I taglieri sono un elemento indispensabile in ogni cucina: vengono utilizzati per tagliare verdure, carne, pane e frutta. Ma proprio per questo motivo, sono spesso terreno fertile per batteri come Escherichia coli, Salmonella e Listeria. I detergenti chimici sono efficaci nel disinfettare le superfici, ma spesso lasciano residui indesiderati nel cibo. La soluzione? Limone e sale.
I taglieri, in particolare quelli di legno, sono porosi. Ciò significa che i liquidi degli alimenti penetrano nelle piccole fessure e creano un ambiente ideale per proliferazione batterica. Sebbene sia essenziale risciacquare rapidamente con acqua dopo l'uso, questo da solo non è sufficiente.
I microrganismi possono sopravvivere all'interno del legno per giorni, a volte anche settimane. Col tempo, iniziano a diffondersi, causando un odore sgradevole e un aumento della rischio di contaminazione incrociata – ad esempio, quando sia la carne che le verdure vengono tagliate sullo stesso tagliere.

Ecco perché una pulizia regolare e corretta è fondamentale. Invece di una pulizia aggressiva detersivi, che possono danneggiare il legno, esistono modi naturali, che funzionano altrettanto efficacemente, anzi meglio.
Limone: un antisettico naturale con il potere dell'acido
Il limone non è solo un'aggiunta rinfrescante all'acqua o al tè, ma anche un eccellente detergente naturale. Il suo acido ha proprietà antibatteriche e scioglie il grasso, mentre il suo profumo fresco neutralizza i cattivi odori. Per pulire la tavola, tagliatela a metà e... mezzo limone utilizzare come “spugna”.
Basta cospargere la superficie del tagliere con sale marino grosso, quindi strofinalo con la parte tagliata di un limone. Strofinando, il sale agisce come un abrasivo naturale, rimuovendo meccanicamente i residui di cibo, mentre il succo di limone penetra nelle fessure microscopiche e uccide i batteri.
Dopo qualche minuto, lasciate agire nuovamente il composto. da cinque a dieci minuti, quindi risciacquare con acqua tiepida e asciugare con un panno pulito. Il risultato è una tavola pulita e lucida, senza odori sgradevoli.
Il sale: un vecchio trucco della nonna
Il sale è uno dei più antichi disinfettanti naturali. Agisce succhia l'umidità dalle cellule batteriche, che ne causa la disidratazione e il deterioramento. Il sale marino grosso è particolarmente efficace in quanto rimuove meccanicamente residui e macchie, pur essendo sufficientemente delicato da non danneggiare la superficie del legno.
Il miglior risultato si ottiene se il sale viene applicato subito dopo l'utilizzo del tagliere, prima che i residui di cibo si asciughino. Il sale assorbe i liquidi, rimuove le macchie e previene la formazione di odori sgradevoli. Abbinato al limone Agisce come un antisettico naturale che non lascia tracce chimiche.
Come mantenere il tagliere pulito più a lungo
Per mantenere la tua tavola bella e sicura da usare, si consiglia di sottoporla a manutenzione regolarmente. Dopo ogni pulizia, asciugare bene, poiché l'umidità favorisce lo sviluppo di muffe. Una volta al mese puoi ricoprirlo con uno strato sottile uno strato di olio (ad esempio cocco o minerale) che chiude i pori e impedisce l'assorbimento dei liquidi.
Taglieri che usi per la carne e taglieri per le verdure devono essere tenuti separati per evitare la contaminazione incrociata. Se la tavola ha un odore forte cipolla o aglio, può essere ulteriormente strofinato con una miscela di bicarbonato di sodio e acqua – ha anche un effetto detergente naturale.





