Laura Jamšek è economista di professione, ha lavorato nella pubblicità per dieci anni e con il nuovo anno ha iniziato una storia completamente nuova. Lontano dal caos e dalla follia del mondo, si è rifugiata nel mondo dei tè, che ama fin da piccola. Ora possiamo trovarla, rilassata, come non si trovava da molto tempo, nel profumato negozio di tè Tea Time. Ogni sua giornata inizia con il tè, che sceglie in base al suo umore.
Nel tuo caso la domanda caffè o tè è sicuramente più retorica?
È vero. Non mi è mai piaciuto il caffè, sono sempre stata un'amante del tè. Da bambina, raccoglievo le tisane con mio padre e già allora mi piaceva immensamente quel mondo pieno di profumi e fiori. Ovviamente ho trasmesso questo amore a mio figlio, che adora il tè, e di recente, all'età di cinque anni, mi ha detto di aver imparato a degustare il tè verde. 🙂
Da una lunga carriera nella pubblicità a una tranquilla sala da tè. Cosa è successo nel frattempo?
Ho studiato economia e a quel tempo ero travolta dall'onda della generazione in cui tutti studiavano giurisprudenza o economia. Poi è arrivato il lavoro e con esso un ritmo impossibile. Oggi siamo tutti di fretta, non abbiamo tempo per la famiglia, per gli amici, per gli hobby, per i bambini, non abbiamo nemmeno tempo per noi stessi. Ma ogni tanto dobbiamo dire basta e vivere il presente. Ho detto basta con l'ora del tè. C'era bisogno di calmare l'anima, il corpo e la psiche. Il nostro slogan - L'ora del tè, tempo per te - esprime esattamente ciò che è andato perso in questo ritmo frenetico.

Ci sei riuscito? Ora hai più tempo per tutto questo?
Sì, ora sono ancora più organizzata e ho tempo per me, la mia famiglia, mio figlio. Prima, il lavoro veniva sempre prima, e tutto il resto era in lista d'attesa.
Dici che Tea Time non è solo un negozio, ma un negozio con un concept e una visione. In cosa vi differenziate?
Non volevamo essere solo un altro negozio sul mercato del tè. Oltre al tè, vogliamo offrire ai nostri clienti consigli, una chiacchierata e un sorriso. A volte un cliente entra e dice, ad esempio, che non riesce a dormire, e per me significa molto poterlo consigliare su quale tè sia quello giusto.
Come bevi il tè?
Prima di tutto, bisogna trovare il tempo per il tè. Bisogna calmarsi, trovare un posto tranquillo. Poi è bello avere una buona tazza. Questo è molto importante, si dice che la tazza sia lo specchio dell'anima. Naturalmente, abbiamo bisogno di un buon tè e, infine, anche l'acqua è importante, perché la sua qualità influenza il tè. Dobbiamo prenderci almeno quindici minuti per il tè. E cosa c'è di meglio che guardare il tempo passare e aspettare che il nostro tè sia pronto?
Qual è il tuo tè preferito?
Ho un tè preferito in ogni categoria. Tra i tè verdi, mi piace il matcha. Altrimenti, ha un gusto molto impegnativo e se non ci siete abituati, probabilmente non vi piacerà. Tra i tè bianchi, mi piace il tè alla ciliegia giapponese, tra i tè neri, mi piace l'English Breakfast, che è una miscela dei migliori tè neri. Tra i tè neri aromatizzati, mi piace molto l'Earl Grey Blue Flower.
E poi come scegli con cosa iniziare la giornata la mattina?
Scelgo i tè come i profumi, a seconda del mio umore. Un giorno mi piace il verde, un altro giorno mi piace il nero.
Ogni tanto organizzate anche qualche tea party?
Organizzo tea party per piccoli gruppi e ho spazio per circa venti persone qui in negozio. Servo tre o quattro tipi di tè e biscotti. È più un tea party in stile britannico, ma insegno anche ai partecipanti alcune nozioni sul tè e sulla cerimonia del tè giapponese.
Quale tipo di cultura del tè ti è più vicina: quella britannica o quella giapponese?
Quella britannica deriva da quella giapponese ed è adattata allo stile di vita occidentale. Le donne chiacchierano e si divertono lì. Mentre la cultura giapponese del tè è di un livello completamente diverso. Anch'io studio questa cerimonia e mi è molto cara, forse questo corso mi ha incoraggiato a intraprendere questo tipo di percorso lavorativo. La cerimonia giapponese del tè è molto rilassante ed è una combinazione di meditazione Zen. I giapponesi danno molta importanza all'anima, alla meditazione, a una testa senza pensieri, a vivere il momento presente, con se stessi. Penso che questa sia la cosa più difficile per una persona: liberare la mente, non avere pensieri. La vedo come una grande sfida, immergersi nel momento presente.
Ci sono sicuramente tendenze e innovazioni nel mondo del tè. Cosa berremo questo autunno e inverno?
I tè alle bacche di goji e acai sono molto "in" in questo momento, i tè oolong sono diventati molto popolari ultimamente come coadiuvanti nella perdita di peso, e i tè bianchi stanno guadagnando sempre più seguaci perché si dice che abbiano un effetto ringiovanente. In ogni caso, le tendenze qui, come ovunque, si stanno spostando verso i prodotti biologici.
L'ora del tè è una società in franchising Tè al gelsomino Ltd., dove da vent'anni vendono tè, porcellane da tè, ceramiche, servizi da tè e tutto il necessario per bere il tè. Laura Jamšek ha bevuto il miglior tè da Jasmin a Bled, il che l'ha spinta a portare la storia a Lubiana. Non è una classica sala da tè, ma un negozio con un concept, una sorta di farmacia urbana del tè, dove il vero tè "cresce" per quasi tutti i problemi.
L'ora del tè
Via Beethoven 12
1000 Lubiana





