fbpx
Foto: JYSK

Hygge non è (solo) una tazza di tè: è la scienza del comfort che puoi ricreare a casa

L'autunno chiama riparo: crealo con calore, texture e un po' di magia nordica

Quando tiriamo fuori dall'armadio i nostri calzini lavorati a maglia con i primi freddi e il profumo di caldarroste inizia a diffondersi, sappiamo che la stagione si avvicina, in cui la parola hygge è quasi un'aggiunta obbligatoria a ogni frase. Ma attenzione: hygge non è solo quel momento su Instagram con tè e un libro in grembo. È una filosofia di vita: la scienza del comfort che ti abbraccia come la coperta più morbida, senza perdere il senso estetico del designer. E la buona notizia? Puoi ricrearla a casa senza troppi problemi.

Cosa è hygge – e perché lo amiamo tutti così tanto?

Il concetto danese di hygge (pronunciato "hju-gah") è più di una tendenza. È un sentimento. Una combinazione di pace interiore, intimità, calore ed estetica, ottenuta attraverso un'atmosfera rilassante, materiali accuratamente selezionati, tonalità naturali e dettagli che raccontano una storia.

Come direbbero i danesi: hygge è quando sei con gli amici e nessuno ha il telefono in mano. O quando sei avvolto in una coperta di lana e ascolti il rumore della pioggia.

Foto: JYSK

Interior 2025: più carattere, meno regole

La stagione autunnale del design di quest'anno non impone regole rigide, ma invita alla giocosità. Invece di una ristrutturazione completa, l'enfasi si sposta su dettagli curati che danno anima a uno spazio. La chiave non sta nei pezzi costosi, ma nel modo in cui li combiniamo: ogni elemento dovrebbe raccontare qualcosa del vostro stile di vita. L'autunno incoraggia la creatività senza limiti; permette di mescolare stili, giocare con materiali e composizioni e creare un'atmosfera che non sembra un oggetto da showroom, ma un luogo in cui si vive davvero.

Foto: JYSK
Foto: JYSK

Quando il mobile diventa scultura

Dimenticate le linee rigorose. L'autunno 2025 porta con sé rotondità: nell'arredamento, nel pensiero e nella disposizione degli spazi. La nuova collezione di mobili JYSK colpisce con divani ovali che sembrano appena usciti da una galleria d'arte moderna.

Foto: JYSK
Foto: JYSK

I modelli modulari consentono di giocare con il layout: sdraio, lati aperti, un angolo per il pranzo, la lettura o le maratone Netflix. E se avete sempre sognato una sedia che sembra una scultura astratta? Voilà: JYSK ha la risposta.

Foto: JYSK
Foto: JYSK

Contrasti materici che scaldano

L'autunno è la stagione dei contrasti. I dettagli cromati sono elegantemente bilanciati dal calore del legno e della pietra. I tavoli da pranzo con finiture in travertino aggiungono un tocco di lusso allo spazio senza svuotare il conto in banca, mentre le grandi sedie in legno creano una solida base per lunghe serate all'insegna del buon cibo (e di conversazioni ancora più piacevoli).

Foto: JYSK
Foto: JYSK

I tessuti: l'arma segreta del calore

Se vuoi creare una sensazione hygge Senza grandi investimenti, iniziate dai tessuti. Coperte, cuscini, tappeti: un arsenale di calore. Combinate diverse texture: morbidi maglioni, lino, juta e cotone. La palette autunnale detta legge su colori come ruggine, senape, verde scuro e calde tonalità di beige.

Foto: JYSK

Tappeti Con motivi etnici o strutture intrecciate spesse, donano profondità visiva e calore fisico. Le nuove collezioni di JYSK sono pensate per la stratificazione autunnale: semplici ma efficaci.

Foto: JYSK
Foto: JYSK

L'odore di casa

Non c'è hygge senza la fragranza giusta. Sfumature legnose, cannella, sandalo, vaniglia o cedro fresco: tutte queste creano un'atmosfera rilassante e avvolgente. Candele profumate, oli essenziali o diffusori con essenze naturali non sono solo un dettaglio, ma veri e propri punti di riferimento emozionali per l'atmosfera domestica.

Foto: JYSK

5 consigli rapidi per ottenere il massimo effetto hygge:

  1. Forme arrotondate: Il divano, la poltrona, la lampada: tutto dovrebbe avere bordi morbidi. L'ambiente sembrerà più accogliente (e un po' più "scandinavo").
  2. Strati di calore: Una coperta sul divano, un tappeto sul pavimento, un cuscino in grembo: vestirsi a strati non significa solo vestirsi.
  3. Materiali naturali: Legno, pietra, lana, iuta. Trasmettono un senso di connessione con la natura, anche se si vive in un condominio.
  4. Luce in danese: Illuminazione più soffusa. Le luci non devono essere solo funzionali, ma anche d'atmosfera. (E niente luci a soffitto, per favore.)
  5. Una storia in ogni angolo: Non cercare la perfezione, cerca la personalità. È meglio essere interessanti che sterili.
Foto: JYSK

Fai dell'autunno la tua stagione preferita.

Quando le temperature scendono, trasforma la tua casa in un rifugio. Non serve un weekend in campagna: con un arredamento intelligente e la giusta dose di hygge, lo spazio quotidiano può trasformarsi in un'esperienza.

La collezione autunnale di JYSK Vi invita a immergervi in un'atmosfera che non è solo estetica, ma anche emotiva. E non sorprendetevi se i vostri ospiti si fermeranno un po' più a lungo del previsto: la vostra casa diventerà la definizione di comfort. Dite loro di portare la propria tazza di tè.


Inserzionista: JYSK

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.