Quando pensi al cipresso, probabilmente immagini i profumati campi della Provenza, i romantici tramonti e un profumo che allevia anche i ritmi più frenetici. Ma negli ultimi anni, i classici cespugli di lavanda hanno lasciato il posto alla nuova stella del giardinaggio urbano: l'albero di lavanda. Sì, hai letto bene. Non stiamo parlando di una massa cespugliosa e selvaggia, ma di un albero elegante e dalla forma sofisticata, che profuma di vacanza e sembra una scultura naturale.
Dimenticatevi dei cespugli. Elegante albero di lavanda è la nuova star di giardini, balconi e Instagram. E anche se si potrebbe pensare che un simile miracolo botanico sia riservato ai giardinieri professionisti con un dottorato in orticoltura, la verità è molto più gratificante. Anche tu puoi alzarlo. Tutto ciò di cui hai bisogno è il giusto approccio, qualche ora di luce solare al giorno e la volontà di metterti nei panni (o nei guanti) di un esperto di giardinaggio. Di seguito vi sveliamo tutti i trucchi che i più esperti conoscono bene. giardinieri – e no, non le hanno semplicemente condivise.
Come creare l'albero di lavanda perfetto - passo dopo passo
1. Scegli la lavanda giusta: non tutte le varietà di lavanda funzioneranno
Punto di ingresso? Varietà. Non saltare sul primo che trovi nel negozio. Per un albero, la lavanda che ti serve è compatta, maneggevole e sufficientemente resistente. Scelta migliore:
- Lavanda inglese (Lavandula angustifolia) – ideale per climi più freddi, crescita compatta, profumo classico, ottimo per dare forma.
- Lavanda francese (Lavandula dentata) – più sensibile al freddo, ma visivamente più “boho chic” con foglie seghettate e un aspetto leggermente più esotico.
Se vuoi avere successo senza troppi drammi, inizia con l'inglese. Lascia la sperimentazione per un altro anno, quando sarai un vero maestro.
2. Vaso e terriccio: la base del successo
Il vaso deve essere grande (in modo che le radici abbiano spazio) e DEVE avere dei fori di drenaggio. Alla lavanda non piace bagnarsi i piedi. Aggiungere alcune rocce o ghiaia sul fondo, quindi riempire con miscela di terreno sabbioso e ben drenato. La formula ideale:
- 50 dita universali %
- 30 % sabbia
- 20 % perlite o ghiaia fine
La combinazione migliore per una lavanda felice e per avere la coscienza pulita.
3. Potatura: diventa un giardiniere
È qui che avviene la magia. Per creare l'"aspetto di un albero", è necessario potare la pianta regolarmente e con precisione. Procedura:
- Scegli lo stelo principale, che diventerà il “tronco” dell’albero. Rimuovere tutti gli altri germogli laterali sottostanti fino a quando non rimane un solo stelo verticale.
- Inizia a modellare la coronaquando la pianta raggiunge un'altezza di 30–40 cm. Potare i germogli superiori per favorire la ramificazione.
- Mantenere la forma – l’obiettivo è una forma circolare e simmetrica. Potate regolarmente, soprattutto dopo la fioritura, e siate precisi, come un parrucchiere con le forbici d'oro.
Consiglio: la potatura non influisce solo sull'aspetto, ma anche sulla salute della pianta e sulla sua fioritura ripetuta.
4. Luce = vita per l'albero di lavanda
La lavanda ha bisogno di luce. Non “ama la luce” – Ne ha bisogno come tu hai bisogno della tua prima tazza di caffè al mattino.. Almeno 6 ore di sole diretto al giorno è una necessità. Senza il sole non ci sarebbe crescita, né profumo, né fiori. Se il balcone è all'ombra, cercate un'altra posizione. Oppure un'altra pianta.
5. Irrigazione: meno è davvero meglio
La lavanda è una signora mediterranea. Non gli piace bagnarsi. Annaffiare solo quando i primi 3-5 cm di terreno sono completamente asciutti. Nella calura estiva, ciò significa circa 1-2 volte a settimana, e ancora meno spesso nei mesi più freddi.
Importante: meglio un giorno in ritardo che uno in anticipo.
6. Ulteriori suggerimenti per fioriture durature
- Rimuovere regolarmente i fiori appassiti – favorire la rifioritura.
- Fertilizzante? Sì, ma almeno una volta al mese con fertilizzante organico liquido.
- Proteggetelo dal vento, ma assicuratevi comunque una buona ventilazione.
Un bonus? I fiori possono essere essiccati e utilizzati per:
- Sacchetti profumati per gli armadi (finalmente anche il cassetto dei calzini avrà un buon profumo!)
- Scrub corpo fatti in casa
- Decorazione in stile rustico (ovvero pronta per Instagram)
L'albero di lavanda è il nuovo progetto di giardino "it"
Non è solo una pianta: è uno stile di vita. Una volta che avrai imparato l'arte di coltivare un albero di lavanda, ne vorrai ancora. E quando i tuoi amici ti chiederanno dove hai comprato quella bellissima "lavanda bonsai", potrai rispondere con sicurezza: "L'ho coltivata io stesso". E questa, cari lettori, è una vera e propria vittoria del giardinaggio.