Piaggio Fast Forward, in collaborazione con Disney e Lucasfilm, ha presentato G1T4-M1N1, un'edizione speciale del suo robot gitamini, ispirata ai droidi dell'universo di Star Wars. Questo robot autobilanciante utilizza telecamere e sensori per riconoscere e seguire l'utente ed evitare automaticamente gli ostacoli. Con una combinazione di colori giallo e bianco, adesivi e suoni che ricordano R2-D2, offre un'esperienza autentica da una galassia lontana lontana.
robot
L'azienda norvegese 1X ha presentato il suo ultimo prototipo di robot umanoide Neo Gamma: un assistente domestico che in futuro dovrebbe svolgere diverse faccende domestiche. Il suo predecessore, Neo Beta, presentato lo scorso agosto, aveva già indicato la direzione dello sviluppo e ora è in arrivo una versione migliorata, destinata ai test in ambiente domestico.
Tesla ha presentato la sua ultima rivoluzione: Robovan, un veicolo elettrico autonomo che cambia le regole del gioco nel trasporto urbano. Alla presentazione a Los Angeles, Elon Musk ha annunciato che il Robovan guiderà senza conducente, trasporterà fino a 20 persone e plasmerà il futuro dei flussi di traffico urbano.
AV1 è un innovativo robot avatar che consente ai bambini con malattie croniche o problemi di salute mentale di rimanere fisicamente connessi alla scuola e ai compagni di classe nonostante la loro assenza. Con questo semplice ma efficace strumento tecnologico, l’azienda norvegese No Isolation sta cambiando il modo in cui i bambini malati vengono inclusi nell’istruzione e nella società.
La BMW è nota per aver introdotto tecnologie innovative nei suoi processi produttivi, ma questa volta si tratta di qualcosa di completamente nuovo. Per la prima volta hanno testato l'uso di un robot umanoide chiamato Figure 02, sviluppato dall'azienda californiana Figure. Nello stabilimento BMW di Spartanburg, negli Stati Uniti, è stato testato per diverse settimane in condizioni di produzione reali, dove ha inserito con successo parti in lamiera in speciali punti di fissaggio – un compito che richiede un alto grado di abilità.
Figure 02, una versione aggiornata del robot umanoide, apporta notevoli miglioramenti come la capacità di parlare con le persone, autoriparazioni e bracci avanzati con 16 gradi di libertà. Il robot è già stato testato nello stabilimento BMW e promette di rivoluzionare la produzione.
I robot umanoidi alimentati da un’intelligenza artificiale avanzata promettono di trasformare molti settori. Ma nonostante le opportunità promettenti, ci sono dubbi sulla sicurezza, l’affidabilità e l’accessibilità di questa tecnologia. Cosa riserva il futuro ai robot umanoidi e che impatto avranno sulla forza lavoro globale?
Quando incontriamo una visione del futuro, spesso guardiamo a un mondo in cui i robot non solo esistono, ma modellano attivamente anche la nostra vita quotidiana. Con l'ultimo sviluppo di Boston Dynamics, dove hanno presentato la loro versione elettrica del robot Atlas, sembra che il futuro sia proprio dietro l'angolo. Il nuovo Atlas non è solo una meraviglia tecnica, ma una piattaforma che promette di rivoluzionare le applicazioni industriali. Atlas è una rivoluzione robotica!
Boston Dynamics, una rinomata azienda di robotica, sta facendo scalpore nel settore con i suoi sistemi robotici avanzati. Fondata nel 1992 da un gruppo di professori del MIT, l'azienda è stata in prima linea nello sviluppo di tecnologia robotica all'avanguardia per più di due decenni. Questa volta ci hanno sorpreso con una dimostrazione del lavoratore fisico del futuro. Possiamo solo immaginare come sarà la produzione tra 10 o 20 anni. Non ci saranno più migranti nei cantieri, ma robot.
Tesla Bot è stato presentato al pubblico lo scorso anno come una "persona in giacca e cravatta". Ora è riapparso in una forma di ``robot'' incompiuta ma funzionale.
La manutenzione del tuo giardino e del tuo prato occupa molto del tuo tempo personale. I progressi tecnologici stanno ora cambiando questa situazione, con l'arrivo sul mercato di sistemi sempre più intelligenti per la cura di prati, giardini e giardini. Il più recente di questi è il sistema robotico Yarbo Yard Maintenance all-in-one. Dal tosaerba, allo spazzafoglie, allo spazzaneve. Certo, è alimentato dall'intelligenza artificiale.
Migliore attrito, accelerazione più rapida e maggiore stabilità sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla trazione integrale. L'innovativo sistema e-4ORCE di Nissan aggiunge comfort a quanto sopra.