In un mondo in cui gli amplificatori del segnale Wi-Fi sono presenti in ogni pubblicità online e ogni appassionato di tecnologia ti convince che non potrai guardare Netflix in camera da letto senza un sistema Mesh, esiste un trucco domestico così semplice che rasenta il ridicolo. E la cosa ancora più divertente è che in realtà, almeno in certi casi, funziona. Stiamo parlando della carta stagnola, quella che di solito si usa per avvolgere gli avanzi del pollo arrosto della domenica.
Trucco per un Wi-Fi più forte con foglio di alluminio non è una nuova invenzione dei burloni di Internet, ma affonda le sue radici nella fisica di base e nel funzionamento delle onde elettromagnetiche. Posizionando dietro il router una lastra di alluminio, a forma di riflettore parabolico, in alcuni casi è possibile ottenere un segnale più forte e direzionale. In questo modo, non diffondi il segnale in tutta la stanza, ma lo indirizzi dove ti serve davvero, ad esempio in ufficio, dove le tue chiamate Zoom a volte si bloccano proprio quando il tuo capo decide di controllare se sei ancora vivo.
Una rete Internet che non salta solo grazie alla carta stagnola?
Se vivi in un appartamento con muri spessi, due adolescenti che guardano TikTok e giocano a Fortnite contemporaneamente e un cane a cui apparentemente piace anche guardare YouTube, allora ogni megabit in più vale il suo peso in oro. La lamina agisce come un riflettore direzionale e fa rimbalzare il segnale in avanti: non è un trucco, ma una regola fondamentale della fisica. Il router Netgear nella foto pubblicata è un ottimo esempio di "amplificatore fai da te" improvvisato che non costa nulla più di qualche minuto di creatività e un po' di carta stagnola avanzata.
Come realizzare un “amplificatore Wi-Fi” con gli avanzi di un panino?
Per questo esperimento casalingo avrai bisogno di:
- 1 pezzo di cartone rigido (ad esempio di una scatola da scarpe),
- carta stagnola da cucina (tenetela ben tesa),
- forbici, nastro adesivo e senso di simmetria,
- e naturalmente, il tuo router.
Progetta una forma parabolica (come un'antenna parabolica) che punti nella direzione della stanza in cui desideri un segnale più forte. Posizionare la pellicola dietro il router, non sopra o attorno ad esso: lo scopo è riflettere il segnale, non attenuarlo.
Funziona davvero?
Una ricerca condotta presso il Dartmouth College ha dimostrato che semplici riflettori in alluminio o stampi in plastica stampati in 3D possono aumentare la potenza del segnale Wi-Fi fino a 55 Mbps, a seconda delle circostanze. Ma attenzione: se si dispone già di un router Wi-Fi 6 di fascia alta o di un sistema Mesh, l'effetto sarà minimo. Saranno gli utenti di dispositivi base o più vecchi a trarne i maggiori benefici.
Conclusione: economico, divertente e a volte sorprendentemente efficace
Se sei il tipo di persona che pensa ancora che la soluzione a un segnale scarso sia "resettarlo", allora ora hai a disposizione un altro trucco. Anche se il trucco del foil non funziona del tutto, è sicuramente divertente, economico e, cosa più importante, vale la pena provarlo. Se non altro, il tuo soggiorno sembrerà almeno che tu stia preparando un'antenna della NASA per ricevere gli alieni.