Immaginate una macchina fotografica che un tempo ha immortalato i primi passi sulla Luna, e che ora affronta il mondo di tutti i giorni con la gloria dell'HDR. La Hasselblad X2D II 100C non è solo un pezzo da museo: è un lusso discreto per i fotografi che desiderano 100 milioni di pixel senza drammi. Con un autofocus migliorato che segue il soggetto come un cane fedele e una stabilizzazione che farebbe ingelosire persino James Bond, questo gioiello svedese promette immagini che respirano vita. Ma niente video, per favore: questo è il paradiso dei puristi.
Foto e video
Insta360 GO Ultra è una videocamera compatta che pesa solo 53 grammi ma registra in 4K a 60 fotogrammi al secondo. Con un sensore più grande, prestazioni migliorate in condizioni di scarsa illuminazione e una batteria a lunga durata, stabilisce un nuovo standard per le riprese a mani libere. Vale il prezzo? Continua a leggere.
Se sei un appassionato di tecnologia che unisce creatività e tecnologia, questa notizia ti interesserà sicuramente. Immagina uno smartphone che non sia solo per selfie e social media, ma una vera e propria macchina cinematografica tascabile. Canon ha recentemente depositato un brevetto che suggerisce proprio questo. Che sia l'ingresso definitivo di Canon nel mondo dei cellulari con fotocamera? Diamo un'occhiata più da vicino. Uno smartphone Canon nel 2026?
Con il nuovo marchio Antigravity, Insta360 ha annunciato l'A1, il drone ultraleggero (249 g) Insta360 Antigravity A1 con telecamera 8K a 360° integrata. Invece di inseguire l'angolazione del filmato durante il volo, puoi volare dove vuoi e scegliere l'inquadratura in un secondo momento. Il pacchetto con occhiali Vision e controller Grip è rivolto a creatori di contenuti, viaggiatori e chiunque desideri un drone che sia più una telecamera volante a 360° che un classico "treppiede volante". Le prime unità dovrebbero arrivare in tutto il mondo a gennaio 2026.
La DJI Osmo Pocket 4 è nel mirino di ogni vlogger, ma non c'è ancora una dichiarazione ufficiale. Il web parla della tecnologia del colore Hasselblad, di un sensore da 1 pollice, di 4K a 240 fotogrammi al secondo, di un display più grande da 2,5 pollici, di ActiveTrack 7.0 e di una maggiore durata della batteria. La tempistica? "Da autunno 2025" a "inizio 2027". Di seguito, separiamo il grano dal loglio e spieghiamo cosa sappiamo realmente e cosa no.
Come scegliere una videocamera per vlogging nel 2025? Il vlogging in solitaria è una maratona, non uno sprint: servono messa a fuoco affidabile, stabilizzazione, limiti di registrazione ragionevoli e – sì – un audio davvero buono. Ecco una guida chiara alle migliori videocamere per vlogging del 2025, suddivise per scenario (studio domestico, walk-and-talk, città di notte, terreno veloce), oltre a una selezione di microfoni wireless per salvare le riprese. Come scegliere una videocamera per vlogging nel 2025?
DJI entra finalmente nel mondo delle videocamere a 360° con uno strumento che, sulla carta, batte tutti. DJI Osmo 360 combina due sensori quadrati da 1 pollice, video nativi 8K/50 fps e 105 GB di memoria interna. Basterà a far arrossire Insta360?
Pensavate che DJI avesse già raggiunto il picco? Ripensateci. Se le voci sono vere, l'azienda nota come il re dei droni e dei gimbal presenterà la sua prima fotocamera mirrorless full-frame entro la fine del 2025. E non si tratta di "un'altra fotocamera": è la DJI Mirrorless Camera 2026, arricchita con materiale genetico della prestigiosa Hasselblad, che promette di scuotere Sony, Canon e Nikon fino al midollo.
La Sony RX1R III è finalmente arrivata: una fotocamera compatta con sensore full-frame da 61 MP, autofocus AI e ottiche Zeiss. La Sony RX1R III vale l'attesa decennale?
Cento anni dopo il debutto della leggendaria Leica I, i tedeschi festeggiano con la torta di compleanno più prestigiosa di sempre: la Leica M11-D "100 Years of Leica". Un corpo retrò in ottone senza schermo, una moderna elettronica da 60 MP e due obiettivi da 50 mm – uno appena rivisitato del 1925, l'altro un Summilux ultra-luminoso – promettono un'esperienza fotografica puramente Zen, per non parlare del fattore collezionismo.
DJI, fino a poco tempo fa conosciuta come "quella dei droni", lancerà nel mondo due nuove fotocamere DJI nel 2025, destinate a rivoluzionare il mondo dell'azione e della produzione video professionale. Da un lato, abbiamo la DJI Osmo 360, una nuova action camera a 360 gradi che si è appena diffusa online con la sua risoluzione 8K. Dall'altro, abbiamo la DJI Ronin Mirrorless Camera 2025, un dispositivo che promette una rinascita delle mirrorless con un tocco Hasselblad e una stabilizzazione che farà vergognare persino i gimbal. La DJI Osmo arriverà sicuramente a luglio 2025, ma la data di lancio della novità più importante non è ancora nota.
Blink Outdoor 4 è una telecamera di sicurezza che vorrai davvero usare. Per meno di 100 dollari, ottieni una sorveglianza affidabile ad alta definizione, audio bidirezionale e visione notturna a infrarossi, il tutto senza la necessità di cablaggi complessi o costosi abbonamenti. Video in diretta? Certo, basta aprire l'app.