: sposteremo le lancette in avanti l'ultima domenica di marzo per prepararci ai giorni più lunghi a venire. Foto: Gatti/Pexels

Cos'è l'ora legale?

Estate è la pratica di spostare gli orologi un'ora avanti in primavera, per trascorrere la serata alla luce e ridurre l'uso dell'illuminazione artificiale. "Aggiungendo" un'ora al giorno, le sere durano di più e le mattine si accorciano. Questa pratica di solito inizia in primavera e termina in autunno quando ore torniamo indietroj all'ora solare.

Spostamento dell'orologio 2024: quando entrerà in vigore l'ora legale nel 2024?

Nella maggior parte dei paesi che utilizzano l'ora legale, il cambio dell'ora avviene l'ultima domenica di marzo. Quindi, nel 2024 sposteremo le lancette dell'orologio in avanti nella notte a partire da sabato, 30 marzo, domenica 31 marzo. Ciò significa che alle 2 del mattino gli orologi segneranno le 3 del mattino, con la quale “perderemo” un'ora di sonno, ma guadagneremo più luce diurna serale.

Foto: Stas/Pexels

Perchè abbiamo l'ora legale?

Il concetto di estate il tempo non è moderno. Fu proposto per la prima volta nel XIX secolo, ma divenne più ampiamente accettato solo nel XX secolo, in particolare durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e la crisi petrolifera degli anni ’70, come un modo per risparmio energetico. Le ragioni principali del suo utilizzo includono vari fattori. Di sera, man mano che la luce del giorno aumenta, diminuisce la necessità di illuminazione artificiale, il che teoricamente significa un minore consumo di elettricità.

Le serate più lunghe incoraggiano le persone a farlo trascorrere più tempo all'aria aperta, che può essere benefico per la salute fisica e mentale. Alcuni studi dimostrano che il risparmio energetico non è così grande come inizialmente previsto. Ci sono anche preoccupazioni sugli effetti sulla salute, poiché lo spostamento dell’orologio può influire orologio biologico umano, portando a problemi di sonno e altri problemi di salute.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.