Se il lusso fosse una persona, parlerebbe con dolcezza e accento britannico. Se avesse un corpo, sarebbe fatto di pelle bianca e legno dorato. E se avesse un'anima, si chiamerebbe Rolls-Royce Phantom Centenary Private Collection.
lusso
Urwerk, il marchio che ci ha viziati con satelliti, orbite e il tempo che scorre lateralmente, ha presentato qualcosa che a prima vista sembra quasi un classico. L'UR-10 Spacemeter ha un quadrante rotondo e lancette centrali. Ma non lasciatevi ingannare: non è un orologio da tutti i giorni. È un manifesto meccanico sulla velocità di rotazione del nostro pianeta. Letteralmente.
L'Audemars Piguet Royal Oak Jumbo RD#5 è la risposta dell'orologiaio alla domanda che nessuno osava porsi: come si fa a racchiudere un tourbillon volante, un cronografo flyback e un rotore periferico in una classica cassa da 39 mm, mantenendo al contempo un profilo sottile di 8,1 mm? Il risultato è un'edizione limitata di 150 pezzi che non è solo un omaggio al 150° anniversario del marchio, ma anche una dimostrazione di potenza da parte dell'orologiaio: il nuovo calibro 8100, l'uso innovativo del titanio e del vetro Bulk Metallic Glass (BMG), un'ergonomia ispirata ai pulsanti degli smartphone e un azzeramento cronografico brevettato a pignone e cremagliera che rende il tutto più fluido dell'umorismo britannico. Che siate collezionisti, snob o semplicemente ammiratori dell'orologeria, l'RD#5 è l'equivalente dell'astrofisica per l'orologiaio: quasi impossibile, ma sorprendente nella pratica.
Vacheron Constantin celebra 270 anni con due nuove interpretazioni del suo calendario perpetuo sportivo più sottile. L'Overseas Calendario Perpetuo Ultra-Piatto è disponibile in oro bianco con quadrante laccato bordeaux o in oro rosa con quadrante tono su tono. La cassa misura appena 8,1 mm di spessore ed è animata dal calibro ultrapiatto 1120 QP/1, un origami orologiero che indicherà correttamente la data fino all'anno 2100. Entrambi i modelli sono esclusive di boutique e sono dotati di due cinturini in caucciù.
Immagina di tornare a un'epoca in cui le auto erano più che semplici macchine: opere d'arte su ruote? La Bertone Runabout è proprio questo: una concept car del 1969 rivisitata, ora disponibile in un'edizione limitata di 25 esemplari. Con un motore V6 sovralimentato che sviluppa fino a 460 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi, questa bellezza italiana promette una guida che risveglierà il pilota che è in te. Ma non preoccuparti, non è solo per la velocità, è anche per quei momenti di "dolce vita" in riva al mare.
Il Girard-Perregaux x Aston Martin Laureato Skeleton è una nuova edizione congiunta di Girard-Perregaux e Aston Martin. La cassa in ceramica nera da 42 mm ospita il calibro proprietario scheletrato GP01800-2627 con una riserva di carica di 54 ore. Il rivestimento in PVD verde sul rotore e sulle lancette è un omaggio alla tradizione del "verde racing", mentre i 55 angoli interni rifiniti a mano sono unici nel loro genere. Edizione limitata a 88 esemplari.
Bugatti ha presentato la Bugatti Brouillard (2026), una coupé unica e anteprima del nuovo Programma Solitaire, che produrrà Bugatti completamente uniche, un massimo di due esemplari all'anno. Sotto la carrozzeria in fibra di carbonio e alluminio si nasconde un motore W16 da 8,0 litri con quattro turbine e una potenza di 1.177 kW (1.600 CV, 1.578 CV). Gli interni combinano tessuti parigini, fibra di carbonio verde, un tetto in vetro e una leva del cambio realizzata in un unico pezzo di alluminio con una scultura di cavallo in miniatura. L'anteprima pubblica si terrà la prossima settimana alla Monterey Car Week (The Quail).
Breitling, marchio svizzero, e il mitico tiratore norvegese Erling Haaland hanno unito le forze per creare una collezione Chronomat in edizione limitata con quadranti in meteorite. I due modelli disponibili al pubblico – il Chronomat Automatic GMT 40 e il Chronomat B01 42 – sono limitati rispettivamente a 500 e 250 esemplari, realizzati in acciaio inossidabile con lunetta in platino e oro rosso 18 carati, e animati dai movimenti certificati Calibro 32 e Calibro di Manifattura 01. Diamo un'occhiata al Breitling Chronomat B01 42 "Erling Haaland".
Questo giocattolo subacqueo, il SeaNXT Elite, che può raggiungere i 21 km/h, è una vera supercar tra gli scooter subacquei. Ma attenzione: anche il prezzo è altrettanto "sportivo".
Il nuovo superyacht Maiora 42 Exuma non è solo un'imbarcazione di lusso, ma una vera e propria rinascita dello stile di vita in mare. E cosa ci si poteva aspettare di più, visto che gli interni sono stati progettati dal guru della moda libanese Elie Saab?
CIGA Design e Swiss Label Noir ampliano la serie di successo Blue Planet II: la nuova edizione Black Star presenta un “buco nero” estremamente profondo che assorbe l’incredibile quantità di luce visibile pari al 99,6 %, al prezzo di circa 1.900 €, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.
Per celebrare il 30° anniversario della sua rivoluzionaria tecnologia Citizen Eco-Drive, Citizen ha lanciato un orologio in edizione limitata AQ4106-26L che unisce la moderna tecnologia orologiera all'autentica arte giapponese. Il pezzo forte di questa edizione unica è il quadrante dipinto a mano in carta washi Tosa tinta indaco, creato con il metodo Murakumo shibori. Citizen dimostra ancora una volta che il futuro dell'orologeria è sostenibile e artistico.











