fbpx

Cosa manca davvero al tuo corpo? 12 vitamine che ogni donna dopo i 25 anni dovrebbe conoscere

Suggerimento: stanchezza, pelle rovinata e calo della libido non sono sempre "normali". Spesso sono una carenza.

Foto: AI

In un mondo in cui il ritmo di vita è sempre più veloce e le agende sempre più fitte, le donne spesso si trovano a dover destreggiarsi tra lavoro, famiglia, amici e le proprie ambizioni, il tutto mentre cercano di tenere il passo con le incessanti fluttuazioni ormonali, i cicli mestruali e le conseguenti sfide della menopausa. Non c'è quindi da stupirsi che il nostro corpo a volte chieda un sostegno extra, anche se preferiamo liquidarlo con un "Sono solo stanca". In realtà, spesso abbiamo bisogno di qualcosa di più di una buona notte di sonno e di una tazza di caffè: abbiamo bisogno di vitamine.

È qui che entrano vitamine e integratori alimentari, che possono diventare i nostri alleati nella lotta contro la stanchezza, il calo delle difese immunitarie, i problemi alla pelle, ai capelli e alle ossa e persino gli sbalzi d'umore. Ma questi non sono miracoli immediati. Sono supporto olistico per il corpo, che cambia nel tempo e nelle circostanze. Di seguito, sveleremo quali vitamine sono fondamentali per la salute delle donne, perché ne abbiamo bisogno e dove trovarle, nel nostro piatto o sotto forma di integratori di qualità.

Vitamina A: un elisir per la pelle, la vista e il sistema immunitario

Vitamina A è uno di quegli eroi silenziosi che non urla per attirare l'attenzione, ma svolge un lavoro straordinario dietro le quinte. Supporta il funzionamento del sistema immunitario, incoraggia crescita cellulare E mantiene la pelle sana e la vista buona, soprattutto di notte. Le donne che soffrono di pelle secca, acne o raffreddori frequenti dovrebbero verificare se stanno assumendo una quantità sufficiente di questa vitamina.

Risorse naturali: carote, spinaci, patate dolci, cavolo riccio e uova.

Foto: envato

Vitamina C: quando immunità e collagene lavorano a braccetto per salvare la situazione

Non è un segreto che la vitamina C sia il gold standard nella lotta contro il raffreddore, ma il suo ruolo va ben oltre. Oltre a rafforza il sistema immunitario, stimola la formazione di collagene, il che significa una pelle più elastica e luminosa. Agisce come antiossidante, che protegge le cellule dallo stress ossidativo migliorando assorbimento del ferro – il che è fondamentale per le donne con mestruazioni abbondanti.

Risorse naturali: agrumi (arance, limoni), peperoni, fragole, pomodori.

Vitamina D: il sole in una capsula per ossa forti e umore migliore

Vitamina D è essenziale per la salute delle ossa, in quanto consente un migliore assorbimento del calcio. Inoltre, agisce anche come regolatore del sistema immunitario e aiuta a prevenire varie malattie croniche. Un altro dei suoi superpoteri? Ha un effetto positivo sull'umore – gli scienziati lo collegano addirittura alla riduzione dei sintomi della depressione.

Sfortunatamente, è difficile ottenerne abbastanza dal cibo, quindi è l'esposizione al sole è fondamentaleTuttavia, poiché il sole non è sempre disponibile (ad esempio in autunno, inverno e in ufficio), gli integratori alimentari sono spesso necessari.

Risorse naturali: pesce azzurro, tuorli d'uovo, latticini, luce solare.

Foto: envato

Vitamina E: l'antiossidante che ti mantiene giovane

Vitamina E agisce come un forte antiossidante, che protegge le cellule dai danni, supporta sistema immunitario E accelera il rinnovamento della pelleLa sua importanza aumenta con l'invecchiamento, poiché aiuta a mantenere l'elasticità della pelle e rallenta la formazione delle rughe.

Inoltre, svolge anche un ruolo in ridurre l'infiammazione nel corpo – una funzione spesso trascurata ma estremamente importante.

Risorse naturali: mandorle, semi di girasole, oli vegetali, spinaci.

Vitamina K: per ossa forti e sangue sano

Vitamina K Non è così popolare come C o D, ma senza di esso, molte cose nel corpo sarebbero molto meno coordinate. Il suo compito principale è consentendo la coagulazione del sangue, ma svolge anche un ruolo importante in mantenimento della densità ossea – soprattutto nelle donne in postmenopausa, quando il rischio di osteoporosi aumenta significativamente.

Risorse naturali: verdure a foglia (cavolo riccio, spinaci), broccoli, cavoletti di Bruxelles.

Complesso B: una formula energetica per la donna moderna

Vitamina del gruppo B È indispensabile per quasi tutte le funzioni corporee: metabolismo, formazione dei globuli rossi, funzione del sistema nervoso e concentrazione mentaleLa carenza può manifestarsi con stanchezza, irritabilità, problemi alla pelle e persino perdita di capelli.

È particolarmente importante folato (B9) per le donne in età fertile, poiché previene anomalie congenite nel feto. Vitamina B12 È essenziale per il sistema nervoso ed è spesso meno presente nei vegetariani e nei vegani.

Risorse naturali: cereali integrali, uova, latte, carne, pesce, verdure a foglia, legumi.

Foto: envato

Biotina: un trattamento di bellezza interno

Biotina (vitamina B7) è noto come vitamina di bellezza, poiché rinforza i capelli, la pelle e le unghie. Ma il suo ruolo va oltre l'effetto cosmetico: partecipa anche metabolismo dei grassi e dei carboidrati e quindi sostiene l'energia e la vitalità generale.

Risorse naturali: uova, noci, patate dolci, spinaci.

Collagene: il segreto per una pelle giovane e articolazioni flessibili

Collagene È la proteina più comune nel corpo, ma la sua produzione diminuisce con il passare degli anni, con il risultato di rughe, pelle meno elastica e articolazioni doloranti. Aggiungere collagene alla dieta può aiutare. pelle più soda, rughe meno visibili, maggiore idratazione E maggiore mobilità articolare.

Aiuta anche con crescita di capelli e unghie, poiché ne rafforza la struttura di base. La soluzione ideale per chi desidera risultati dall'interno verso l'esterno.

Risorse naturali: brodo di ossa, pelle di pesce e di pollo, integratori di collagene in polvere o capsule.

Calcio: il fondamento delle ossa sane

Calcio è fondamentale per ossa sane e forti, denti e muscoli. Nelle donne, soprattutto dopo i 30 anni, la densità ossea inizia gradualmente a diminuire, quindi un apporto sufficiente di calcio nella dieta è essenziale. Inoltre, contribuisce a normale funzione nervosa, contrazione muscolare e battito cardiaco sano.

Risorse naturali: latte, yogurt, formaggio, tofu, cavolo riccio, mandorle, sardine, latte vegetale fortificato.

Ferro: per forza, concentrazione e sangue sano

Ferro prendersi cura di formazione dell'emoglobina, che permette ai globuli rossi di trasportare l'ossigeno in tutto il corpo. La carenza di ferro è molto comune nelle donne, soprattutto in quelle con mestruazioni abbondanti. I sintomi possono includere affaticamento, pallore, mal di testa e scarsa concentrazione.

È anche molto importante per funzioni cognitive e la funzionalità del sistema immunitario. Si consiglia di combinare fonti vegetali di ferro con vitamina C per un migliore assorbimento.

Risorse naturali: carne rossa, legumi, spinaci, fagioli, cereali fortificati.

Foto: envato

Omega-3: equilibrio ormonale e protezione del cuore

Omega-3 gli acidi grassi non sono solo una tendenza, ma una realtà elementi costitutivi della salute. Regolano equilibrio ormonale, alleviare Sintomi della sindrome premestruale e della sindrome dell'ovaio policistico, hanno un impatto positivo su la pelle (meno acne, più lucentezza), prendendosi cura anche di salute cardiovascolare.

Durante la gravidanza, svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del cervello del bambino, riducendo al contempo il rischio di parto prematuro.

Risorse naturali: salmone, sardine, noci, semi di lino e di chia, integratori alimentari con olio di pesce o di alghe.

Conclusione

La salute non è qualcosa da dare per scontata, soprattutto in un corpo che ogni mese subisce una mini-rivoluzione ormonale. Le vitamine e gli integratori non sostituiscono una dieta sana, ma piuttosto il suo miglioramento: un investimento intelligente per il tuo benessere, la tua resilienza e la tua vitalità a lungo termine. Se non sei sicuro di cosa ti manchi esattamente, fai un semplice esame del sangue e consulta uno specialista.

E ricordate: la vera energia non deriva da una terza tazza di caffè, ma da un corpo nutrito dall'interno.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.