fbpx

Lotus Emira: l'ultimo rappresentante della ″benzina″

La Lotus Emira sostituirà ben tre vetture che erano ora disponibili con il marchio Lotus. Allo stesso tempo, sarà anche l'ultima vettura di questa azienda ad avere un classico motore a combustione interna. La Lotus Elise, Exige ed Evora saranno ritirate per far posto a un'atleta a motore centrale: la Lotus Emiri.

Loto Emira competerà direttamente con la Porsche 718 Cayman e la francese Alpine A110. Rispetto ai modelli Elise ed Exige, l'Emira sarà notevolmente più grande, ma solo leggermente più grande del modello Evora. L'Emira pesa 1.405 chilogrammi ed è motorizzata Toyota Cilindro V6 da 3,5 litri e così via 2,0 litri un motore a benzina che rientra negli auspici della divisione AMG di Mercedes. I motori AMG saranno disponibili solo con cambio automatico a 8 rapporti, mentre i motori Toyota potranno scegliere tra cambio manuale o automatico. Emira avrà a disposizione del miele 360 e 400 cavalli e intorno 430 Nm di coppia. I modelli più veloci avranno bisogno di meno di 0 a 100 km/h 4 secondi e raggiungere la massima velocità 290 chilometri all'ora.

Rispetto ai suoi predecessori, la Lotus Emira è stilisticamente più sofisticata e dispone anche di una tecnologia che si presta a un look moderno e sportivo. Ma più che all'esterno, queste differenze si notano all'interno. L'autista avrà a sua disposizione contatori digitali 12,3 pollici schermo, e in aggiunta 10,25 pollici touch screen, per le esigenze del sistema di infotainment. L'Emira è tra le Lotus meglio equipaggiate che abbiamo mai visto e il suo prezzo previsto sarà intorno 72.000 euro.

Maggiori informazioni

lotuscars.com

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.