Sono finiti i giorni in cui associavamo le stampanti solo all'inchiostro da stampa su carta! L'azienda AP Works ha recentemente presentato la motocicletta elettrica Light Rider, realizzata con l'aiuto di una stampante 3D. È la prima motocicletta del suo genere, che le conferisce una costruzione ultraleggera. Pesa solo 35 chilogrammi!
Stampa 3D sta diventando un attore sempre più importante nel settore. In futuro non saranno solo piccoli oggetti, ma anche edifici realizzati con la stampa 3D. Bene, lo potete vedere oggi. la prima moto elettrica, che è stato creato in questo modo. Sembra un nome. Cavaliere della Luce, ma ce l'hanno fatta a Opere AP. Per la sua fabbricazione, i suoi ingegneri hanno utilizzato algoritmi bionici.
Nonostante si tratti di una moto ultraleggera, la costruzione è estremamente solida. Grazie alla stratificazione. lega di accoppiamento Lega di scala (alluminio aeronautico, che ha la resistenza del titanio) spessore fino a 30 micrometri.
PER SAPERNE DI PIÙ: I gioielli TourDeFork da regalarsi
Moto elettrica Il Light Rider pesa meno grazie al suo telaio speciale solo 35 chilogrammi e nonostante il motore piccolo e debole – ha 6 kW di potenza e 130 Nm di coppia – ottiene buoni risultati. Da 0 a 45 km/h prende tutto 3 secondie la sua velocità massima è discreta 80 chilometri all'ora. L'autonomia elettrica per carica è 80 chilometri. La moto elettrica è disponibile in quantità limitate, poiché AP Works prevede di produrre il massimo 50 copie, e per questo bisogna pagare una prenotazione di duemila euro, che non è nemmeno un ventesimo del prezzo del motore, che è (calcolato) 51 mila euro.
Galleria – Light Rider è la prima motocicletta stampata:
Maggiori informazioni:
lightrider.apworks.de