fbpx

Le persone non muoiono in questa remota cittadina norvegese

Longyearbyen può davvero essere una città misteriosa, ma non vi deluderemo: non è un vecchio antico segreto che dà loro "l'immortalità".

No, è qui per la gente proibito dalla legge a morire – e tutto a causa del freddo. Longyearbyen si trova nell'arcipelago norvegese delle Svalbard, da qualche parte a metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord. Doveva essere una piccola città uno degli insediamenti più settentrionali del mondo, che non vede i raggi del sole per diversi mesi dell'anno.

Longyearbyen
Longyearbyen

Quando, diversi anni fa, i residenti locali se ne resero conto non smembrano i cadaveri nel cimitero, nel 1950 entrò in vigore una legge che proibiva di morire in questa città. E non era un'esagerazione: quando gli scienziati riesumarono i corpi delle persone morte per la pandemia influenzale nel 1918, 80 anni dopo riuscirono ancora a scoprire vivo virus.


Gli abitanti, che hanno quindi vissuto su quest'isola per tutta la vita, non possono essere sepolti qui. Sebbene vi sia anche la possibilità della cremazione, la maggior parte dei malati terminali viene trasportata alla Norvegia continentale, dove trascorrono il resto dei loro giorni.
Jan Christian Meyer dell'Università norvegese di scienza e tecnologia ha dichiarato: "Se sei vicino alla morte, faremo di tutto per portarti a terra".
È lo stesso su quest'isola non ci sono molte nascite. Sebbene abbiano un ospedale più piccolo, le future mamme sono incoraggiate a volare nella Norvegia continentale e partorire lì.
Altrimenti, anche dentro Gran Bretagna c'è un posto dove per legge non devi morire - parlamento.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.