Tesla è pronta a compiere il passo promesso da oltre un decennio: niente conducente, niente controllo, solo l'auto e l'intelligenza artificiale. Nel giugno 2025 verrà lanciato ad Austin, in Texas, il primo servizio Tesla Robotaxi completamente autonomo. Elon Musk promette una rivoluzione nella mobilità: ma il mondo è pronto? Quindi... Tesla Cybercab a giugno 2026!
Elon Musk
Elon Musk ha venduto Twitter a se stesso per 45 miliardi di dollari. Ma niente panico, si tratta solo di un "rimpasto di famiglia" tra le sue aziende. Obiettivo? Per trasformare X nella più grande piattaforma di intelligenza artificiale al mondo. X ha un nuovo proprietario!
Tesla entra nel 2025 con un piano ambizioso: dieci milioni di veicoli, robot umanoidi Optimus, espansione globale delle infrastrutture energetiche e maggiore attività nel campo dell'intelligenza artificiale. Si tratta di un'azienda che non è più solo un produttore di auto elettriche, ma un architetto di sistemi del futuro.
La demolizione di Tesla? Tesla, pioniera della mobilità elettrica e una delle aziende più preziose al mondo, si è ritrovata assediata da gruppi anarchici che vogliono la sua distruzione. Il 29 marzo hanno in programma la loro più grande azione: proteste di fronte a tutte le 277 concessionarie Tesla negli Stati Uniti e in molte altre in tutto il mondo. Ma qual è il vero motivo di questo attacco a un simbolo di innovazione e progresso tecnologico?
Elon Musk è davvero Satoshi Nakamoto?! Il mondo è pieno di misteri che danzano come ombre ai margini della nostra coscienza, misteri che ci invitano a svelarli, ma che restano sfuggenti. Tra queste c'è l'identità di Satoshi Nakamoto, l'ideatore di Bitcoin, una rivoluzione digitale che ha scosso le fondamenta dell'ordine finanziario. In questa vasta distesa di speculazioni, dove la verità è nascosta dietro un velo di anonimato, compare spesso il nome di Elon Musk, un visionario la cui vita è un mix di genio, eccentricità e immensa ambizione. Musk, l'uomo che ha collegato la Terra alle stelle e a Internet, è forse anche colui che ha dato al mondo la moneta decentralizzata? Questo articolo affronta la questione con precisione scientifica, eleganza letteraria e una ricerca incessante della verità.
In politica, economia e perfino nell'arte tutto è permesso, dalle manipolazioni alle promesse audaci che sembrano sceneggiature di film di fantascienza. Gli annunci e gli “shock” di Trump ricordano spesso le tecniche di Elon Musk, che promettendo di colonizzare Marte non solo ha creato un impero tecnologico, ma ci ha costretto a credere nell’impossibile. Ma questa non è una novità. Nel corso della storia, molti leader hanno avanzato richieste apparentemente assurde, per poi soddisfarle o addirittura superarle.
In un recente discorso, Mark Zuckerberg ha annunciato un ritorno alle "radici della libertà di espressione" sulle piattaforme Facebook e Instagram. Ha promesso di eliminare i fact-checker, semplificare le politiche sui contenuti e ridurre la censura. Ma questi cambiamenti rappresentano un riconoscimento delle influenze politiche del passato e la censura di certe voci? Zuckerberg potrebbe essere penalmente responsabile per il presunto sostegno alla censura che ha messo a tacere alcune voci?
Elon Musk ha scatenato un’ondata di indignazione, analisi dei media e dibattito politico in Germania con un semplice tweet. Cosa rivela questo incidente sulla nostra comprensione della libertà di parola, sull’influenza dei miliardari sull’opinione pubblica e sulla natura stessa dei social media? È tempo di riflettere profondamente su chi ha il diritto di parlare e chi stabilisce i confini del discorso.
Elon Musk, il visionario e capo finanziatore del primo OpenAI, ha usato la sua spinta e il suo denaro per aprire la strada a un'organizzazione che prometteva di mettere l'intelligenza artificiale al servizio dell'umanità. Oggi, lo stesso uomo è tra i critici più severi dell'azienda. Cosa è andato storto?
Quando gli automobilisti europei erano ancora aggrappati ai motori diesel e i giornalisti automobilistici non avvertivano la rivoluzione imminente, Elon Musk e la Cina stavano già progettando le auto del futuro, con solo un terzo dei componenti. È la scarsa conoscenza della tecnologia la causa del declino dell’industria automobilistica europea? Vediamo perché l'industria automobilistica europea è in declino.
Elon Musk non è solo un rivoluzionario delle auto elettriche. Le sue innovazioni vanno oltre: dall’intelligenza artificiale e dalle auto a guida autonoma a Internet decentralizzato e al libero flusso di informazioni. La sua visione del futuro non dipende dalle vecchie basi infrastrutturali, ma costruisce una nuova era tecnologica indipendente in cui l’intelligenza artificiale sarà al centro di tutto. Qual è la vera agenda di ogni progetto di Elon Musk?
Nelle prime ore del 10 settembre, dopo diverse settimane di ritardi, la capsula Dragon di SpaceX è decollata dal Kennedy Space Center in Florida, trasportando quattro astronauti privati nella storica missione Polaris Dawn. Questo è il primo passo verso un'esplorazione spaziale civile innovativa, poiché l'equipaggio tenterà la prima passeggiata spaziale civile commerciale. Questa ambiziosa missione è concepita come la prima delle tre nell'ambito del programma Polaris finanziato dal miliardario Jared Isaacman.