fbpx

Honey + ?: è una maschera virale di Tik Tok per la pelle di vetro realizzata con due ingredienti che probabilmente hai già in casa

Trucco virale luminoso: facile come un toast fatto in casa

Foto: Katja Ferenga / Aiart

Dimentica il filtro: questa maschera Glass Skin fatta in casa, realizzata con due ingredienti da cucina, donerà alla tua pelle quella luminosità "da vetro" senza prosciugare il tuo portafoglio.

In un mondo in cui ogni influencer giura su una routine in 10 step e prodotti con nomi che ricordano l'universo Marvel, ecco un'alternativa fresca, naturale e, soprattutto, decisamente utile. Le star della nuova maschera virale fatta in casa? Miele e albume d'uovo. Sì, avete sentito bene. Niente di esotico, solo due supereroi della vostra cucina che insieme creano l'effetto di una pelle radiosa, liscia e tonica, che ricorda la "pelle di vetro" coreana. Parliamo della ricetta per una maschera fatta in casa veloce per la "pelle di vetro".

Perché funziona: chimica naturale per la pelle

Il miele non è solo per il tè e la limonata. È un umettante naturale, il che significa che assorbe l'umidità dall'aria e la fissa nella pelle. Inoltre, ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che aiutano contro acne, rossori e pelle secca. In altre parole: un multitasking naturale che non si lamenta.

Foto: Katja Ferenga / Aiart

Gli albumi d'uovo sono il segreto dei trucchi di bellezza tradizionali. Contengono proteine ed enzimi che aiutano a rassodare la pelle, ridurre la visibilità dei pori e creare quell'effetto "lifting" senza bisturi. E poiché si induriscono leggermente dopo l'applicazione, si ottiene un effetto rassodante immediato, come se la pelle fosse tirata nel modo migliore possibile.

Ricetta: una maschera che puoi preparare in 60 secondi – Maschera Glass Skin

Hai bisogno di:

  • 1 cucchiaio di miele grezzo (preferibilmente biologico)
  • 1 albume d'uovo

Processo: Pelle di vetro

      1. Separare l'albume dal tuorlo e sbattere leggermente fino a ottenere un composto spumoso.
      2. Aggiungere il miele e mescolare bene fino a ottenere una massa omogenea.
      3. Applicare sul viso pulito con le dita o con un pennello (si può usare anche il dorso di un cucchiaio, perché siamo tutti amanti del fai da te).
      4. Lasciare agire per 15-20 minuti o finché la maschera non si indurisce.
      5. Risciacquare con acqua tiepida e asciugare il viso con un asciugamano morbido.

Il risultato? Un bagliore come in una pubblicità: una maschera per la pelle di vetro

Subito dopo l'uso, noterai una pelle liscia, tonica e fresca e luminosa. L'effetto è così visibile che anche chi di solito è interessato solo alle scommesse sportive e alla pizza se ne accorgerà. La maschera è ideale prima di un incontro importante, un appuntamento o una registrazione su TikTok, quando vuoi brillare senza filtri.

Foto: Katja Ferenga / Aiart

Attenzione: prevenzione dell'effetto dramma

Naturalmente, ogni pelle è unica, come il tuo paio di jeans preferito. Quindi, prima di usarlo per la prima volta, fai un test cutaneo sulla parte interna del polso per verificare eventuali reazioni. Miele e uova sono naturali, ma nel mondo delle allergie, nulla è dato per scontato.

@selinadasilvaa Trattamento viso fai da te con uova e miele per una pelle più tonica e luminosa✨ #facciale #fai da te #homeredy #consigli per la cura della pelle # per te #glassskin #healthyskin ♬ suono originale – aung

Conclusione: trucco di bellezza dal frigo

Questa maschera è la prova che non serve un prestito per ottenere una "pelle di vetro", basta una combinazione intelligente di ingredienti e pochi minuti. In un mondo in cui i prezzi dei sieri sono paragonabili a quelli degli affitti, la saggezza casalinga è ancora la migliore routine di bellezza. Miele e albume? La nuova combinazione da sogno per il tuo bagno.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.