Vi è mai capitato di provare un senso di sollievo quando avete caricato la lavatrice, premuto il tasto di avvio e ve ne siete andati pensando che il bucato appena lavato vi aspettasse, per poi essere accolti da un odore di umidità stantia e da quello che potreste descrivere come "scarpe da ginnastica bagnate del liceo" quando avete aperto l'oblò? Non date la colpa al detersivo, non cercate guasti nel cestello: il problema spesso risiede in qualcosa di molto più banale: la guarnizione in gomma della lavatrice.
Sebbene questa gomma grigia che abbraccia l'apertura del tamburo sembri lavatrice, in quanto dettaglio tecnologico privo di un ruolo specifico, è in realtà uno dei componenti più importanti (e più trascurati) della lavatrice. Sebbene il suo compito sia nobile – trattenere l'acqua all'interno della macchina – funge anche da filtro per umidità, residui di detersivo, microrganismi e muffe. Senza una pulizia regolare, diventa un nido di batteri, odori di muffa e persino vestiti che escono dalla lavatrice peggiori di come sono entrati.
Perché la guarnizione in gomma della lavatrice ha bisogno di più attenzione della pianta d'appartamento
Innanzitutto: la guarnizione in gomma è un elemento sottoposto a una vera e propria maratona a ogni lavaggio: contatto con l'acqua, sbalzi di temperatura, detersivi, ammorbidenti e l'occasionale apertura non proprio delicata dell'oblò. Essendo spesso costantemente umida, residui di detersivo, fibre tessili e microrganismi rimangono trattenuti tra le sue pieghe. Se questa combinazione non viene rimossa regolarmente, diventa un substrato ideale per lo sviluppo di muffe e batteri.
Gli utenti più sensibili possono accorgersene rapidamente dall'olfatto. Per altri, il problema diventa evidente solo quando iniziano a comparire macchie sui vestiti, un odore sgradevole o quando la guarnizione si danneggia fisicamente, screpolandosi, indurendosi o deformandosi. Tale condizione non è solo igienicamente discutibile, ma anche potenzialmente pericolosa per il funzionamento meccanico della macchina, poiché può causare perdite d'acqua o guasti ad altri componenti.
Una guarnizione sporca ti sta causando una riparazione evitabile (e una fattura)
Che si tratti di una lavatrice a carica frontale o dall'alto, la pulizia della guarnizione in gomma è sorprendentemente semplice. La differenza principale è la posizione della guarnizione: in una lavatrice a carica frontale, si trova intorno allo sportello, mentre in una a carica dall'alto, è più vicina al coperchio. In entrambi i casi, valgono le stesse regole: la guarnizione deve essere regolarmente ispezionata, pulita e pulita a fondo.
Routine di pulizia consigliata:
-
- Dopo ogni lavaggio: Pulire il bordo interno della porta e la guarnizione con un panno asciutto.
- Una volta al mese: effettuare una pulizia accurata che comprenda:
- Panno per la pulizia
- Aceto bianco distillato o disinfettante delicato
- Acqua calda
- Spazzolino da denti (non quello del bagno, per favore)
- Asciugamano asciutto
Processi:
-
- Immergere il panno in una miscela di acqua tiepida e aceto o in un disinfettante delicato.
- Pulire con cura la guarnizione, in particolare le pieghe, le grinze e le cuciture interne.
- Per le zone strette e difficili da raggiungere, utilizzare uno spazzolino da denti.
- Asciugare completamente l'intera superficie con un panno pulito.
- Dopo il lavaggio, lasciare lo sportello della macchina leggermente aperto per consentire l'asciugatura e la ventilazione naturali.
Piccolo sforzo, grande differenza
La guarnizione in gomma non è un elemento di spicco della casa, ma la sua pulizia influisce sulla qualità del lavaggio, sulla durata della lavatrice e sull'igiene del bucato. Se la pulisci regolarmente, eviterai l'accumulo di sporco, odori sgradevoli e costose riparazioni. Si sa, prevenire è meglio che curare. E se risparmiassi un po' e il tuo bucato finalmente profumasse di pulito? Beh, allora sei una casalinga. MVP.