Quando senti la gola irritata e irritata e non puoi fare a meno di "hrrrrm", sai che è la stagione della tosse. E che si tratti di una tosse causata dall'aria fredda e secca, o del classico "Ho preso un raffreddore ieri sera", trovare la soluzione giusta può spesso essere difficile. Le farmacie offrono una vasta gamma di sciroppi, ma siamo onesti: chi capisce ancora cosa significa "espettorante" e perché tutto ciò che aiuta un po' deve essere aromatizzato con ciliegia artificiale?
Invece di ricorrere ciecamente a costosi rimedi per la tosse, possiamo affidarci a ricette casalinghe collaudate che circolano nelle cucine e nei quaderni delle nonne da decenni, ma che ora sono confermate anche dalla ricerca moderna. Vi offriamo Due ricette sofisticate e naturali per lo sciroppo per la tosse – uno per la tosse secca e irritante e uno per la tosse grassa e produttiva. E non si tratta dell'ennesimo "rimedio casalingo": una spiegazione approfondita del perché e del come funzionano potrebbe convincervi a provarli quest'anno.

Sciroppo per la tosse secca: lenitivo naturale per la gola
Una tosse secca è come un ospite sgradito che non porta alcun regalo, solo insonnia. Niente muco, nessun beneficio, solo un'irritazione incessante della gola e una sensazione di bruciore che si trascina notte dopo notte. L'obiettivo principale è inumidire la mucosa e ridurre l'irritazione, cosa che si può ottenere combinando Miele, succo di limone E saggio.
Perché funziona:
Med Agisce come emolliente naturale (uno strato protettivo sulla mucosa), lenisce la gola, ha lievi proprietà antibatteriche e riduce il riflesso della tosse. È stato dimostrato che il miele è più efficace nei bambini rispetto ad alcuni sciroppi commerciali. Succo di limone aggiunge una dose di vitamina C e un ambiente leggermente acido che aiuta a ridurre la crescita batterica. Saggio (Salvia officinalis) Contiene composti con effetti antimicrobici e antinfiammatori. È stato utilizzato per secoli per lenire il mal di gola.
Ricetta:
Ingredienti:
-
- 200 ml di miele liquido (preferibilmente floreale o di tiglio)
- succo di 2 limoni
- 1 cucchiaino di salvia essiccata (o 1 bustina di tè alla salvia)
- 100 ml di acqua
Preparazione:
-
- Fate bollire l'acqua e versatela sulla salvia. Coprite e lasciate riposare per 10 minuti.
- Filtrare il tè e mescolarlo con il succo di limone e il miele.
- Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versare in un barattolo di vetro sterilizzato e conservare in frigorifero.
Utilizzo:
Assumere 1 cucchiaino di sciroppo 2-3 volte al giorno o secondo necessità, soprattutto prima di coricarsi. Lo sciroppo proteggerà la gola, ridurrà l'irritazione e aiuterà a dormire più serenamente.

Sciroppo per la tosse umido: aiuto efficace nell'espettorazione
Una tosse grassa e produttiva ha un solo compito: liberare le vie respiratorie dal muco. E non dovremmo ostacolarla! Invece di soffocarla, aiutiamola con ingredienti naturali che fluidificano il muco, stimolano il movimento delle ciglia nelle vie respiratorie e hanno un leggero effetto antisettico.
Perché funziona:
Cipolla Contiene composti di zolfo (ad esempio l'allicina), che hanno proprietà antimicrobiche e aiutano a fluidificare il muco. Med Agisce come antisettico e sedativo. Timo (Thymus vulgaris) è una potente erba espettorante che rilassa i muscoli delle vie respiratorie e ha proprietà antibatteriche; viene spesso utilizzata anche in preparazioni farmaceutiche.
Ricetta:
Ingredienti:
-
- 1 cipolla grande
- 3 cucchiai di miele
- 1 cucchiaino di timo essiccato (o fresco, tritato)
- 1 barattolo (200 ml) per la conservazione
Preparazione:
-
- Tagliare la cipolla ad anelli sottili.
- Disporre strati alternati di cipolle in un barattolo di vetro, cospargere con timo e versare sopra un cucchiaio di miele.
- Continuare fino a quando non si saranno esauriti tutti gli ingredienti.
- Chiudere il barattolo e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 12-24 ore.
- Quindi filtrare lo sciroppo e conservarlo in frigorifero.
Utilizzo:
Assumere 1 cucchiaino di sciroppo 3-4 volte al giorno, soprattutto al mattino e prima di coricarsi. Aiuta a fluidificare il muco, favorisce l'espettorazione e facilita la respirazione.

Perché è importante distinguere i tipi di tosse?
Utilizzare un approccio sbagliato può fare più male che bene. Gli sciroppi lenitivi per la tosse possono intrappolare il muco nei polmoni, il che aumenta il rischio di complicazioni come bronchite o addirittura polmonite. Al contrario, Espettoranti per la tosse secca non faranno altro che irritare ulteriormente una gola già sensibile.
Quindi: ascolta prima il tuo corpo (e la tua tosse), poi scegli la soluzione giusta. Se i sintomi durano più di 7 giorni o peggiorano, è il momento di consultare un medico.
La natura non ti ha ancora deluso
In un mondo in cui tutto è istantaneo, è bello sapere che alcune cose funzionano ancora allo stesso modo di cento anni faCipolla, miele, salvia, timo: ingredienti semplici ma dall'effetto potente. E sebbene non siano venduti in confezioni scintillanti con logo, spesso agiscono in modo più efficace e sono più delicati sull'organismo rispetto a molti prodotti farmaceutici.





