Le cuffie km5 Hp1 sono un omaggio moderno alle classiche cuffie Walkman degli anni '80, combinando design minimalista e tecnologia avanzata. Sono progettati per coloro che apprezzano l'estetica del passato ma non vogliono scendere a compromessi sulla qualità del suono e sulla funzionalità.
Quando Zenith ripropone una complicazione del calendario del passato, non si tratta semplicemente di un esercizio di design dall'estetica retrò, ma di un omaggio meticolosamente realizzato alla maestria ingegneristica storica. Nel 2024 è stato presentato il modello Zenith Chronomaster Original Triple Calendar con cassa in acciaio, e ora arriva una versione ancora più prestigiosa: in oro rosa 18 carati, con quadrante nero intenso e indicatori di calendario, cronografo e fasi lunari perfettamente integrati.
Di fronte al flusso di dispositivi che promettono di rivoluzionare il nostro modo di lavorare e divertirci, spesso siamo scettici. Capita spesso che nella pratica i prodotti non soddisfino le aspettative. Ma questa volta era diverso. Xiaomi ci ha affidato due prodotti: le cuffie wireless Buds 5 Pro e il tablet Pad 7 Pro. E dopo pochi giorni abbiamo capito che non si trattava di un semplice aggiornamento. Si tratta di un cambiamento nella qualità dell'uso.
Taxi a guida autonoma, intelligenza artificiale (IA) allo sportello e avvocati in carcere? L'automazione non arriverà: è già qui.
Modularità per le masse: il CMF Phone 2 Pro propone un nuovo approccio agli smartphone, ma anche alcuni scomodi compromessi.
Se sei un appassionato di droni e hai già segnato in rosso sul tuo calendario la data del 24 aprile 2025, probabilmente avrai controllato le batterie tre volte e aggiornato il sito web ufficiale DJI cinque volte, senza alcun risultato. Il DJI Mavic 4 è ancora l'unicorno mitico del mondo dei droni: tutti ne parlano, ma nessuno lo ha ancora visto. Cosa sappiamo oggi? Un po' più di ieri, ma con un pizzico di cinismo in più.
Le Bowers & Wilkins PX7 S3 sono più sottili, più comode e producono un suono che ti farà chiedere perché hai mai dovuto scendere a compromessi.
Circolano voci, sussurri e speculazioni: il 2025 dovrebbe essere l'anno degli smartphone ultrasottili, dove la sottigliezza non significa solo design, ma anche un modello per il futuro dei dispositivi pieghevoli. Sebbene la maggior parte dei dettagli (telefoni ultrasottili 2025) rimangano avvolti nella nebbia delle indiscrezioni, l'iPhone 17 Air e il Galaxy S25 Edge lasciano già presagire una nuova era di leggerezza e flessibilità.
Samsung ci ha sempre stupito con la sua innovazione, ma questa volta è andata oltre. Davanti a noi c'è il Samsung Galaxy S25 Edge, uno smartphone ultrasottile che promette di trasformare la nostra percezione di eleganza e prestazioni. Sebbene il lancio ufficiale non sia ancora avvenuto, abbiamo già ricevuto informazioni dettagliate sulle specifiche, il design e il prezzo di questo telefono tanto atteso. Tutto fa presagire che Samsung ci sorprenderà nei prossimi giorni, forse già a giugno 2025. Vediamo cosa ci riserva questo sottile gioiello, ormai praticamente svelato del tutto, ma che nasconde ancora un po' di mistero.
Cosa si ottiene quando si uniscono design italiano, precisione militare e desiderio di avventure adrenaliniche? Panerai Submersible Marina Chrono Militare Experience Edition: un orologio che ti porta non solo a profondità di 500 metri sotto il livello del mare, ma anche nel cuore delle missioni militari dell'Aviazione Navale Italiana. Perché sì, perché "semplicemente" indossare un orologio quando puoi anche viverlo?
Il Motorola Razr 60 sta conquistando il mondo degli smartphone con il suo design elegante, le specifiche premium e la giocosa anima retrò. E tutto questo senza svuotare troppo il tuo conto in banca.
Serene Industries ci porta in un viaggio brutalista con Cleaver, dove l'estetica industriale grezza incontra una digitazione silenziosa e precisa, il tutto racchiuso in un'opera d'arte in alluminio ultracompatta.