Estate, sole, spiaggia. Ti è mai capitato di esporti distrattamente ai raggi del sole fino a arrossarti la pelle? Ti sei mai chiesto cosa puoi fare per lenire le scottature e accelerarne la guarigione? Sapevi che scegliere il momento sbagliato per lenire la scottatura non può che peggiorare la situazione?
Il sole, così caldo e allo stesso tempo pericoloso. Scottature solari sono un fastidio che può sorprendere anche coloro che giurano sulla cautela. Sebbene carnagione abbronzata Per molti è sinonimo di attrattiva, ma la pelle spesso lo percepisce come dolore. Rossore, sensazione di bruciore e superficie sensibile sono chiari segnali che si tratta di raggi UV hanno lasciato il segno.
Una volta che si verifica una bruciatura, non c'è modo di tornare indietro, ma almeno puoi alleviare i sintomi e prevenire ulteriori danni. È importante capire quando e come applicare i prodotti per la cura della pelle, poiché una decisione sbagliata può intrappolare il calore sotto l'epidermide e intensificare il dolore.
Come alleviare le scottature solari?
Primo sollievo con l'aloe vera
Quando la pelle diventa calda e rossa, è effetto rinfrescante Il più prezioso. Il gel di aloe vera aiuta ad alleviare la spiacevole sensazione di bruciore e idrata la pelle allo stesso tempo. La freschezza di questo preparato a base di erbe permette ai tessuti di calmarsi più velocemente. Previene inoltre l'infiammazione e lo sviluppo di conseguenze più gravi, come vesciche o lesioni più profonde.
L'aloe vera funziona meglio non appena si notano i primi segni di una scottatura. Se applicata abbastanza presto, può ridurre la sensazione di tensione e rassodamento della pelle. L'epidermide respirerà più facilmente, il che è essenziale per la guarigione. Non applicare contemporaneamente altri oli densi, poiché il calore rimarrà intrappolato sotto lo strato oleoso.
Olio di cocco dopo
Sebbene l'olio di cocco sia noto come un unguento universale per la cura della pelle, vale la pena di prenderne in considerazione l'applicazione sulle scottature solari. Quando la scottatura è ancora calda e irritata, la consistenza untuosa dell'olio... crea una barriera impermeabileCiò trattiene il calore e può intensificare il dolore.
Solo quando il rossore si attenua un po' e l'epidermide inizia a rigenerarsi, entra in gioco l'olio di cocco. In questa fase, agisce come un trattamento nutriente intensivo che aiuta prevenire la desquamazione e favorisce l'elasticità del nuovo strato di pelle. Un'applicazione troppo rapida rischia di prolungare ulteriormente i tempi di recupero. La pazienza è quindi più importante del desiderio di un sollievo immediato.
Il raffreddamento è una priorità
Prima di applicare qualsiasi unguento o crema, è essenziale raffreddare bene la pelle. Doccia fredda, impacchi di acqua calda Oppure, una leggera ventilazione è il primo passo migliore. In questo modo si evita che il calore si propaghi agli strati più profondi. È possibile utilizzare l'aloe vera subito dopo il raffreddamento.