La prossima volta che i tuoi amici ti prenderanno in giro perché hai versato una lacrima guardando un film, potrai dire loro che non sei un fifone... e che stai nascondendo un grande segreto!
Molte persone credono che piangere mentre guardano un film sia un segno di debolezza, ma è ben lontano dalla verità. È stato dimostrato. A Paul J. Zak, neuroeconomista dell'Università Università di Claremont Graduate, che ha svolto un lavoro molto interessante lo studio, in cui ha concluso che le persone che piangono guardando i film sono più empatico, ma allo stesso tempo sono in grado di farlo in misura maggiore controllare le proprie emozioni e se per affrontare le sfide quotidiane.
Ma ti sei mai chiesto, Perché ti capita spesso di commuoverti davanti al piccolo schermo? Zak rivela anche i motivi per cui questo accade!
1. Ti rendi conto che le storie sono inventate, ma non riesci a trattenere le emozioni.
Le scene dei film potrebbero non essere reali, ma ciò non significa che non si possa reagire ad esse nello stesso modo in cui lo sarebbero.
2. La colpa è dell'ossitocina.
L'ormone ossitocina agisce come neurotrasmettitore ed è responsabile delle sensazioni che proviamo quando assistiamo a scene toccanti. Ci fa sentire più empatici e più aperti al cambiamento. Di conseguenza, il nostro livello generale di felicità aumenta.
3. Non ti vergogni di rivelare le tue emozioni.
Se piangi durante un film, stai dimostrando la tua forza mentale. Non ti vergogni di rivelare le tue emozioni, il che significa che non ti importa delle critiche altrui. Questo è ancora una volta l'effetto dell'ossitocina, che ti spinge a difenderti.
4. Le lacrime hanno un potere speciale.
Le lacrime hanno anche un effetto curativo, aiutandoti a entrare in contatto con altre persone e a comprendere che circostanze diverse hanno effetti negativi e positivi.
5. Non ti interessano le differenze di genere.
Chi ha detto che gli uomini non piangono? Piangere è una reazione umana naturale, non associata a nessun genere, quindi non c'è assolutamente nulla di cui vergognarsi.
Maggiori informazioni:
ncbi.nlm.nih.gov