In una battaglia sempre più accanita con la concorrenza, il social network Twitter ricorre a simpatici stratagemmi per mantenere i propri follower e attirarne di nuovi. Dopo aver annunciato qualche tempo fa che il contatore dei caratteri avrebbe smesso di contare i collegamenti ipertestuali e i frammenti di testo delle foto, ora ha aumentato la durata dei video. Questo è passato da 30 secondi a 140, che è anche il limite al numero di caratteri che un utente può inserire in un tweet.
social networks
Ti stai chiedendo quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei social network come Facebook, Twitter e Pinterest? I social network sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana e, sebbene abbiano miliardi di utenti, non è ancora del tutto chiaro se i loro effetti siano positivi. Abbiamo già scritto più volte che Facebook ha un effetto negativo sulle persone, ma altri network non se la sono cavata meglio nella ricerca. I risultati hanno mostrato che il rischio di depressione aumenta con la quantità di tempo che gli utenti trascorrono sui social network. Ma ogni medaglia ha due lati, quindi diamo un'occhiata ai lati positivi e negativi dei social network. Una lettura obbligata per tutti i marketer e i social media manager.
In modo simile a come i paesi hanno affrontato i prodotti del tabacco e nella loro legislazione antifumo hanno richiesto ai produttori di prodotti del tabacco di dotare i contenitori di sigarette di cartelli antifumo (alcuni richiedono anche foto esplicite), sui pacchetti di sigarette nel nostro paese troviamo cartelli come I fumatori muoiono più giovani, Il fumo uccide , Il fumo provoca il cancro -, Salvo Glinsky si è rivolto ai social network, che secondo lui sono le nuove sigarette, perché ne siamo dipendenti quanto lo eravamo dal fumo 50 anni fa.
Ammettiamolo, mentiamo tutti e non possiamo farci niente. Gonfiamo le cose per farle sembrare più interessanti e divertenti e desideriamo ardentemente le reazioni degli altri per farci sentire meglio. Con l'avvento dei social network, tutto questo non ha fatto altro che intensificarsi (e l'umore è diventato direttamente proporzionale al numero di Mi piace), e il pluripremiato cortometraggio A Social Life mostra come siamo con l'avvento di Facebook, Instagram, ecc. abbiamo iniziato a vivere una doppia vita e quanto sia facile ingannare le persone portandole a vivere una vita che in realtà non stiamo vivendo.
Su Facebook, Instagram e altri social network ci imbattiamo spesso in foto perfette che mostrano una vita idilliaca che noi stessi non abbiamo. Ma non c’è bisogno di emozionarsi particolarmente, perché in realtà la vita di molti degli autori di queste foto non è all’altezza delle foto che pubblicano. E il fumetto, che suggerisce alcuni esempi vissuti, è la prova che non è tutto oro ciò che luccica. Quindi controlla qual è la verità spesso dietro le foto sui social network.
Sono la ragazza che aveva tutto... Non riesco a spiegare quanto sia migliore la vita senza i social media, senza confrontarsi con gli altri, senza contare i Mi piace, i follower... Queste sono le parole di Essene O'Neill, 18 anni Celebrità di un anno e (ex) dipendente dai social network, che, attraverso la dipendenza, guadagnava anche un sacco di soldi. Ma tutti i soldi e quasi un milione di follower su Instagram, Twitter, YouTube... l'hanno svuotata. Agli occhi di molti, ha vissuto una vita da sogno, ma lei stessa afferma di non essersi mai sentita così malissimo. Un video che vi spalancherà gli occhi!
Il potere dei social network è molto più grande di quanto si possa pensare. Anche così tanto che può influire sul tuo impiego! Oggi non basta impressionare un potenziale datore di lavoro con un CV, bisogna anche brillare con la propria immagine online, altrimenti si rischia di rifiutarlo. I reclutatori di oggi non solo esaminano attentamente le tue referenze nel tuo curriculum, ma cercheranno anche in Internet per conoscere il tuo lato "umano", la versione meno stirata di chi sei.
L'era digitale ha in molti modi cambiato per sempre i nostri modelli culturali, cosa che ha ispirato un artista canadese di Vancouver con lo pseudonimo iHeart a presentare attraverso i graffiti gli effetti e i cambiamenti dell'era digitale sulle giovani generazioni, che principalmente attraverso i social network ma anche altri strumenti digitali e smartphone, allontanati dalle tradizionali norme di comportamento.
L'artista di Kiev Nastya Nudnik ha giocato con famose opere d'arte, da Edward Hopper a Michelagel. Ha creato un'interessante raccolta che descrive la società odierna, occupata e sovraccaricata dal web e dai social network come Facebook, Instagram, iMessage e altri, con commenti di simboli online.
I social media sono fantastici. Attraverso di loro possiamo connetterci con la famiglia, gli amici e persino gli animali domestici degli altri. In un attimo possiamo viaggiare dall'altra parte del mondo, preparare un ottimo pasto e persino fare paracadutismo. E cosa succede, ad esempio, quando la batteria si scarica?!
Dopo la recente promessa del primo uomo del social media più popolare Facebook, Mark Zuckerberg, di progettare quest'anno più applicazioni indipendenti, ieri è stato annunciato l'arrivo della prima. Paper introduce quindi un nuovo modo di leggere le notizie in movimento.
Il cortometraggio di Thomas Jullien racconta la storia delle foto di innumerevoli utenti di Instagram, accomunati dall'immortalizzazione degli stessi momenti.