fbpx

Hanno rivelato la lingua del gatto! Ecco come puoi "parlare" al tuo gatto senza dire una sola parola!

Foto: envato

I gatti non sono animali domestici che possiamo addomesticare a piacimento, non sono cani che aspettano i nostri comandi, né sono semplici compagni che ci seguono ciecamente. Sono le regine del loro mondo, maestre di indipendenza e allo stesso tempo maestre di tenerezza quando scelgono di esserlo. Scopri il linguaggio dell'amore dei gatti.

Linguaggio dei gatti – Come far sì che una creatura del genere ti accetti non solo come un padrone, ma come qualcuno che ti ama si fida? Come fai a riconoscere quel momento invisibile in cui lui non ti vede più come un intruso nel suo regno, ma come parte di esso?

Potresti pensare che il tuo gatto non abbia bisogno della tua attenzione, che risponda solo quando è necessario, ma la verità è più complicata. Lui ti parla ogni giorno, in ogni momento, solo in un modo diverso da come sei abituato.

Se non puoi ascoltare questa lingua, rimani solo un'ombra nella sua vita. Ma se impari i suoi segnali nascosti, scopri un mondo in cui lei ti permetterà di avvicinarti, di entrare nel suo spazio, nella sua mentalità, nella sua cerchia di fiducia. E una volta che ciò accade, non si torna più indietro.

I gatti parlano con gli occhi: questo è il linguaggio dei gatti

Anche se spesso pensiamo che il miagolio sia il modo principale di esprimersi dei gatti, il loro vero linguaggio è nascosto nei loro occhi. Il modo in cui il tuo gatto ti guarda può rivelare se si sente al sicuro in tua presenza o se è diffidente. Se tu il gatto alza lo sguardo con un'espressione dolce e rilassata e chiude lentamente gli occhi, significa che si fida di te. Questo è il suo modo di farti sapere che si sente al sicuro e a suo agio in tua compagnia. Questo comportamento non è casuale, ma è profondamente radicato nel linguaggio dei gatti, poiché indica che non percepiscono il pericolo.

Parlano con gli occhi. Foto: Freepik

Se vuoi dimostrare al tuo gatto che stai riconquistando la sua fiducia, puoi fare nello stesso modo. Guardala rilassata e chiudi delicatamente gli occhi, poi riaprili lentamente. Se il tuo gatto risponde con lo stesso gesto, significa che avete stabilito una connessione che va oltre la normale interazione. Questa comunicazione non verbale rafforza il legame e conferma che siete vicini.

Come il comportamento di un gatto rivela i suoi sentimenti

I gatti non esprimono le emozioni come gli esseri umani, ma le loro azioni parlano più delle parole. Se il gatto si strofina contro le tue gambe, significa che ti accetta come parte del suo mondo. Se Si sdraia accanto a te e chiude gli occhi., significa che si sente al sicuro e non si aspetta alcun pericolo nei tuoi confronti.

Se fa le fusa pacificamente, significa che apprezza la tua presenza ed è completamente rilassata. Quando alza la coda e arricciandolo leggermente alla fine significa che è contenta e ti sta salutando in modo amichevole.

Linguaggio dei gatti: i gatti sono maestri nell'esprimere segnali sottili

Se sai osservare, capirai subito cosa ti stanno dicendo. Quando un gatto si rannicchia accanto a te e chiude gli occhi, ti sta dimostrando che si fida completamente di te. Nel mondo dei gatti, questo significa che fai parte della sua famiglia e che lei si sente protetta in tua presenza.

Li costringi a baciarti. Foto: Freepik

Cosa non dovresti mai fare se vuoi creare fiducia

Molte persone commettono inconsapevolmente errori quando comunicano con i gatti, e questo può portare il gatto a isolarsi o a mostrare segni di diffidenza. L'errore più comune è fissare a lungo negli occhi un gatto. Mentre negli esseri umani questo può essere un segno di interesse, nei gatti accade l'opposto. Uno sguardo diretto e prolungato può essere percepito come un segno di aggressività, quindi è meglio guardare il gatto in modo rilassato e osservarlo senza imporsi.

Un altro errore comune è tocco forzato. Se un gatto indietreggia o sposta indietro le orecchie, significa che non è dell'umore giusto per la vicinanza. Se provi comunque ad accarezzarla, potrebbe iniziare a mostrare segni di disagio, come spasmi della pelle, movimenti rapidi della coda o persino morsi delicati. Questo ti dice che non le piace l'interazione attuale e ha bisogno di più spazio.

Arriveranno da soli. Foto: Freepik

Movimenti improvvisi, rumori forti e movimenti rapidi possono spaventare il gatto e farlo ritirare. I gatti apprezzano la pace e la routine. Se vuoi che il tuo gatto si senta al sicuro, è importante trattarlo con delicatezza e in modo prevedibile. In questo modo imparerà che non rappresenti un pericolo per lei e si avvicinerà sempre di più.

Quando impari il linguaggio dei gatti, il vostro legame diventa indistruttibile.

I gatti non sono freddi o inavvicinabili, semplicemente si esprimono in modo diverso. Una volta che li capisci, ti rendi conto che sono creature estremamente affettuose e leali che sanno come dimostrare il loro affetto in modi unici.

La prossima volta che il tuo gatto ti guarda, Chiudi gli occhi e poi aprili lentamente. e osserva la sua reazione. Se lei reagisce nello stesso modo, hai conquistato il suo cuore e hai creato un legame speciale che non ha bisogno di parole.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.