fbpx

Chianti – Toscana per buongustai

I confini della regione del Chianti sono difficili da definire, poiché geograficamente si può parlare solo della zona collinare tra Firenze e Siena, che storicamente era costituita dagli insediamenti di Gaiole, Radda e Castellina

...., che facevano parte della legione militare fiorentina del Chianti, e in tempi recenti i confini del Chianti sono stati determinati principalmente dal vino, poiché nel 1932 il Chianti era diviso in 8 sottoregioni: Classico, Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colline Pisane, Colli Senesi, Montalbano, Montespertoli e Rufina. La maggior parte delle località incluse nella regione aggiunsero la dicitura "in Chianti" al proprio nome, come Greve in Chianti, che aggiunse il suo nome nel 1972.

Saluti!
La Toscana è una delle regioni più famose al mondo non solo per il suo vino, anche se il Chianti è uno dei vini più famosi, ma anche per la sua bellissima arte, l'eccellente olio d'oliva e, naturalmente, i film girati nelle città e in campagna. Ma la gloria della Toscana non è sempre stata sinonimo di buoni vini, poiché questa regione vinicola è stata a lungo conosciuta solo per vini mediocri. Per comprendere meglio i vini toscani dobbiamo prima conoscere il vino più tipico della regione del Chianti. Pensando a Vino chiantigiano pensiamo ad una bottiglia in un cestino di paglia, chiamata 'fiasco', ma questa forma di bottiglia è oggi utilizzata solo da pochi viticoltori, la stragrande maggioranza di loro opta per la forma classica della bottiglia. Anche se le più antiche testimonianze del vino Chianti risalgono al XIII secolo, possiamo far risalire al XIV secolo che il Chianti era un vino bianco. Seguirono cambiamenti fino al XVIII secolo, quando era già conosciuto come vino rosso, ma la formula definitiva fu scritta a metà del XIX secolo dallo statista italiano Bettino Ricasoli. Secondo la sua "ricetta", il 70% del vero Chianti è sangiovese rosso, il 15% canaiolo, il 10% malvasia bianca e il restante 5% altri rossi locali. Negli anni '70 i viticoltori iniziarono a ridurre la quantità di vino bianco e i criteri divennero più flessibili, e solo i viticoltori della sottoregione del Chianti Classico, già dichiarata zona vinicola dai Medici Cosimo III, possono vantarsi del famoso gallo nero (gallo nero) segno. all'inizio del XVIII secolo. L'ultimo cambiamento avvenne nel 1996, quando ai viticoltori fu data più libertà nella scelta delle uve e molti di loro eliminarono completamente le varietà bianche. Poiché in molti casi questi vini erano addirittura migliori dei normali Chianti, furono chiamati con un nome 'Super toscani', prima in modo informale e poi come mezzo di un'efficace campagna di marketing. Solo negli ultimi dieci o due anni il mondo del vino ha iniziato a prendere sul serio i vini toscani, e negli ultimi anni i produttori di vino hanno raggiunto gli standard più alti grazie soprattutto ad alcuni pionieri toscani, come Piero Antinori, che fu il primo a ignorare completamente i dettami del sindacato vitivinicolo e nel 1971 creò il vino oggi conosciuto come Tignanello, a base di Sangiovese e Cabernet Sauvignon.

Una deliziosa scoperta
Probabilmente, conoscendo il Chianti, ciò che più ci sorprenderà sarà il gran numero di stranieri che hanno trovato tra le colline toscane il loro piccolo paradiso terrestre. Molti la chiamano una piccola città Greve e Chianti porta d'accesso al Chianti. Fin dal Medioevo la cittadina è nota per la forma triangolare della piazza principale e della sua museo del vino E Enoteca Le Cantine, in cui possiamo provare centinaia di vini diversi. Sulle colline vicine alla città sorgono castelli di importanti famiglie aristocratiche. Uno dei castelli Castello di Vicchiomaggio, sorge su ben 130 ettari di vigneti, e nel castello, previo preavviso, possiamo organizzare anche degustazioni di vini. Nel castello Castello di Verrazzano Nasce Giovanni da Verrazzo, l'esploratore che scoprì la baia di New York. A pochi chilometri a sud di Grevo si trova il più grande insediamento del Chianti Panzano. Girovagare per la parte vecchia della città è molto divertente grazie alle numerose enoteche dove puoi provare il chianti. Particolarmente divertente è la visita ad una famosa macelleria Antica Macelleria Cecchini, noto soprattutto per le sue bistecche alla fiorentina. Mentre aspettiamo il nostro delizioso pezzo di carne, il proprietario è solito citare passi della Divina Commedia di Dante. A soli due chilometri da Panzano si trova la tenuta Panzanella, nota fin dal 1427 per il suo ottimo Chianti. Gli amanti della storia, soprattutto del periodo etrusco, adoreranno fermarsi Castellina e il Chianti Perché Museo Archeologico del Chianti Senese oppure per gli ottimi salumi, che, insieme al vino e all'olio d'oliva, sono tra i prodotti più prelibati della Toscana. È uno dei luoghi che ha meglio conservato la sua immagine medievale Radda e il Chianti, dove possiamo ancora ammirare numerosi stemmi di famiglie nobili sulla facciata del palazzo Palazzo del Podestà, che fu sede della Lega del Chianti per più di quattro secoli.

In un castello, in una villa o in una fattoria
La Toscana offre ottime possibilità di vacanza. Tra tour e degustazioni di vino, potrete rilassarvi in ville private, castelli lussuosamente ristrutturati o semplici pensioni. Castello di Vertine è in realtà un intero villaggio circondato da mura, dove dedicarsi allo yoga e ai massaggi ayurvedici o divertirsi a bordo piscina. Offre anche sei appartamenti di lusso Castello di Meleto, mentre lo è Villa Bordoni un lussuoso country hotel con 10 camere, dove possiamo anche partecipare a corsi di cucina. Chi preferisce soggiornare in un casale ristrutturato del 1500 ne rimarrà sicuramente colpito La Locanda, che dispone di sole sei camere e una suite, ma ovviamente c'è una piscina dove potrete rinfrescarvi nelle calde notti estive.

Piaceri del vino
Mentre si conoscono le regioni vinicole della Toscana, non bisogna perdere l'occasione di degustare il Chianti. Si distinguono per la qualità dei loro vini i seguenti produttori: Castello di Ama con uno straordinario Chianti del 1997, e ottimo anche il loro Merlot; Fattoria de Felsina oltre che per il Chianti, è famosa anche per il supertuscan Fontalloro; Castelli di Fonterutoli di proprietà della famiglia Mazzei; Tenuta Fontodi oltre al Chianti classico propone anche dell'ottimo Shiraz; E Querciabella, che è anche uno dei principali fornitori di vini bianchi in Toscana.

Maggiori informazioni

Informazione:
– Museo del vino ed enoteca Le Cantine: www.lecantine.it
– Castello Castello di Vicchiomaggio: www.vicchiomaggio.com
– Castello del Castello di Verrazzano: www.verrazzano.com
– Macelleria Antica Macelleria Cecchini: www.dariocecchini.com
– Tenuta Panzanello: www.panzanello.it
– Museo del Chianti Senese: www.museoarcheologicodelchianti.it
– Palazzo del Podestà: www.radda-in-chianti.com
– Castello del Castello di Vertine: www.castellovertine.it
– Castello Castello di Meleto: www.castellomeleto.it
– Hotel Villa Bordoni: www.villabordoni.com
– Hotel La Locanda: www.lalocanda.it

Successivo
Baia nascosta

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.