Google ha appena rilasciato Gemini 3, il suo modello di intelligenza artificiale più intelligente di sempre, che promette una migliore comprensione di domande complesse, una programmazione all'avanguardia e visualizzazioni interattive. È disponibile da subito nell'app Gemini e nel motore di ricerca, e gli utenti sui social media ne stanno elogiando la velocità e l'usabilità, sebbene alcuni ne abbiano sottolineato la occasionale pigrizia. È un nuovo passo nella battaglia con OpenAI e Anthropic, dove l'intelligenza artificiale si sta evolvendo più velocemente che mai.
Quando DJI ha lanciato la sua prima Osmo Action nel 2019, molti hanno semplicemente alzato le spalle. GoPro era la regina indiscussa delle riprese d'azione all'epoca, e DJI era "quella con i droni". Ma sei generazioni dopo, è chiaro: DJI non solo sta tenendo il passo, ma a volte è addirittura in testa alla gara. E Osmo Action 6 non è solo un ulteriore aggiornamento: è un'evoluzione.
Immagina questo: apri il tuo portatile, clicchi sulla barra delle applicazioni e, invece di rovistare tra le cartelle come un archeologo digitale, il tuo computer invia un vero agente di intelligenza artificiale al lavoro. Va, fa ricerche, modifica, invia email e ti lascia sorseggiare il tuo caffè in pace. Sembra fantascienza del 1999? Microsoft dice: "Tenete la mia birra, o meglio, tenete la mia NPU". Gli agenti di intelligenza artificiale stanno arrivando.
Per celebrare il suo centenario, Bang & Olufsen presenta la versione più audace del suo iconico diffusore: il Beolab 90 Titan Edition, in cui alluminio grezzo, 18 diffusori realizzati a mano e 8.200 W di potenza creano una scultura sonora per l'élite.
Quando la precisione italiana incontra lo stile newyorkese, il risultato è un segnatempo utile, resistente e pericolosamente attraente. L'Unimatic x Todd Snyder Modello Quattro U4 GMT è più di un semplice orologio: è una cartolina da Milano, consegnata direttamente al tuo polso.
Christopher Ward ha presentato il Christopher Ward C1 Bel Canto Lumière, che combina un meccanismo sorprendente con una luminescenza avanzata. L'orologio presenta una lunetta in ceramica Globolight e sfere Super-LumiNova che forniscono una potente luminescenza al buio. Una scelta conveniente per gli amanti degli orologi che apprezzano l'innovazione.
In una conversazione sul futuro del robot umanoide Optimus di Tesla, Elon Musk ha rivelato con sicurezza la sua visione di un mondo in cui ogni casa ha il suo C-3PO. Il percorso per arrivarci include l'apprendimento tramite video, giochi per bambini e il milione di robot che Tesla prevede di produrre entro la fine del decennio.
Valve ha tentato senza successo di colmare il divario tra PC e console un decennio fa. Ora è tornata con la nuova Steam Machine, una console compatta che offre tutti i vantaggi di un PC in formato console, con stile.
OnePlus 15 avrebbe potuto essere solo un normale "aggiornamento", ma invece ha optato per una rinascita completa: un chip incredibilmente veloce, ceramiche incredibilmente resistenti, una batteria delle dimensioni di una normale vasca da bagno ecologica e una resistenza all'acqua che rasenta il livello militare. L'unica ombra? Una fotocamera che chiaramente non ha seguito lo stesso percorso di miglioramento personale.
In un'epoca in cui la visibilità è decisa dagli algoritmi, gli influencer provenienti da piccoli gruppi linguistici come sloveno, ceco o estone stanno combattendo una dura battaglia. Dalle relazioni amichevoli agli algoritmi di interesse, scopriamo perché le lingue locali incontrano un ostacolo e come i piccoli mercati possono diventare globali con poche strategie intelligenti.
Il fotogiornalismo non avrebbe potuto lasciare il segno nella storia senza le fotocamere portatili. Quando Leica introdusse la prima fotocamera 35 mm nel 1925, rivoluzionò il modo di raccontare le storie. Diede ai fotografi la libertà di muoversi e catturare momenti autentici senza la necessità di attrezzature ingombranti e pesanti. Questa eredità vive nelle odierne fotocamere professionali per il fotogiornalismo, che si sono evolute dalla leggendaria Graflex Speed Graphic ai moderni sistemi mirrorless.
La rumena Meze Audio, uno dei pochi produttori che tratta il legno con lo stesso rispetto del suono, ha presentato la seconda generazione delle sue leggendarie cuffie 99 Classics: le Meze Audio 99 Classics Gen 2. Il nuovo modello conserva il caratteristico cabinet in vero noce, i driver dinamici da 40 mm e l'archetto autolivellante, ma offre un suono fresco, una minore impedenza, una migliore ergonomia e, infine, un DAC/amplificatore USB-C incluso.











