fbpx

L'importanza della rigenerazione dopo l'esercizio

Riuscirai a soddisfare i tuoi propositi per il nuovo anno quest'anno? Se hai risposto sì, facciamo innanzitutto i nostri complimenti. Hai dimostrato motivazione e forza interiore, necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. I tuoi propositi per il nuovo anno includevano esercizio fisico regolare e svago? Eccellente! Quindi hai deciso di fare qualcosa di buono per la tua salute, rinfrescare il corpo e la mente. Naturalmente va notato che la rigenerazione del corpo che segue l'allenamento è altrettanto importante quanto l'attività stessa, sia dopo la corsa, il ciclismo, il tennis, l'aerobica o dopo l'allenamento nel centro fitness. Vale a dire, dobbiamo sempre consentire al corpo di riprendersi o rigenerarsi rapidamente dopo l'esercizio, poiché solo così l'esercizio successivo sarà il più efficace possibile.

Durante l'esercizio, portiamo dentro il corpo situazione stressante, il che significa che interrompiamo molti equilibri: perdiamo molta acqua ed elettroliti con la sudorazione, i muscoli sono stressati, soprattutto se ci alleniamo con i pesi, si verificano microdanni sul tessuto muscolare ("fibra muscolare"), e durante il movimento non solo consumiamo grassi (che altrimenti è del tutto desiderabile), ma lo scomponiamo anche proteine, che sono fondamentali per questi muscoli "sexy"., che tanto desideriamo. E poiché ovviamente non vogliamo perdere muscoli o capacità per il prossimo allenamento, dobbiamo sostituire tutto quanto sopra e consentire così al corpo corretta rigenerazione.

PER SAPERNE DI PIÙ: Tornare in forma: consigli e trucchi per iniziare ad allenarsi

La rigenerazione è necessaria dopo l'esercizio.
La rigenerazione è necessaria dopo l'esercizio.

Una rigenerazione riuscita coinvolge molti processi metabolici e fisiologici, tra i quali il più importante è cibo. Questo deve fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno nelle giuste quantità al momento giusto supporto ottimale ai processi di rigenerazione. Il pasto post allenamento è così per l'atleta il pasto più importante dell'intera giornata. È molto importante quale sarà questo pasto, come sarà composto. Il pasto dovrebbe essere così proprio a portata di mano e dovrebbe contenere alimenti ricchi di carboidrati semplici. Invece dei classici carboidrati, possiamo ricorrere a quelli che ne hanno più proteine, ad esempio Quinoa, bulgur, grano saraceno E farro. Possiamo permetterci le proteine carne, pescare, uova O fiocchi di latte. Non dimentichiamolo frutta e noci, e invece del pane possiamo scegliere formaggio.

Se abbiamo problemi con l'appetito dopo l'esercizio, scegline uno eccellente bevanda di reidratazione o rigenerazione. Questo dovrebbe contenere sia carboidrati semplici che proteine di alta qualità. I carboidrati forniranno il riempimento riserve di glicogenoe proteine per recupero e crescita muscolare. Oltre all'energia, è necessaria subito dopo l'esercizio sostituire l'acqua e gli elettroliti persi. È importante ricordarlo nelle prime tre ore dopo l'esercizio non dovremmo avere fame o sete, poiché ciò comporterebbe un aumento dei tempi di rigenerazione e del pericolo indebolimento del sistema immunitario.

Puoi anche concederti una bevanda rigenerante.
Puoi anche concederti una bevanda rigenerante.

E non dimenticare:

Il corpo deve essere fornito per tutto il giorno tutti i nutrienti rilevanti, cioè sia liquidi (acqua), carboidrati e proteine, sia grassi sani, vitamine e minerali. Solo così saremo sulla strada giusta e buona verso l'obiettivo desiderato.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.