fbpx

Dimore da sogno di Luigi II.

Alla fine della stagione sciistica sulle Alpi preferiamo dirigerci a sud e iniziare a sognare le gioie del Mediterraneo, ma per la vicinanza, sia in chilometri che per il legame storico e culturale, vale la pena visitarlo, a almeno per il fine settimana, la parte più famosa della Baviera a sud di Monaco, che ha contribuito alla fama mondiale grazie a...

Alla fine della stagione sciistica sulle Alpi preferiamo dirigerci a sud e iniziare a sognare le gioie del Mediterraneo, ma per la vicinanza, sia in chilometri che per il legame storico e culturale, vale la pena visitarlo, a almeno per il fine settimana, la parte più famosa della Baviera a sud di Monaco, che uno dei sovrani più controversi della storia, il "pazzo" re Ludvik II, contribuì alla fama mondiale.

Alcuni sostengono che fosse pazzo, altri che fosse un genio, altri ancora che fosse semplicemente un'anima tragicamente romantica. Il fatto è che il suo zelo edilizio, che portò all'impoverimento della tesoreria bavarese e al completo consumo della ricchezza della sua famiglia Wittelsbach, è oggi la parte più redditizia della Germania per il turismo, e i suoi castelli sono tra i simboli più riconoscibili della Germania. Il modo migliore per esplorare la sua eredità è a Monaco, al castello Nymphenburg, dove Ludvik nacque nel 1845. Parti della bellissima villa e del palazzo più piccolo nel parco che circonda gli edifici centrali sono oggi aperte al pubblico e in esse, oltre a mostre minori, si può vedere un'esposizione di preziose porcellane di Nymphenburg o un'esposizione di carrozze. I resti del tragico re bavarese, la cui morte avvenuta 125 anni fa non è ancora chiara, riposano a Monaco, nella chiesa di S. Michael.

Fuga in un mondo da sogno

La sua infanzia fu tutt'altro che una favola, poiché crebbe estraniato dai suoi genitori, lasciato alla severa educazione di governanti e insegnanti che lo prepararono alle responsabilità e ai compiti del futuro re. La sua unica via d'uscita e di fuga dalla vita spettrale di corte erano le vacanze estive trascorse nel castello Hochenschwangau. Con la sua migliore amica e cugina Elisabetta, che in seguito divenne imperatrice d'Austria, leggeva poesie, sognava un mondo da favola e riviveva scene di grandi opere. A soli 18 anni il bel giovane salì al trono, ma i primi problemi sorsero quando si trovò di fronte al fatto che, come re, avrebbe dovuto sposarsi e dare alla Baviera un erede al trono. Si ribellò al matrimonio, deludendo così per la prima volta la cerchia dei consiglieri e dei ministri, e fu anche disturbato dall'attenzione e dalla responsabilità a cui era esposto come re, così cominciò a trascurare sempre più i doveri del sovrano. spesso e si interessò sempre meno alla politica. Invece della politica, Ludvik si interessò sempre più alle leggende e ai racconti e, da grande amante dell'opera, invitò il compositore Richard Wagner, la cui musica alimentò le sue fantasie.

Costruttore di un mondo da favola

Luigi II era un grande ammiratore dell'assolutismo e soprattutto del re sole francese Luigi XIV, e come monarca si permise di tradurre i suoi sogni in realtà. Iniziò a costruire castelli e palazzi da favola che richiedevano ingenti somme di denaro. L'unico palazzo che Luigi II vide completato fu il castello Linderhof vicino al villaggio di Ettal, famoso anche per il suo monastero con una bella chiesa barocca. La villa è immersa in un parco con fontane e un padiglione in stile moresco, e la più grande caratteristica di Linderhoff è la grotta sotterranea di Venere, dove Ludwig si abbandonava alle opere di Wagner mentre cavalcava su un lago sotterraneo in una barca a forma di conchiglia. Il più famoso di tutti i manieri e castelli costruiti da Luigi II è Neuschwanstein, che ha impiegato 20 anni a costruire ma che non ha mai visto completato. Oggi la sua immagine è conosciuta anche grazie al leggendario Walt Disney, che prese Neuschwanstein come ispirazione per il suo sogno Il castello di Cenerentola, e l'immagine animata del castello compare ancora nel marchio e quindi all'inizio di ogni film che la società Disney fa. A causa dell'enorme numero di visitatori, dobbiamo stare pazientemente in fila e attendere l'ora specificata della visita guidata in diverse lingue, che è scritta sul biglietto, e durante il picco della visita, possono volerci parecchio tempo. ore per entrare effettivamente nel castello delle fiabe. Dopo aver visto la più grande attrazione turistica della Germania, vale la pena dedicare del tempo a visitare il castello dove visse effettivamente Ludwig. Hochenschwangau, situato vicino al magnifico Neuschwanstein, è più modesto, ma offre uno spaccato meraviglioso della vita del monarca e delle sue strane abitudini. È meglio concludere il giro dei castelli con una visita al Castello del Lago Chiemsee. Nel 1873 Ludwig acquistò una delle tre isole sul più grande lago bavarese. Coloro che sostengono che Ludvik non fosse un pazzo, bensì un genio lungimirante, sottolineano che egli acquistò l'isola, che apparteneva a una comunità forestale, con l'intento di preservare la vegetazione e alcune specie animali in via di estinzione che vivevano sull'isola. isola . Naturalmente intendeva costruire su di esso la propria visione di Versailles, il capolavoro del re sole Luigi XIV. Anche il castello Herrenchiemsee rimase incompiuto, poiché nel 1885 il re rimase senza soldi, e l'anno successivo il suo regno terminò con il parere di un esperto di un gruppo di quattro psichiatri, i quali conclusero che Ludvik era paranoico, lo dichiararono pazzo e inadatto a governare. Il 13 giugno 1886, durante una passeggiata con uno degli psichiatri, Luigi II annegò in circostanze poco chiare e misteriose in al lago Starnberg, e la sua morte non è stata completamente spiegata fino ad oggi. Da quando il re 39enne pose fine alla sua tragica vita esattamente 125 anni fa, l'ala nord incompiuta del Palazzo Herrenchiemsee sarà aperta fino al 16 ottobre mostra sulla vita di Luigi II. I creatori della mostra si sono chiesti a lungo come mostrare al meglio la vita della tragica stella della storia bavarese, e alla fine hanno deciso che la vita drammatica di un amante dell'opera e del teatro fosse meglio rappresentata sul palco, nello stile di una tragedia classica.

Alloggio

Il castello più famoso di Neuschwanstein si trova a soli quattro chilometri dalla città Füssen, dove non pochi nomi famosi trascorrevano le loro notti in un angolo romantico della Germania. Fussen è un ottimo punto di partenza per conoscere i castelli di Ludwig, ma la città stessa offre anche numerose attrazioni, un'atmosfera tradizionale bavarese e sistemazioni in confortevoli hotel con una lunga storia. Hotel Kurcafè è di proprietà della famiglia Schöll da più di 100 anni, le sue 30 camere e suite offrono una combinazione ideale di rusticità romantica e lusso moderno, oltre al comfort e ai capolavori culinari nel ristorante, il personale cordiale dell'hotel è sempre pieno di idee per una vacanza attiva a Füssen e dintorni. Steve McQueen, Gina Lolobridga, Otto von Habsburg e Charles Bronson sono solo alcuni dei nomi illustri che si sono lasciati coccolare Hotel Kirsch, l'hotel più famoso nell'austero centro di Füssen, e le sue 54 camere sono arredate con gusto e individualmente con pezzi d'antiquariato bavaresi.

Come arrivare là...

I castelli di Ludovico II sono solo a poche ore di macchina dalla capitale bavarese, Monaco, quindi la zona dell'Alta Baviera e conoscere i castelli e i villaggi idilliaci con bellissime chiese barocche e ricchi monasteri è il modo più semplice per viaggiare auto. La Germania è ricca di percorsi tematici ben segnalati che offrono ai visitatori la possibilità di esplorarli in auto, in bicicletta o a piedi, e i castelli di Ludwig fanno parte di due strade estremamente interessanti: Strade romantiche E Strade alpine.

Maggiori informazioni

Porcellana di Nymphenburg
www.nymphenburg.com
Palazzo Linderhof
www.schlosslinderhof.de
Hotel Kurcafè, Prinzregentenplatz 4
www.kurcafe.com
Hotel Kirsch: Kaiser-Maximilian-Platz 7
www.hotelhirsch.de
Mostra sulla vita di Luigi II
www.hdbg.de/ludwig
La Strada Romantica Tedesca
www.romanticroad.com
Ristorante Krone: Schrannengasse 17, Füssen
Ristorante Ritterstub'n: Ritterstrasse 4, Füssen

Successivo
Mostri morbidi

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.