fbpx

Diventa un genio: questi 8 film possono aumentare il tuo QI

Sapevi che possiamo stimolare l'intelligenza anche guardando di tanto in tanto la TV e i film? Naturalmente dobbiamo essere selettivi al riguardo. Quali sono i film che possono aumentare il nostro QI? PS: no 5 è un vero test per il nostro intelletto.

Contenuti educativi come documentari e attualità, rappresentano la migliore opportunità per migliorare la nostra cultura generale e il nostro repertorio conversazionale. A volte questo tipo di contenuti può aiutarci a scoprire nuovi interessi che in seguito potremmo voler trasformare in un hobby. Inoltre, di tanto in tanto possiamo concederci uno dei seguenti piaceri: 8 film, che può suscitare il nostro interesse verso nuovi contenuti e insegnarci preziose lezioni di vita e di business.

8. Dentro e fuori (2015)


Charlie Jane Adams, autrice del best-seller All the Birds in the Sky, afferma che la storia di una ragazzina, Riley, che si adatta alla vita in una nuova città è "una metafora estesa dei cambiamenti che avvengono nei nostri cuori e nelle nostre menti mentre cresciamo". Il film esplora anche "la complessità delle emozioni mentre interagiscono tra loro". Anche se si tratta di un film per bambini, si tratta di lezioni preziose che possono rivelarsi utili anche per gli adulti.

7. Sbloccato (Limitless, 2011)


Il thriller racconta la storia dello scrittore Edward Morra, che inizia ad assumere un nootropico chiamato NZT-48. Questa misteriosa pillola gli dà la capacità di utilizzare appieno il suo cervello, migliorando drasticamente la sua vita. Sebbene una droga del genere non esista (almeno non legalmente, o almeno non allo stadio attuale), forse il film vi farà riflettere in modo più intelligente. Secondo Psychology Today, questo "priming" (psych. priming) è "una forma inconscia di memoria umana che si occupa dell'identificazione percettiva di parole e oggetti. Si riferisce all'attivazione di determinate rappresentazioni o associazioni nella memoria appena prima di eseguire un'azione o un compito". In altre parole: se vedi la parola "giallo", potresti riconoscere la parola "banana" un po' più velocemente. Questo perché “il giallo e la banana sono strettamente associati nella memoria”.

6. Il gioco dell'imitazione (2014)


Il film racconta la storia del matematico Alan Turing, padre dell'informatica moderna, che aiutò l'esercito britannico a decifrare i messaggi provenienti dalla macchina crittografica tedesca Enigma durante la seconda guerra mondiale. Oltre a farvi conoscere la vita di Turing e il modo in cui ha gettato le basi per i computer e l'intelligenza artificiale di oggi con la sua invenzione della "macchina universale", il film celebra anche l'ingegno umano, ci incoraggia a riflettere e ci fa desiderare di saperne di più.

5. Memento (2000)


L'avvincente romanzo poliziesco di Christopher Nolan racconta la storia di Leonard, un uomo incapace di formare nuovi ricordi mentre è alla ricerca dell'assassino della moglie. Il film inizia da qualche parte nel mezzo e segue la storia fino all'inizio, consentendo allo spettatore di provare ciò che prova Leonard. Destreggiarsi tra queste narrazioni non lineari può migliorare la nostra attenzione e la nostra immaginazione, costringendoci a creare da soli il finale del film. Ma cosa ancora più importante, Memento illustra l'importanza delle tecniche di allenamento della memoria.

4. Will Hunting - Genio ribelle (1997)


Il film vincitore di un Oscar racconta la storia di un bidello con un passato travagliato e l'intelletto di un genio che lavora al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Oltre al fatto che nel film appare un vero professore del MIT per risolvere complesse equazioni matematiche, assistiamo anche ad alcune eccellenti discussioni letterarie e filosofiche tra Will e il dottor Sean Maguire. Il film ci insegna che l'istruzione può arrivare da qualsiasi parte, che la "perfezione" non esiste e quanto siano importanti le emozioni e le relazioni.

3. Caso (2014)


Un esempio è un film di fantascienza su due ingegneri che scoprono per caso come viaggiare nel tempo. Shane Carruth, laureato in matematica e con una precedente esperienza come ingegnere, ha scritto la sceneggiatura, l'ha diretta e ha interpretato il ruolo principale. Anche questo film non ha una struttura lineare, ma esplora le implicazioni filosofiche del viaggio nel tempo e discute complesse teorie fisiche e scientifiche (l'effetto Meissner e il diagramma di Feynman).

2. Una mente meravigliosa (2001)


Il film è stato ispirato dal best-seller dell'economista e matematico premio Nobel John Forbes Nash, Jr. Si concentra sull'equilibrio di Nash, che si stabilisce quando nessuno dei giocatori vuole cambiare le proprie mosse o decisioni in una partita: se raggiungono uno stato in cui nessun cambiamento è vantaggioso per loro, si stabilisce un equilibrio che prende il nome da Nash. Gli economisti lo usano quando vogliono "per capire come le aziende concorrenti stabiliscono i loro prezzi, come le autorità dovrebbero progettare le aste per ottenere il massimo dagli offerenti e come spiegare le decisioni autodistruttive che a volte alcuni gruppi prendono".

1. π (Pi, 1998)


Questo thriller psicologico surreale, scritto e diretto da Darren Aronofsky, racconta la storia di Max, un teorico disoccupato che elabora calcoli e soffre di cefalea a grappolo, paranoia, allucinazioni e ansia sociale. Il film affronta la religione, il misticismo e il rapporto tra l'universo e la matematica. Max diventa ossessionato da questi argomenti per trovare la chiave del caos che ci circonda. L'idea principale del film è il pericolo di ricercare costantemente qualcosa che potrebbe non esistere. Non importa quanto istruiti e informati siamo, non potremo mai prevedere cosa accadrà.

SUGGERIMENTO

Puoi guardare i film su Amazon Prime Guardi gratis per 30 giorni! Se raggiungi la fine dell'elenco di film (o serie) "da non perdere" entro 30 giorni, ti suggeriamo di impostare un promemoria su Cancelli la tua iscrizione il 29° giorno e così non ti faranno pagare niente!

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.