Quando la precisione italiana incontra lo stile newyorkese, il risultato è un segnatempo utile, resistente e pericolosamente attraente. L'Unimatic x Todd Snyder Modello Quattro U4 GMT è più di un semplice orologio: è una cartolina da Milano, consegnata direttamente al tuo polso.
Dispositivi indossabili
Christopher Ward ha presentato il Christopher Ward C1 Bel Canto Lumière, che combina un meccanismo sorprendente con una luminescenza avanzata. L'orologio presenta una lunetta in ceramica Globolight e sfere Super-LumiNova che forniscono una potente luminescenza al buio. Una scelta conveniente per gli amanti degli orologi che apprezzano l'innovazione.
G-SHOCK è diventato sinonimo di indistruttibilità. Ma con il G-STEEL GST-B1000, Casio ha dimostrato che la resistenza non deve necessariamente significare goffaggine. Il nuovo arrivato della linea G-STEEL è completamente analogico, in metallo, più leggero e sottile che mai e sorprendentemente elegante. È progettato per chi desidera un orologio che resista a qualsiasi caduta, ma che possa anche essere indossato sotto la manica della camicia.
Il marchio californiano MINUS-8 si è affermato nell'ultimo decennio come rappresentante dell'orologeria industriale moderna. Il suo ultimo modello, il Diver 2.0, è la prova che è possibile combinare design audace, prestazioni tecniche di alto livello e un prezzo ragionevole. Per 528 € (598 $), si ottiene un orologio subacqueo in titanio con movimento automatico, vetro zaffiro e impermeabilità fino a 300 metri: un vero strumento, non un semplice accessorio di moda.
TAG Heuer ha presentato due nuovi cronografi dedicati ad Ayrton Senna al Gran Premio del Brasile: Tag Heuer x Senna. I modelli da 43 mm e 44 mm offrono un mix di design retrò, materiali moderni e dettagli racing che delizieranno gli appassionati di orologi e di Formula 1. I prezzi partono da 2.650 euro, ma la domanda è se renderanno la vostra giornata più veloce, o almeno più elegante.
Il marchio svizzero Luminox ridefinisce il concetto di orologio da esterno con il modello Bear Grylls Survival Land 3710: più leggero, più resistente e più luminoso che mai.
Bell & Ross sorprende ancora una volta con il Bell & Ross BR-03 GMT Compass, che combina un classico movimento GMT con una funzione bussola integrata. Questa edizione limitata di 500 pezzi non è solo un orologio, ma uno strumento per i viaggiatori che vogliono rimanere sulla buona strada, letteralmente.
Omega ha presentato un nuovo orologio Speedmaster ispirato ai Giochi Olimpici Invernali del 2026, l'Omega Speedmaster Milano Cortina. Con un formato compatto da 38 mm, motivi invernali blu e un movimento preciso, coniuga un design classico con un'affidabilità moderna, ideale per l'uso quotidiano e per i collezionisti.
Combinando uno spirito avventuroso con straordinari elementi luminosi, un innovativo sistema di assorbimento degli urti e un nuovo cinturino in Cordura, il Christopher Ward C63 Sealander Extreme GMT non è solo un compagno di viaggio, ma una vera prodezza tecnologica che dimostra che robustezza e stile possono andare di pari passo.
Il Panerai Luminor GMT Ceramica è l'orologio che James Bond indosserebbe se Q gli proibisse di brillare. Elegante nero opaco, preciso come un ordine militare e pronto per un'immersione a 300 metri, perché Panerai crede ancora che un incontro quotidiano possa svolgersi sott'acqua.
Quando Timex e The James Brand collaborano allo stesso progetto, nasce sempre qualcosa di interessante. Il primo: un classico orologiaio americano che sa come realizzare orologi robusti e utili per tutti i giorni. Il secondo: una casa di design di Portland nota per il minimalismo, i coltelli e la cultura EDC, dove l'estetica segue la funzionalità. Il risultato della loro terza collaborazione è l'Automatic GMT Nocturne Edition, un orologio tecnicamente accattivante e visivamente rilassante.
Nella splendida cornice di Tista Cvetličarna a Lubiana, Xiaomi ha presentato i nuovi dispositivi indossabili della serie Xiaomi 15T: lo smartwatch Xiaomi Watch S4 da 41 mm e le cuffie wireless Xiaomi OpenWear Stereo Pro. L'evento è stato arricchito da un tocco creativo: i workshop tenuti dal famoso fiorista Žiga Breskvar Tiller e dal maestro del matcha Ian Polak Rožac.











