I fibromi cutanei sono quei piccoli e morbidi escrescenze che compaiono dove nessuno li invita: sul collo, sotto le ascelle, tra i seni o persino sulla schiena. Non sono pericolosi, non sono contagiosi, non sono nemmeno maligni. Ma ehi, non li vogliamo comunque! Sebbene non rappresentino una seria minaccia per la salute, molte persone desiderano rimuoverli, per motivi estetici o semplicemente perché rimangono incastrati nella collana, nel reggiseno o nell'aspetto allo specchio. E sebbene un dermatologo sia sempre la soluzione migliore, esistono anche alcuni semplici trucchi casalinghi che possono mandare in vacanza queste ostinate e pacifiche formazioni. Come rimuovere i fibromi cutanei a casa?
Come rimuovere le escrescenze cutanee a casa? Cause della loro comparsa escrescenze cutanee sono piuttosto diversificate: genetica, squilibrio ormonale, diabete di tipo 2, colesterolo in eccesso o semplicemente – qualche chilo di troppo. Anche se possono essere eliminati con laser, congelamento O corrente elettrica, molte persone desiderano soluzioni più naturali che siano non invasivo, conveniente e – diciamo la verità – anche un po' magico. Di seguito vi sveliamo tre metodi casalinghi comprovati, che sono semplici, sicuri e, se si dedica loro il tempo necessario, sorprendentemente efficaci.
3 modi per rimuovere le escrescenze cutanee a casa?
Meraviglia naturale n. 1: Tea tree e vitamina E: un duo contro il flagello
Se la teiera fosse un supereroe, avrebbe un disegno sul suo mantello triade antimicrobica: potere antimicotico, antibatterico e antivirale. Non c'è quindi da stupirsi che si sia guadagnato un posto nella lista delle soluzioni naturali per rimuovere le escrescenze cutanee.
Ingredienti:
- qualche goccia olio dell'albero del tè (Olio dell'albero del tè)
- qualche goccia vitamina E in olio
- tampone di cotone E toppa
Processi:
Per prima cosa, lava accuratamente la zona interessata con acqua tiepida e sapone. Quindi mescola l'olio di tea tree con la vitamina E e applica la miscela direttamente sulla crescita con un batuffolo di cotone. Copri con un cerotto e lascialo agire per circa 15-20 minuti. Quindi rimuovilo e risciacqua con acqua. Ripeti il procedimento ogni giorno: sii paziente, poiché potrebbero volerci diversi giorni o addirittura settimane prima che la crescita scompaia. cade pacificamente come una foglia secca in autunno.
Acidosi cutanea n. 2: Aceto di mele: la via acida per una pelle liscia
L'aceto di mele, uno strumento cosmetico naturale multiuso, non è solo per capelli lucenti o una figura snella. Il suo natura acida vale a dire, aiuta a distruggere gradualmente le cellule che compongono la crescita, e convinceresmettere.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino aceto di mele
- 2 cucchiai d'acqua
- batuffolo di cotone E toppa
Processi:
Mescola aceto di mele con acqua per prevenire irritazioni cutanee. Immergi un batuffolo di cotone e posizionalo sulla verruca. Fissa il batuffolo con una benda e lascialo agire per circa 20 minuti. Quindi risciacqua con acqua e asciuga tamponando. Ripeti il procedimento. due volte al giornofinché la crescita non inizia a seccarsi, quindi – voilà! – cade, di solito entro 3 o 4 settimane.
Metodo Vampiro n. 3: Aglio: un combattente puzzolente ma efficace contro le verruche
Sì, l'aglio. Profuma d'Italia, ma sulla pelle... un po' meno. Tuttavia, vale il suo peso in oro, perché contiene allicina, una sostanza dagli eccezionali effetti antinfiammatori e antibatterici. Se siete disposti a sopportare un po' di sofferenza olfattiva, sarete ricompensati con una pelle liscia.
Ingredienti:
- Da 2 a 3 spicchi d'aglio fresco
Processi:
Sbucciate e schiacciate l'aglio fino a ottenere una pasta. Applicatela direttamente sulla zona interessata, coprite con una benda e lasciate agire per circa 30 minuti. Quindi risciacquate e ripetete l'operazione quotidianamente. I risultati si vedono di solito dopo diverse settimane, ma la pazienza paga. Se l'odore è troppo forte, potete usare olio all'aglio, che è un po' più delicato sulle narici, ma anche meno intenso.
Avvertenza importante (davvero, non sto scherzando):
Questi metodi funzionano solo su piccole escrescenze cutanee e solo se si tratta davvero di questo tipo di formazione. Se non sei sicuro che sia forse un verruca, voglia o qualcosa di più serio, contattare un dermatologoInoltre, interrompere immediatamente l'uso di rimedi casalinghi in caso di irritazione, dolore o escrescenze insolite.
E se i rimedi casalinghi non funzionassero? Opzioni mediche senza abbellimenti
Se la natura fallisce o vuoi semplicemente una soluzione rapida, puoi optare per quanto segue interventi professionali:
-
- Crioterapia (congelamento) - con azoto liquido a un addio congelato.
- Elettrocoagulazione (cauterizzazione) – corrente elettrica, che distrugge precisamente la crescita.
- Escissione (taglio) – il medico lo rimuove semplicemente con una lama sterile.
- Legatura (legatura) – il filo chirurgico impedisce il flusso e la crescita del sangue esce.
- Rimozione laser – alta tecnologia per chi ama soluzione rapida e brillante.
Non fatelo a casa (davvero!):
-
- Non tagliare tu stesso le escrescenze! – No, nemmeno con le forbici sterili. Rischia un'infezione.
- Non utilizzare prodotti per rimuovere le verruche. Non sono adatti alle escrescenze cutanee.
- Dimenticatevi degli acidi che trovate su internet. La tua pelle merita un trattamento migliore.
E infine, un consiglio sempre valido:
Se hai dubbio, dolore, sanguinamento o se le escrescenze spuntano all'improvviso come funghi dopo la pioggia, fissa un appuntamento con un medico. È meglio fare un controllo non necessario che scoprire un problema troppo tardi.