fbpx

Skofja Loka – Fuga nel Medioevo

Škofja Loka è considerata la città medievale meglio conservata della Slovenia. La maggior parte degli edifici della parte vecchia della città risalgono alla fine del XVI secolo. Il centro storico è dominato dalla parte superiore Mestni trg o Plac e dalla parte inferiore Spodnji trg o Lontrg, sulla quale troneggia il castello Škofjeloški.

Alla confluenza cominciò a svilupparsi l'insediamento di Loška Selška e Poljanska Sora già nel Medioevo, e la sua storia inizia già nel 973, quando l'imperatore tedesco Ottone II. donò il territorio di Loša al vescovo Abramo di Freising in Baviera. I vescovi di Frisinga ribattezzarono il centro amministrativo ed economico della signoria di Loka in Škofja Loka (Bischoflack) e il nome della località è stato conservato fino ai giorni nostri. Ma vediamo di persona se questo centro storico conserva ancora il fascino del Medioevo. Da Lubiana andiamo in direzione Medvode e durante il viaggio non dimentichiamo di intravedere la natura, che lentamente cambia aspetto e si prepara alla prossima stagione invernale. Al cartello per Škofja Loka girare a destra e proseguire. Quando vediamo il cartello per la Zona Industriale di Trat, sappiamo che siamo già molto vicini. Se anche noi pensiamo che sarebbe bello cambiare la coperta annuale con una più calda e spessa, o se semplicemente desideriamo nuove fantasie colorate per la nostra biancheria da letto o per le nostre coperte, girate a destra all'incrocio, dove dopo pochi metri sulla sinistra vedremo il negozio Odeja Škofja Loka con un'ampia selezione di quelli. Avremo anche scorci colorati mentre continuiamo a guidare verso il centro città, dove lasciamo il nostro veicolo ed esploriamo a piedi.

Impulso creativo
Anche se il piacevole tepore della stanza ci tenta e ci rende un po' pigri, andiamo avanti, perché siamo solo all'inizio. Attraversiamo il ponte e ci fermiamo davanti alla chiesa parrocchiale o Šentjakob, costruita nel XV secolo sulle fondamenta di una chiesa più antica di almeno 200 anni. Dal piazzale antistante la chiesa ci si inoltra in una stradina, stretta tra alte case, dove si nasconde la Sala degli Scrittori, una galleria di vendita dove, oltre all'originale offerta di arredi per la casa, ogni mercoledì alle 17.30. offrono una chiacchierata gratuita sull'arredamento della tua casa. Organizzano anche diversi laboratori creativi per bambini, in orari che potremo scegliere noi stessi all'interno del loro orario di lavoro. Seguendo l'impulso creativo continuiamo il nostro viaggio fino alla fine della strada, dove giriamo a destra attraverso il passaggio ad arco e siamo già sul Ponte di pietra o dei Cappuccini, il cui arco unisce le rive della Selška Sora. Nel 1888 il ponte, vecchio di oltre 600 anni, fu ristrutturato, dotato di una recinzione e su di esso fu collocata una statua di Giovanni Nepomuceno, il santo patrono dei ponti, con lo stemma di Loch sulla base. Sulla riva sinistra del Selščica potrete vedere la chiesa dei cappuccini, il monastero e la biblioteca dell'inizio del XVIII secolo, poi guardare verso il castello di Loška e salire fino ad esso lungo il sentiero lungo le mura del castello e all'ombra del castagneto. Sul bordo di una terrazza naturale fu costruito il castello di Loška, menzionato per la prima volta in un documento del 1202, sotto il quale cominciò a formarsi un insediamento di mercanti e artigiani. A quel tempo il castello era destinato alla residenza del guardiano o capo e del vescovo di Frisinga quando veniva a Loka. Dopo il terremoto del 1511, il vescovo Filip la restaurò completamente e in seguito fu ricostruita più volte. Nel castello dal 1959 ha sede il Museo Loška, che è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 18.00 e nelle sue collezioni sono custoditi soprattutto i beni dell'ex signoria di Loška dal 973 al 1803. Facciamo una passeggiata attraverso il giardino del castello, e poi scendiamo lungo la strada panoramica fino alla piazza della città.

Un pomeriggio delizioso
Sulla piazza della Città prestate attenzione al negozio Ika, che con la sua offerta di prodotti unici e creazioni di vari artisti sloveni arricchisce ulteriormente il centro storico. Infine visitiamo la casa Homan, una dimora borghese composta da tre edifici. Qui, al primo piano, potrete pranzare in un ristorante con una ricca selezione di piatti della cucina slovena. Poi scendiamo al piano terra, nella pasticceria e caffetteria, nota anche per le sue ottime torte Royal Mignon. Ma non dimentichiamo il marchio di fabbrica della casa di Homan, il possente tiglio del giardino, che ha ospitato sotto la sua tettoia molti artisti musicali noti e meno noti nei venerdì sera estivi. Riserviamo la piacevole seduta sotto la tettoia per le giornate più calde, torniamo indietro con la macchina del tempo e torniamo a casa.

 

Maggiori informazioni

Informazione:

ODEJA ŠKOFJA LOKA – Zona industriale Trata, Škofja Loka
ETNO CAFFE – Kapucinski trg 15, Škofja Loka
PISANA SOBA – Via Blaževa 6, Škofja Loka, (04) 512 20 59
IKA STORE – Mestni trg 13, Škofja Loka, (04) 512 30 23
RISTORANTE HOMAN – Mestni trg 3, Škofja Loka, (04) 512 30 47

Successivo
Oporto

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.