Il mercato degli smartphone di fascia medio-alta è estremamente competitivo, ma sembra che il successore del popolare MX4 di Meizu, il Meizu MX5, non avrà problemi a competere con i suoi rivali, né quelli della sua categoria né con i modelli dei marchi premium. Con la differenza che costerà la metà di questi ultimi. La versione più modesta, quella con 16 GB di memoria, costerà poco più di 250 euro.
Meizu
Con lo smartphone, o per essere più precisi il "phablet" M1 Note, la cinese Meizu adotta la classica strategia orientale dei marchi "no-name". Offrire un prodotto che possa competere con nomi famosi, ma che sia disponibile ad un prezzo decisamente più basso. Nient'altro è il già citato incrocio tra smartphone e tablet, con cui Meizu si rivolge ai giovani, che evidentemente vogliono il massimo con il meno possibile. E questo è ciò che offre loro il moderno "mattone" M1 Note da 170 euro.