Che aspetto ha un orologio reinterpretato da una casa nota per le capsule spaziali galleggianti e le sculture biomeccaniche? MB&F SP One è la risposta: una rivoluzione silenziosa che rifiuta ogni teatralità e la sostituisce con una perfezione intima. Questo non è un orologio che urla. È un orologio che sussurra ma che racconta tutto a ogni intenditore.
lusso
Se Railmaster 2025 fosse un essere umano, sarebbe quel signore silenzioso ma impeccabilmente vestito che sta nell'angolo, con un libro in mano e uno sguardo che ha visto il mondo. Non c'è bisogno di sentirlo per sapere che è qualcosa di speciale. In un mondo di urla digitali e fuochi d'artificio di marketing, il Railmaster è poesia meccanica da polso.
Internautica, giunta alla sua 27a edizione, è diventata sinonimo di eccellenza nautica nell’Adriatico. Quest'anno l'evento si terrà dal 22 al 25 maggio nella Marina Portorož, dove saranno presentate più di 120 imbarcazioni, 85 delle quali saranno ancorate su 600 metri di pontili galleggianti.
Dopo sei anni di silenzio e snobismo, De Tomaso è finalmente tornato: con la De Tomaso P72, l'auto che James Bond guiderebbe se fosse un fan del cambio manuale e non dei gadget.
H. Moser & Cie. osa ciò che altri non osano nemmeno sognare: creare un arcobaleno, catturato nell'acciaio e nell'oro, con un'anima che batte sotto forma di tourbillon. Questo non è un orologio. Questa è una canzone. Questo è... Streamliner Tourbillon Skeleton Rainbow
Quando un colosso cinese della tecnologia decide di mostrare il dito medio a Maybach e Rolls-Royce, sappiamo che si tratterà di qualcosa che amplierà i confini del lusso. Allacciate le cinture, sta arrivando Huawei Maextro S800.
La Bentley Batur "The Black Rose" è un'auto che non è solo un mezzo di trasporto, ma un'affermazione di stile, esclusività e arte artigianale. Si tratta di un'edizione speciale del modello Batur, una gran turismo costruita a mano che segna l'addio al leggendario motore W12 da 6,0 litri. La Batur è originariamente limitata a 18 esemplari e la versione "The Black Rose Batur" è una delle sole tre auto con guida a destra, il che la rende una delle Bentley moderne più rare e desiderabili. Il nome "The Black Rose" deriva da una combinazione di colori sviluppata appositamente, in cui la profonda tonalità scura della carrozzeria Black Rose Metallic si intreccia elegantemente con accenti discreti ma evidenti in oro rosa opaco.
La Maserati Biturbo Shamal è tornata, in una veste tutta nuova! Con oltre 500 cavalli e un prezzo di oltre $ 600.000, questo restomod fa rivivere l'eleganza classica degli anni '90 con un tocco tecnologico moderno. Cosa ha da offrire l’iconico atleta italiano?
BMW ha confermato la produzione della splendida Serie 8 BMW Skytop, un moderno capolavoro targa limitato a soli 50 esemplari. Al prezzo di circa 500.000 euro, questa bellezza combina elementi di design vintage con tecnologia all'avanguardia. Vale tutta questa pubblicità?
La McLaren W1 segna un nuovo picco nella storia delle supercar. Con 1.275 cavalli (937 kW) e un'accelerazione brutale, questa supercar definitiva raggiunge una velocità massima di 350 km/h (217 mph) e offre il meglio della tradizione sportiva della McLaren e della tecnologia di Formula 1. La McLaren W1 non è solo una supercar è un capolavoro di ingegneria che unisce potenza e aerodinamica rivoluzionaria.
Quando pensi a Zanzibar, l'immagine delle spiagge di sabbia bianca, del mare turchese e delle palme che ondeggiano dolcemente al vento è destinata ad evocare davanti ai tuoi occhi. Ycona Eco-Luxury Resort ti offre tutto questo, ma aggiunge qualcosa in più: un lusso ecologico che ti travolgerà completamente. Nascosto tra profumati giardini di spezie e una ricca giungla, Ycona non è solo un hotel, ma un ecosistema di servizi in cui il lusso si intreccia con la sostenibilità. Il loro motto "etico, responsabile, sostenibile e lussuoso" non è solo una frase, ma una promessa che mantengono con ogni forchetta, ogni piscina a energia solare e ogni pezzo di natura che coltivano.
Quando si parla di corse automobilistiche, ce ne sono poche che hanno tanto significato storico e culturale quanto la famosa 1000 Miglia. Organizzata per la prima volta nel 1927, questa corsa leggendaria era inizialmente una prova di velocità su strade aperte tra Brescia e Roma e ritorno. Con una lunghezza totale di 1.600 chilometri (1.000 miglia), divenne rapidamente una delle gare più impegnative e famose dell'epoca.











