Mr. Peabody e Sherman si basa sui popolari personaggi apparsi tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 nelle serie animate Rocky and His Friends e The Bullwinkle Show, prodotte da Jay Ward. Peabody era doppiato da Bill Scott e Sherman da un Walter Tetley adulto. Per i brevi segmenti, intitolati "Peabody's Improbable History", furono realizzati novantuno cortometraggi, creati da Ted Key.
cinema
Una nuova fiaba animata degli autori dei film Zverjasec e Zverjašček basata sull'omonimo libro illustrato di Julia Donaldson e Axl Scheffler. Anche questa volta in un'ottima traduzione di Milan Dekleva, con un ottimo cast della versione doppiata in sloveno.
Il film, ispirato a un evento realmente accaduto, intreccia i destini di persone segnate per sempre da un atto eroico del passato.
Tin Man, un po' arrogante ma in fondo un buon cavaliere, vive in un regno chiamato Tin Land. In esso, tutti gli oggetti sono fatti di materiale di scarto, ma sono tutti vivi. La lattina sconfigge finalmente l'arrogante e presuntuoso Principe Noble nel torneo reale. Ora la signorina Zala gli perdonerà finalmente di aver impegnato la sua macchina da cucire in cambio di un motore trionfante per il suo cavallo?
Il film The Grand Budapest Hotel, del famoso regista Wes Anderson, inaugura oggi la 64a edizione del Festival del cinema di Berlino. Questa proiezione sarà anche la prima mondiale del film. In Slovenia il film sarà disponibile dal 27 marzo, in esclusiva al Kinodvor.
La vera storia del leggendario magnate del porno Paul Raymond, noto anche come il "Re di Soho", che nel 1958, aprendo il primo strip club in Gran Bretagna, pose il sesso al centro della cultura pop dell'epoca, trasformandolo al contempo in un business estremamente redditizio.
Ritratto di una ragazza di diciassette anni in quattro stagioni e quattro poesie. L'ultimo film di François Ozon è stato presentato in anteprima mondiale nel programma del concorso del festival di Cannes.
L'Anno del cinema a Kinodvor continua la celebrazione del suo 90° anniversario con interessanti eventi cinematografici, che non sono l'unico numero tondo nel mondo del cinema. La casa di produzione Staragara festeggia il suo primo decennio e il festival cinematografico internazionale più antico del mondo, il Festival di Venezia, festeggia la sua settantesima edizione, entrambe contrassegnate da un evento molto speciale nel cinema cittadino di Lubiana.
The Past è un altro intenso dramma familiare del regista premio Oscar Asghar Farhadi, più noto per The Breakup, in cui nulla è come sembra a prima vista.
La storia del primo orto urbano comunitario eco-certificato e allestito integralmente a Maribor. La genesi di una nuova società attraverso quattro stagioni.
Il primo film saudita e un favorito del festival, che ha già vinto 16 premi, sulla divertente e coraggiosa bambina di dieci anni Wajda, che mette alla prova i limiti di ciò che è consentito in un ambiente conservatore. È disposta a fare molto per guadagnare finalmente i soldi per una bicicletta che solo i ragazzi guidano.
Una piccola storia d'amore tra amiche di penna, ambientata nelle strade di una metropoli multimilionaria, rivela che a volte la speranza può essere trovata dove meno ce la aspettiamo. Il film ha vinto il Premio del Pubblico al Festival di Cannes dello scorso anno ed è stato anche il film di chiusura del Festival Internazionale del Cinema di Lubiana nel 2013.