Google Pixel 10 Pro XL è arrivato con il nuovo chip Tensor G5 (TSMC, 3 nm), magneti Qi2 e la promessa di funzionalità AI più veloci. Nei test sintetici della CPU, il miglioramento rispetto a Pixel 9 Pro XL è evidente, ma rispetto allo Snapdragon 8 Elite c'è ancora un divario, soprattutto nella grafica, dove i primi risultati suggeriscono addirittura un passo indietro. Perché non si tratta solo di un dramma su Twitter e perché dovrebbe interessarvi? Analizziamo i numeri, il contesto e le implicazioni.
googlepixel
Google ha appena presentato la nuova serie Google Pixel 10, suscitando immediatamente un'ondata di entusiasmo. I quattro dispositivi – Pixel 10, Pixel 10 Pro, Pixel 10 Pro XL e il futuristico Pixel 10 Pro Fold – rappresentano non solo un'evoluzione, ma una quasi rivoluzione nel mondo degli smartphone. Se un tempo il Pixel era un "telefono hipster" per gli appassionati di fotografia, ora si presenta come un serio concorrente di Apple e Samsung.
Il teaser di 30 secondi di Google Pixel 10 Pro Fold rivela un design familiare, Internet prevede IP68, batteria più grande, Tensor G5 e... forse anche un ritardo nelle vendite fino a ottobre
Google eccelle chiaramente in due cose: realizzare telefoni di qualità ed essere completamente incapace di mantenere un segreto. Se pensavi che il Google Pixel 10 Pro ti avrebbe sorpreso, beh, probabilmente sei l'ultima persona al mondo senza internet. Ultime notizie: la serie Pixel 10 arriverà ufficialmente il 20 agosto, al completo. E oggi è già chiaro come sarà! Questo è il Google Pixel 10 Pro.
Google presenterà la serie Pixel 10 il 13 agosto all'evento "Made by Google 2025", che include il Pixel 10 Pro XL 2025. Questo modello non rappresenta una rivoluzione nel design, ma un aggiornamento intelligente di soluzioni già consolidate: uno schermo più luminoso, il primo chip Tensor G5 interamente Google, funzionalità di intelligenza artificiale più potenti e videografia migliorata. Il Pixel 10 Pro XL sembra essere rivolto a chi desidera il meglio, senza inutili sperimentazioni.
Android 16 non è una rivoluzione, ma un'evoluzione: presenta un nuovo design, Material 3 Expressive, che introduce più colori, animazioni e personalizzazione. Sebbene la maggior parte delle nuove funzionalità siano di natura estetica, i cambiamenti sono abbastanza evidenti da entusiasmare gli utenti dei dispositivi Pixel. Di seguito presentiamo le principali innovazioni.
Se tutte le voci più credibili dovessero essere vere, il 2025 sarà l'anno in cui Google lancerà il suo smartwatch più avanzato di sempre: il Google Pixel Watch 4. Un dispositivo che, a quanto pare, combina minimalismo estetico, intelligenza artificiale avanzata e funzionalità al limite della fantascienza. Fortunatamente con una batteria migliore.
Il 2025 non sarà solo un altro anno di aggiornamenti e rendering scintillanti: promette di essere una vera e propria sfilata di eccessi tecnologici, in cui i produttori di smartphone cercheranno di superarsi a vicenda non solo nei numeri, ma anche nell'immaginazione. Mentre i modelli del 2023 sono ancora nelle nostre tasche, sta arrivando una generazione di telefoni che annuncia una nuova era: più sottili, più intelligenti, più pieghevoli e alcuni persino con un'anima. Scopri i telefoni più attesi del 2025.
Anche se a prima vista sembra che il Google Pixel 10 Pro XL 2025 sarà solo un predecessore esteticamente migliorato, le indiscrezioni rivelano qualcosa di molto più audace. Il primo processore Tensor G5 da 3 nm, una nuova generazione di funzionalità AI e fotocamere che promettono di far sembrare giorno anche la notte.
Il Google Pixel 9a è stato oggetto di una valanga di fughe di notizie prima del suo lancio ufficiale e ora appare nei listini di vendita dei rivenditori tedeschi ed emiratini. Ciò significa che il lancio ufficiale è alle porte, oppure che alcuni rivenditori si sono semplicemente lasciati trascinare dall'entusiasmo.
Chi ha la fotocamera migliore? iPhone 16 Pro e Google Pixel 9 Pro offrono attualmente la migliore esperienza fotografica tra gli smartphone. Anche un confronto tra le prestazioni degli obiettivi grandangolari e zoom e l'elaborazione dei file RAW rivela differenze significative. Approfondiamo i dettagli, le distorsioni e i profili colore che distinguono questo gigante della tecnologia.
In un mondo in cui la tecnologia si sviluppa alla velocità della luce, quest'anno l'autore decide di intraprendere un esperimento un po' insolito: non ammodernerà il suo studio cinematografico portatile con attrezzature di alta qualità, ma proverà invece a creare con un unico pezzo di tecnologia che già possiede: uno smartphone. Allora come puoi trasformare l'iPhone 15 Pro in uno strumento di registrazione professionale? Semplice. Con gli accessori giusti e un tocco di creatività!