Immaginate le strade trafficate d'Europa, dove tra i soliti SUV spunta qualcosa di nuovo: il Rivian R2. Questo SUV elettrico americano da 4,7 metri arriverà nel 2026 per dare una scossa al vecchio continente. Niente più ingombranti R1T o R1S, troppo grandi per le nostre strade. L'R2 è come un fratellino, adattato ai gusti europei: compatto, potente e ricco di tecnologia. Con una leggera ironia: alle startup piace promettere montagne, ma la tecnologia di Rivian sta già impressionando grandi nomi come Volkswagen. L'R2 sarà davvero una svolta o solo un'altra moda passeggera per l'elettrico? Vediamo cosa porterà.
Quando si tratta di auto che fanno battere il cuore, BMW non è mai stata una che sta con le mani in mano. Ma mentre i puristi della benzina giurano ancora sul rombo di un V8 e sull'odore di ottano, Monaco sta giocando con un'idea che potrebbe scuotere le loro fondamenta: un'auto sportiva elettrica. Sì, avete sentito bene: BMW sta valutando l'elettrificazione della sua leggendaria divisione M, ma come dice il vecchio proverbio bavarese: "La lentezza porta lontano". O forse no. Sarà la BMW i3 M?!
Quasi un decennio sulla scena e ancora un vero gentiluomo in prima fila. La Volvo XC90 Recharge T8 è rinnovata, elettrificata e chiaramente in ottima forma: silenziosa, veloce e, soprattutto, sicura di sé. Dopo 1.250 km percorsi, posso dire: mi sono sentito un vero gentiluomo.
A prima vista, si potrebbe pensare che l'Urbanoid Booba sia solo l'ennesimo robot aspirapolvere futuristico. Le sue linee, la scocca arrotondata e l'aspetto compatto ricordano davvero un dispositivo da catalogo per la casa intelligente. Ma Booba in realtà non è niente del genere: è un camper che Urbanoid descrive come il più piccolo e uno dei più leggeri al mondo.
Immaginate questo: le strette strade della Repubblica Ceca, il sole al tramonto, e voi seduti al volante di un'elegante coupé che unisce il fascino degli anni '70 alla tecnologia del futuro. La Škoda 110 R Concept è proprio questo: un capolavoro digitale che fa rivivere il leggendario nome, ma al posto del rombo di un quattro cilindri del passato, offre la silenziosa potenza dell'elettricità. Ma prima che vi entusiasmiate troppo, lasciate che vi avverta: quest'auto esiste solo sugli schermi. Un peccato, vero?
Immagina una moto che sembra appena uscita dai box MotoGP di Francesco Bagnaia, ma con targa e indicatori di direzione. Questa è la Ducati Panigale V4 R del 2026, una moto che combina potenza pura, tecnologia racing e la giusta raffinatezza stradale per evitare di essere fermati dalla polizia al primo incrocio. Con fianchetti aerodinamici, un cambio che Pecco stesso approverebbe e 235 cavalli pronti a comandarti, questa moto non si limita a promettere: minaccia.
Immaginate una Jeep intrisa di magia elettrica e racchiusa in un abitacolo simile a quello di un'astronave. Questa è la Vanderhall Brawley GTS, la creazione dell'unica casa automobilistica con sede nello Utah nota per i suoi eleganti veicoli a tre ruote, ora pronta a lanciarsi nella natura selvaggia con 404 cavalli elettrici. Se pensate che questo sia solo l'ennesimo UTV, ripensateci.
La Mansory Equestre è una mossa audace da parte di un tuner tedesco che trasforma l'ultima supercar Ferrari a 12 cilindri in una vera e propria opera d'arte - o kitsch, a seconda dei gusti. Con dettagli viola, tanto carbonio e una potenza extra sotto il cofano, quest'auto è tutt'altro che discreta.
Nell'era dei crossover elettrici e delle piccole motociclette, la Mercedes-Maybach V12 Edition 2025 è come un sigaro in un bar vegano. Esclusiva, peccaminosamente potente e limitata a soli 50 esemplari.
BMW autunno 2025: per BMW non si tratta solo di nuovi colori, ma anche di una serie di aggiornamenti: da una maggiore potenza nelle Serie 2, 3 e 4, ai fanali posteriori laser nella Gran Coupé e nella i4, fino a piccole cose che semplificano la vita, come una gruccia nella Serie 5.
La Nissan Sentra del 2026 è una tipica compatta americana: abbastanza grande per una famiglia, ricca di tecnologia, comoda e sicura. Non la conosciamo in Europa, perché il nostro mercato è riservato a Qashqai, Juke e Micra. Tuttavia, è interessante vedere cosa ottengono dall'altra parte dell'oceano gli acquirenti che non cercano un SUV.
Avete mai immaginato di sedervi in un'auto più grande di molti appartamenti, come in un club di lusso, mentre i motori elettrici vi catapultano in avanti più velocemente del vostro ultimo tentativo di dieta? La NIO ES8 2025 di terza generazione, presentata ufficialmente il 20 settembre 2025 all'evento NIO Day di Hangzhou, è qui per convincervi: la Cina non è più solo una fabbrica, ma un laboratorio di sogni a quattro ruote. Se pensavate che i SUV elettrici fossero solo per ambientalisti in sandali, questa bestia vi aspetta con un sorriso e una potenza di 520 kW. Ironico, vero? In un momento in cui tutti parlano di piccoli veicoli elettrici, NIO dice: "Che siano grandi!"











