L’intelligenza artificiale supera già le capacità umane in molti settori. Ma il futuro che ci aspetta non è solo un aggiornamento tecnico: l’intelligenza artificiale porterà una rivoluzione nel nostro lavoro, nella nostra società e nel nostro modo di vivere. Il modo in cui noi, come umanità, reagiamo a questa svolta tecnologica determinerà se l’intelligenza artificiale ci condurrà in un mondo di abbondanza o di caos.
intelligenza artificiale
La BMW è nota per aver introdotto tecnologie innovative nei suoi processi produttivi, ma questa volta si tratta di qualcosa di completamente nuovo. Per la prima volta hanno testato l'uso di un robot umanoide chiamato Figure 02, sviluppato dall'azienda californiana Figure. Nello stabilimento BMW di Spartanburg, negli Stati Uniti, è stato testato per diverse settimane in condizioni di produzione reali, dove ha inserito con successo parti in lamiera in speciali punti di fissaggio – un compito che richiede un alto grado di abilità.
Nelle settimane precedenti al rilascio dell’ultimo modello di “inferenza” di OpenAI, chiamato ChatGPT o1, la società indipendente di ricerca sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale Apollo si è imbattuta in un problema interessante. Hanno scoperto che il modello produceva risultati falsi in un modo nuovo. O per dirla in altro modo, il modello ha mentito. Sì, l’intelligenza artificiale ora ci sta mentendo in faccia.
L’intelligenza artificiale (AI) sta gradualmente assumendo compiti che una volta pensavamo che solo gli esseri umani potessero svolgere. Cosa significa questo per il futuro del lavoro? L’interfaccia utente ci renderà liberi o ci priverà del nostro significato? E come possiamo prepararci per un mondo in cui il lavoro potrebbe non essere più una parte centrale della nostra vita?
In una recente intervista approfondita con Rowan Cheung, il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha annunciato il rilascio di Llama 3.1, un rivoluzionario modello di intelligenza artificiale open source con 405 miliardi di parametri. Questa versione rappresenta un'importante pietra miliare nella comunità AI, poiché posiziona Llama 3.1 come uno dei modelli open source più avanzati che sfidano il predominio dei sistemi AI closed source.
OpenAI ha presentato il suo primo modello con capacità di inferenza, chiamato ChatGPT o1, che promette di far avanzare la risoluzione di problemi complessi, dalla codifica alla matematica. È in grado di spiegare i propri pensieri, ma sarà anche molto più costoso da usare rispetto ai suoi predecessori.
Apple Intelligence su iPhone 16 rappresenta una nuova svolta nel mondo dei dispositivi mobili. Non è più solo un telefono: utilizzando modelli generativi avanzati, iPhone ti aiuta nelle attività quotidiane in modo da comprendere le tue esigenze e preferenze. Dai nuovissimi strumenti di scrittura e modifica, alla ricerca intelligente delle immagini e ai riepiloghi via email. È qualcosa di più di un semplice clamore sull’intelligenza artificiale?
I giganti della tecnologia come Apple e Google hanno annunciato nuove straordinarie funzionalità di intelligenza artificiale (AI) sui loro ultimi dispositivi, iPhone 16 e Google Pixel 9. Queste funzionalità includono il fotoritocco avanzato, assistenti digitali migliorati e l'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa, che da ora in poi viveva su questi dispositivi. Nonostante la tecnologia avanzata, gli utenti europei avranno accesso solo a funzionalità molto limitate a causa di una regolamentazione rigorosa come la legge sull’intelligenza artificiale dell’UE.
DJI, leader nel campo dei droni, ha presentato il suo ultimo modello, il DJI Neo, un drone ultraleggero e compatto progettato per tutti i vlogger, i principianti e coloro che vogliono catturare riprese aeree perfette senza la necessità di una licenza di pilota .
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale sta diventando una parte indispensabile della nostra vita quotidiana, Plaud.AI fa un passo avanti con il suo nuovo prodotto Plaud NotePin, un dispositivo AI progettato per prendere facilmente appunti.
Dimentica gli orologi vintage e i gioielli carini che erano un accessorio di moda irrinunciabile. Siamo entrati nell’era in cui portiamo gli amici dell’intelligenza artificiale al collo. Sì, hai sentito bene: un ciondolo che non solo assomiglia a qualcosa che Apple avrebbe inventato nei suoi primi giorni, ma ti ascolta costantemente. Che fortuna, vero?
OpenAI teme che gli utenti possano sviluppare una dipendenza emotiva dalla nuova funzionalità vocale di ChatGPT. Nonostante la sua disponibilità limitata in Europa, si stanno già osservando problemi come attaccamenti emotivi e manipolazione della voce umana. La funzionalità funziona con limitazioni e la memoria non è disponibile, il che influisce sull'esperienza dell'utente.