fbpx

La ricetta del miglior pane pasquale: profumato, morbido e irresistibilmente buono

Foto: Freepik

Dimenticatevi dei noiosi e noiosi locali notturni che in realtà servono solo come piattaforma per pettegolezzi e commenti passivo-aggressivi da parte degli ospiti. Questo pane pasquale fatto in casa è una vera e propria opera d'arte: nel gusto, nell'aspetto e nella consistenza. Quando lo metti sul tavolo, la domanda non è più cosa sia, ma quando il prossimo pezzo sarà mio. E sì, il tuo feed di Instagram brillerà come l'alba della domenica di Pasqua.

Perché pane pasquale? Se vi chiedete perché ogni festa i vostri dolcetti sembrano un filmato d'archivio del 1987, questa ricetta fa al caso vostro. Non solo è estremamente semplice (leggi: senza stress e senza inutili filosofaggi), ma il risultato è spettacolarmente fotogenico. Tradizione? Ovviamente. Ma con un po' di sana resistenza, perché se c'è un momento di rinnovamento, è la Pasqua. Anche per l'impasto.

Foto: AI

L'impasto è lussuoso come un weekend in Provenza: burroso, morbido e con la giusta dose di dolcezza. L'uvetta fornisce note nostalgiche, le albicocche forniscono freschezza fruttata e le noci... beh, per quell'essenziale scricchiolioquindi sai che è reale.

pane pasquale

  • Porzioni: 12
  • Problema: facile
  • Classificazione: ★★★★★
  • Stampa

ingredienti

2 uova grandi 60 g di zucchero 200 ml di latte caldo 200 ml di acqua tiepida 8 g di lievito secco 600–650 g di farina bianca (liscia, per tutti gli usi) 1 cucchiaino di sale 100 g di burro morbido (non salato, a temperatura ambiente) 100 g di uvetta 100 g di albicocche secche tritate 100 g di noci tritate

Istruzioni

  1. Preparazione del lievito: versare 200 ml di latte tiepido (circa 38–40 °C) in una piccola ciotola e aggiungere 8 g di lievito secco e 1 cucchiaino di zucchero (sottrare dai 60 g misurati). Mescolate e lasciate riposare per circa 10 minuti per attivare il lievito. Il composto dovrebbe diventare schiumoso.
  2. Preparazione del composto di base: sbattete 2 uova in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero rimasto (circa 55 g) e sbattete leggermente. Aggiungere 200 ml di acqua tiepida e la bustina di lievito attivato. Mescolare per amalgamare gli ingredienti.
  3. Aggiunta degli ingredienti secchi e del burro: aggiungere gradualmente 600 g di farina e 1 cucchiaino di sale. Mescolare con un cucchiaio di legno o con una planetaria dotata di gancio per impastare. Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi, aggiungere 100 g di burro morbido a temperatura ambiente. Continuare a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico (circa 10-15 minuti con una planetaria o 15-20 minuti a mano). Se necessario, se l'impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungere fino a 50 g di farina.
  4. Aggiunta dei condimenti: mescolare uniformemente all'impasto 100 g di uvetta, 100 g di albicocche secche tritate e 100 g di noci tritate. Per distribuire bene il tutto puoi usare le mani.
  5. Prima lievitazione: formare una palla con l'impasto, metterla in una ciotola unta d'olio, coprire con un canovaccio o con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume (circa 1,5 ore).
  6. Dare forma al pane: disporre l'impasto così formato in una teglia o in una pirofila di vetro ricoperta di carta da forno o leggermente unta di burro.
  7. Seconda lievitazione: coprire e lasciare lievitare per altri 30-45 minuti circa, finché il volume non sarà quasi raddoppiato.
  8. Impanatura e cottura: Preriscaldare il forno a 180°C (cottura classica, senza ventilazione). Spennellare il pane con l'uovo sbattuto per ottenere una crosta lucida. Cuocere in forno per 30-35 minuti, o finché il pane non diventa dorato e, picchiettandolo sul fondo, emette un suono vuoto.
  9. Raffreddamento: dopo la cottura, togliere il pane dalla teglia e lasciarlo raffreddare su una griglia. Lasciare raffreddare completamente il pane prima di tagliarlo, in modo che la consistenza si solidifichi.

Questo pane pasquale non è solo ricetta – è una dichiarazione di festa. È una celebrazione dei gusti nostalgici, avvolta in un'estetica moderna e pronta a brillare come il re della tavola. Lasciate riposare i pani pasquali industriali nella loro confezione. Il pane pasquale fatto in casa ha anima, consistenza e carattere.

Quindi, se quest'anno volete lasciare un segno durante il vostro brunch pasquale, che non si concluda solo con i complimenti, ma anche con la richiesta di "un'altra fetta", allora benvenuti nel mondo del vero pane delle feste.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.