Nell’instancabile ricerca della pulizia, rimangono alcuni luoghi che possono essere trascurati quando si pulisce la casa. Su di essi si può trovare una quantità sorprendente di germi e sporco. Sebbene questi luoghi accumulino silenziosamente batteri, spesso sfuggono alle nostre routine di pulizia, principalmente perché non sono nella nostra lista di pulizia.
oggetti
La maggior parte dei produttori cerca di rendere utili i propri prodotti. Per rendere la vita dei loro clienti più facile o migliore con loro. Pertanto, prima di iniziare a sviluppare il prodotto, considerano i loro desideri e bisogni. La maggior parte riesce a capirlo e poi a riversarlo in loro, ma solo pochi pensano fuori dagli schemi e offrono qualcosa di cui i clienti non sapevano nemmeno di aver bisogno, ma poi non riescono a immaginare la vita senza di essa. E di seguito vi presentiamo esattamente questi prodotti.
Riesci a immaginare cosa direbbero gli oggetti di uso quotidiano se potessero parlare? L'illustratore Salim Zerrouk ha dato loro caratteristiche umane e ha immaginato proprio questo. Vuoi sapere cosa pensa un termometro del tuo lavoro? Su cosa si baserebbe il dibattito tra assorbente e tampone? Come sarebbe un bambino tra il sole e una nuvola?
L'illustratore, artista e autore Christoph Niemann riempie la sua serie "Sunday Sketches" di schizzi, che combina in modo divertente con oggetti di uso quotidiano, che dalla giusta prospettiva diventano qualcosa di completamente diverso da quello che sono. Così, un pettine è la maschera di un'auto, le cuffie una zanzara, una boccetta di inchiostro una macchina fotografica, un papavero la barba di un uomo peloso, un paio di calzini la testa di un dinosauro,...
Il riciclo è una legge, perché con esso aiutiamo a preservare l'ambiente, ma quello che è ancora di più una legge è che diamo una seconda vita a oggetti che non utilizzeremo più. Hmmmm... ma cosa succederebbe se i Creatori ci riciclassero in questo modo e poi ci chiedessimo chi e cosa eravamo nella nostra vita precedente? In breve. La tutela dell’ambiente non inizia necessariamente con la raccolta differenziata dei rifiuti. Con un po’ di creatività, si può iniziare molto prima. Quindi ricicla e crea.