L'industria della moda si è trasformata in modo irriconoscibile negli ultimi due decenni: le riviste cartacee sono state sostituite da algoritmi e i dettami della moda non provengono più necessariamente dalla cima di un grattacielo di Manhattan, ma da smartphone, feed di Instagram e post virali su TikTok. Ma nonostante tutto questo – o forse proprio per questo – una delle più grandi icone della moda del mondo del cinema sta tornando alla ribalta. Miranda Priestly, una editor con un incrollabile senso della perfezione (e un totale disprezzo per qualsiasi debolezza umana), sta rientrando sulla scena della moda.
Cinema e televisione
Se pensavate che Scream VI nel 2023 avesse concluso il sanguinoso capitolo di questo iconico franchise, preparatevi al prossimo colpo di scena: Scream 7 riporterà in vita volti classici, resusciterà eroi morti e approfondirà la mitologia di Ghostface più di quanto chiunque osasse aspettarsi nel 2026. Al centro della storia c'è ancora una volta l'incomparabile Sidney Prescott, interpretato nuovamente da Neve Campbell dopo un'assenza di diversi anni, questa volta non più come un sopravvissuto terrorizzato, ma come una madre disposta a uccidere per la figlia.
La miniserie poliziesca britannica The Game, che regna sovrana su Pickbox NOW, segue la storia di un ex detective in pensione che non si è affatto ritirato dal mondo del crimine. La serie, che sembra essere un prodotto della scuola della BBC di "investigatori di suspense psicologica con un tocco britannico e un fascino trasandato", è l'ennesimo successo di una serie che riesce a spremere il massimo da quattro episodi: tensione, paranoia e quella domanda assillante: è reale o gli sta semplicemente "succedendo"?
Cosa succede quando due forze completamente opposte si incontrano in uno scantinato soffocante? Una di loro è interpretata da Emma Stone, l'altra potrebbe essere guidata da entità provenienti da un'altra galassia. Il film Bugonia è l'ultimo capolavoro del regista Yorgos Lanthimos, che con ogni film amplia nuovamente i confini della realtà, questa volta con una commedia fantascientifica in cui le teorie del complotto non finiscono su Reddit, ma sul grande schermo. E sì, si va ben oltre.
Se il solo pensiero dei film horror non vi fa venire i brividi, allora o vi state mentendo o siete già tra i demoni. Non preoccupatevi, non dovete cercare l'incubo perfetto quest'anno: abbiamo stilato una lista dei migliori film horror da guardare comodamente dal vostro divano nell'ottobre 2025. E sì, sono tutti su HBO Max, il che significa che avete una scusa per restare a casa ed evitare la gente (e le forze sconosciute che si annidano negli angoli del vostro soggiorno).
Ottobre su HBO Max è come un buffet svedese per veri appassionati di cinema e maratoneti della domenica: ce n'è per tutti i gusti, ma tutti con una produzione di alto livello. Nel mezzo troverete clown sanguinari, documentari strappalacrime, detective sulle isole greche e tennis amatoriale con più tensione della finale di Wimbledon. E Wes Anderson vi invita nella sua immaginazione pastello. Se avete mai desiderato una maratona di serie TV per un motivo, eccola qui.
Ci sono serie che seguono le regole del genere. Ce ne sono altre che cercano di infrangerle. E poi c'è The Assassin (2025), un raro capolavoro televisivo che non infrange le regole con la forza, ma piuttosto le smantella con straordinaria precisione, raffinatezza stilistica e impressionante intelligenza emotiva. Mette in primo piano un personaggio che non vediamo spesso sullo schermo: una donna di mezza età che porta con sé una storia di violenza, silenzio e resistenza. Keeley Hawes, nel ruolo principale, dimostra che la televisione può ancora sorprendere, affascinare e mettere in guardia allo stesso tempo.
Se pensate di aver visto Jennifer Lopez in ogni ruolo immaginabile, ripensateci. In "Il bacio della donna ragno" non solo seduce, ma svela il cuore della storia. Allacciate le cinture, questo non è solo un film: è uno psicodramma musicale che danza al limite della realtà politica.
Se pensavate che Super Mario, Luigi e il resto della banda avessero già raggiunto il loro apice nel primo film di Super Mario Bros. del 2023, che tra l'altro ha incassato la bellezza di 1,3 miliardi di dollari al botteghino (circa la metà del valore di SpongeBob SquarePants), allora allacciate le cinture: Super Mario: The Galactic Movie sarà a quanto pare il prossimo grande salto... nell'iperspazio.
Da "Posh Spice" a magnate della moda con il suo marchio che ora domina la Settimana della Moda di Parigi, Victoria Beckham ha compiuto una delle transizioni più affascinanti dalla cultura pop all'alta moda. E ora, finalmente, sta per raccontare la sua storia. Una storia che sarà avvolta in un'alta produzione, ricca di iconografia, fashion drama e, naturalmente, interviste che sveleranno più di un decennio di titoli scandalistici. Cosa rivelerà la serie di documentari su Victoria Beckham?
Quando Brad Ingelsby e Mark Ruffalo uniscono le forze, accade qualcosa che farebbe dire a Scorsese: "Oh, sì". Benvenuti a "The Task", l'ultimo prestigioso dramma della HBO che seziona brutalmente il cuore dell'America, con un coltello che taglia non solo la carne ma la verità.
Alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia di quest'anno è stato finalmente presentato in anteprima un film di cui si parlava da mesi: Smashing Machine, debutto alla regia di Benny Safdie, noto per i suoi crudi ritratti cinematografici che non impreziosiscono nulla, nemmeno le macchie di sudore.











