fbpx
Foto: envato

Martinica: una perla esotica nel Mar dei Caraibi

Bellissime spiagge delimitate da foreste tropicali e magnifiche cattedrali che si ergono nel cielo con alle spalle un maestoso vulcano: questa è tutta la Martinica. Una perla caraibica sotto il dominio francese, dove tutti gli amanti della natura disabitata e delle escursioni torneranno in sé.

Hai sentito bene, oltre alle spiagge mozzafiato, l'isola è perfetta per chiunque voglia vivere vacanza attiva nella natura disabitata. Splendide colline si ergono sopra le foreste tropicali di quest'isola di origine vulcanica, dove è possibile ascoltare il canto degli uccelli tropicali passeggiando. Se vuoi una vivace vita di città, vai a Forte di Francia, dove pagherai il tuo pranzo in euro, poiché l'isola, come parte della Francia, appartiene all'Unione Europea. Divertente, non è vero? Quindi, se vuoi vivere l'eleganza francese in un modo caraibico, la Martinica è l'indirizzo giusto per le tue vacanze.

Quando in Martinica?

Il mese migliore per visitare questo gioiello caraibico è maggio, anche se le temperature sono piacevoli tutto l'anno, evitando la stagione turistica tra dicembre e aprile. In estate e in autunno, le possibilità di cicloni tropicali sono maggiori, quindi vale la pena cogliere la stagione prima.

Foto: Unsplash/Daniel Oberg

Cosa devo vedere in Martinica?

Se pensi che l'isola sia solo per rilassarsi sulla spiaggia, ti sbagli. Tuttavia, iniziamo questa raccolta elencando le bellissime spiagge dove puoi sdraiarti sulla sabbia bianca e tuffarti nel cristallino Mar dei Caraibi. Le spiagge più belle si trovano nei dintorni Sant'Anna a sud dell'isola, un piccolo paese dalle case colorate si erge circondato dalla sabbia splendente e dalle onde del mare.

La spiaggia più bella è senza ombra di dubbio Le Saline, adatto soprattutto alle famiglie, in quanto anche i più piccoli possono giocare nelle acque tranquille. La Martinica è anche un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling, che possono ammirare coloratissime barriere coralline e pesci tropicali sotto la superficie del mare. Anche gli appassionati di immersioni si divertiranno, dato che ci sono parecchi punti di immersione sulla costa orientale.

Foto: Unsplash/Pierre Becam

Nell'interno dell'isola emerge il lato più selvaggio e vulcanico della Martinica. Magnifico Monte Pelée, che si erge sopra il versante settentrionale dell'isola, devastò completamente l'isola nel 1902 con un'eruzione vulcanica. Al giorno d'oggi, puoi persino salire in cima se hai un po' di forma fisica. L'escursionismo è il modo per vivere la natura disabitata di un'isola tropicale in tutto il suo splendore. Puoi percorrere il sentiero escursionistico La Caravelle o scegliere uno dei sentieri della penisola di Sainte-Anne. Puoi anche visitare le rovine Château Dubuc, case padronali del XVII secolo, dove è possibile combinare l'osservazione del patrimonio culturale con l'escursionismo.

Trascorri anche un po' di tempo nella capitale Forte di Francia, dove sono visibili tracce di schiavitù. Visita il Memoriale degli schiavi dove flirtano 20 sculture in pietra bianca Spiaggia dei Diamanti e il Mar dei Caraibi. Il monumento fu eretto in memoria degli schiavi che persero la vita in un incidente in mare nel 1830. Anche il giardino botanico Jardin de Balata è una vera festa per gli occhi, dove si può godere della vista di fiori colorati e vegetazione rigogliosa e alte palme alberi. È considerato uno dei giardini più belli dei Caraibi, quindi non perdertelo.

Foto: Unsplash/Nik Jeromel

Come esplorare la Martinica?

Secondo le informazioni, un taxi dall'aeroporto ti costerà fino a 65 euro, quindi potrebbe valere la pena considerare di noleggiare un'auto, soprattutto se vuoi esplorare meglio l'isola. Per evitare inconvenienti, scegli una delle agenzie di autonoleggio europee, alcune delle quali si trovano proprio all'aeroporto. Le strade sono per lo più ben tenute, ma il traffico in alcune zone è molto più intenso del previsto. Soprattutto durante gli ingorghi, vale la pena evitare Fort-de-France.

Quanto costa un biglietto aereo per la Martinica?

Pagherai solo 333 euro per un biglietto aereo da Monaco in alcune date primaverili. Ci voli con Air Canada e ci sono due fermate lungo il percorso. Se scegli AirFrance, farai scalo solo a Parigi e il biglietto costa circa 500 euro. Puoi cercare i biglietti aerei in base alla data della tua vacanza QUI.

Foto: Unsplash/Pierre Becam

Restrizioni Covid-19 in Martinica

L'ingresso nell'isola è consentito ai viaggiatori vaccinati che presentano un risultato negativo al test PCR o al test HAT, che non deve essere più vecchio di 24 ore. Se non sei vaccinato, devi fornire un motivo valido per la tua visita, che sia di natura familiare o personale. La quarantena è obbligatoria per te per la prima settimana del tuo soggiorno e devi superare il test HAT prima di entrare in quarantena e dopo sette giorni. Controlla tutte le informazioni attuali sulle restrizioni Covid-19 QUI.

Sistemazione in Martinica

Martinica Treehouse

Deliziose case in legno si trovano nel Canton Svizzera, nell'abbraccio di un'antica piantagione di rum. La tenuta dispone anche di un centro termale naturale, che è stato sistemato proprio nel vicino fiume. Gli ospiti possono inoltre usufruire di una piscina all'aperto e di una vasca idromassaggio, e tutte le unità sono dotate di camera da letto e angolo cottura. L'alloggio vi vizia anche con una colazione continentale.

Semplicemente accogliente

L'appartamento si trova a 20 chilometri dall'aeroporto, nel comune di Sainte-Luce. Dispone di aria condizionata e ampio terrazzo, e la spiaggia più vicina dista due chilometri. La colazione è disponibile ogni mattina e la zona è un ottimo punto di partenza per avventure escursionistiche.

Con te dal 2004

Dall'anno 2004 ricerchiamo le tendenze urbane e informiamo quotidianamente la nostra comunità di follower sulle ultime novità in fatto di stile di vita, viaggi, stile e prodotti che ispirano con passione. Dal 2023, offriamo contenuti nelle principali lingue globali.