Quest'anno ci aspettavamo la Tesla Model Q, un'auto da 25.000 euro che avrebbe reso l'elettrico più accessibile a tutti. Abbiamo ricevuto la Tesla Model 3 Standard, 5.000 euro in meno (circa 35.000 euro), ma ovunque si vocifera della Q che riguarda il futuro. Tesla promette una coupé urbana aerodinamica, molto simile alla Cybercab, ma con porte posteriori modellate sulla Mazda RX-8, per quattro passeggeri e 600 litri di bagagli. Con i costi di produzione dimezzati sulla piattaforma Cybercab, ci aspettiamo qualcosa che rimodellerà il futuro della mobilità. Sarà questa la svolta di Musk entro la fine del 2026?
Mobilità elettrica
Quando Mercedes presenta un concept, il tempo si ferma. La Mercedes-Benz Vision Iconic Concept è più di un'auto: è una statua in movimento, un omaggio a un'epoca d'oro dell'eleganza e, allo stesso tempo, uno sguardo scintillante al futuro, dove le cromature tornano di moda e i colori solari ricaricano le batterie.
In un mondo in cui elettricità e benzina spesso si trovano su fronti opposti, emerge qualcosa che le unisce in una straordinaria sinfonia di potenza, eleganza e tecnologia. È la Lynk & Co 10 EM-P, un'ibrida plug-in che dimostra che il futuro non è bianco o nero, ma un mix incredibilmente interessante di entrambi.
Quando il capo di Audi, Gernot Döllner, dice "non rinunciate a quel sogno" e aggiunge "restate sintonizzati" in un'intervista davanti alle telecamere, non si tratta di una trovata pubblicitaria a vuoto, ma di un segnale. Dopo mesi di sussurri, allusioni occasionali e concept, ora sembra che Audi stia pianificando un passo importante nel mondo dei SUV di lusso, di cui non ha mai fatto parte. Quindi, un SUV Audi.
La Model Y è un fenomeno di vendite globale: una mamma elettrica su due e un proprietario di startup su tre ne guida una. Ma nel 2025, ci saranno SUV elettrici che offriranno più carattere, interni migliori e persino un po' di anima. Ecco tre alternative che risveglieranno il tuo ego elettrico dall'ecosistema Tesla. Le 3 MIGLIORI alternative alla Tesla Model Y!
Suzuki 2025 non flirta con il futuro a Tokyo, ma lo sta affrontando a tutta velocità. Mentre altri giurano solo sull'energia elettrica, i giapponesi mostrano il quadro più ampio: un mondo in cui batterie, etanolo, idrogeno e biometano coesisteranno. Al Japan Mobility Show 2025, dimostrano che la neutralità carbonica non è un obiettivo, ma un processo, e che ci sono più modi per raggiungerla.
In un'epoca in cui le auto elettriche si contendono ogni miglio di autonomia e ogni euro di risparmio, Tesla ha fatto una mossa interessante con la Tesla Model 3 Standard, una versione che è come la sorella maggiore del modello premium, solo privata di qualche extra di lusso superfluo. Se vi aspettavate un restyling rivoluzionario, come la Model Y, preparatevi a una sottile sorpresa: meno è in realtà di più, almeno per il vostro portafoglio. Ma questa "standard" è davvero lo standard per l'uomo urbano moderno? Diamo un'occhiata sotto il cofano, o meglio, sotto il tetto in vetro.
La nuova Tesla Model Y Standard: una bellezza nuda che promette una democrazia elettrica accessibile
In un mondo in cui le auto elettriche stanno diventando la nuova norma, Tesla ha sorpreso di nuovo, questa volta con la Model Y Standard, che è come se Elon Musk dicesse: "Ehi, perché pagare tutti quegli extra inutili quando puoi guidare la nuda e cruda verità?". Questa versione "nuda" del popolare SUV promette un prezzo più basso senza troppi compromessi, ma mantiene le promesse? Analizziamo i dettagli rivelati dalle recenti recensioni e scopriamo se si tratta di un'auto per le masse o solo per chi ha gusti minimalisti.
Immaginate una Tesla non solo per i ricchi della tecnologia, ma per chi conta ogni euro. Le nuove Model 3 e Model Y Standard promettono una rivoluzione: meno equipaggiamento, un prezzo più basso, ma comunque abbastanza potenza da tenervi incollati al sedile. È un colpo di genio o solo una dieta cosmetica? Vediamo, con un pizzico di ironia: perché c'è qualcosa di buono in ogni auto, anche se si tratta solo di risparmiare sulla bolletta elettrica.
Immagina un'auto che sembra un cubo su ruote, pesa meno di un elefante medio e promette di rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti. La Dacia Hipster è più di un semplice concept: è un manifesto contro l'inutile complessità dei veicoli moderni. Con un design robusto e squadrato che ricorda una futuristica kei car, questa piccola auto dimostra che meno è davvero meglio. Sarà il prossimo successo sulle strade cittadine? Continua a leggere e sorridi alla geniale semplicità che potrebbe cambiare le regole del gioco per gli automobilisti di tutti i giorni.
La nuova Porsche Cayenne Electric, in arrivo alla fine del 2025, stabilisce nuove regole del gioco. Con un futuristico Flow Display, superfici riscaldate, un tetto panoramico in vetro con trasparenza regolabile e 13 combinazioni di colori per gli interni, questo SUV trasforma la guida in un lusso digitale.
Immaginate le strade trafficate d'Europa, dove tra i soliti SUV spunta qualcosa di nuovo: il Rivian R2. Questo SUV elettrico americano da 4,7 metri arriverà nel 2026 per dare una scossa al vecchio continente. Niente più ingombranti R1T o R1S, troppo grandi per le nostre strade. L'R2 è come un fratellino, adattato ai gusti europei: compatto, potente e ricco di tecnologia. Con una leggera ironia: alle startup piace promettere montagne, ma la tecnologia di Rivian sta già impressionando grandi nomi come Volkswagen. L'R2 sarà davvero una svolta o solo un'altra moda passeggera per l'elettrico? Vediamo cosa porterà.











